Recensioni: Suunto 5 Peak o Suunto 9 Peak? Quale Scegliere

Recensioni: Suunto 5 Peak o Suunto 9 Peak? Quale Scegliere

É da poco uscito il Suunto 5 Peak, evoluzione del 5, che come orologio GPS non era affatto male.

Al nome è stata aggiunta la parola “Peak”, il che ci fa subito venire in mente il fratello maggiore, il Suunto 9 Peak.

Siamo quindi di fronte ad una semplice versione “minore” del 9? O ci sono altre caratteristiche che il 9 non ha? Quale sarà il migliore per correre? E per il trekking e gli altri sport?

Vediamo di capirne di più in questo articolo sulle differenze tra il Suunto 5 Peak e il Suunto 9 Peak.

Offerta
Suunto 5 Peak Orologio sportivo GPS leggero e compatto con 100...
  • Orologio GPS compatto e resistente con misurazione della frequenza cardiaca al polso, Molto comodo...
  • Più di 80 modalità sportive per la corsa, il ciclismo e il nuoto, Modalità di batteria...
  • App Suunto per navigare e pianificare i percorsi con le mappe di calore per scoprire i posti...
Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga...
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima...
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia,...
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App...

Suunto 5 Peak o Suunto 9 Peak: poche, ma sostanziali differenze

Non sono poi molte le differenze tra i due orologi, ma alcune potrebbero decisamente farvi scegliere l’uno invece dell’altro, a seconda delle vostre esigenze e del vostro budget.

Costruzione e design

Iniziamo con la costruzione e i materiali con cui sono realizzati questi due dispositivi.

Le differenze qui sono abbastanza evidenti: ci troviamo di fronte a due diversi tipi di orologio.

Il Suunto 9 Peak pesa 62 grammi, che non sono molti se pensiamo all’uso a cui è destinato.

Anche perché è fatto in poliammide rinforzato con fibra di vetro, un materiale plastico davvero molto resistente.

Ha un diametro di 43 mm, piccolo! La lunetta è in acciaio e il vetro è in zaffiro.

Ma, volendo, c’è anche nella versione in titanio, che scende a ben 52 grammi (ma costa circa 130€ in più di quella standard).

Il display è touchscreen, ha una risoluzione leggermente migliore rispetto al 5 Peak. Ed è anche più grande, anche se non di molto.

Lo schermo è Always-On, nel senso che rimane sempre acceso, non come altri modelli che non si riescono a leggere se non li attiviamo.

Il 9 è impermeabile fino a 100 metri, il che lo rende adatto anche alle immersioni.

Il Suunto 5 Peak invece è leggermente più spesso del 9 Peak, di poco, circa 2 millimetri. Ma molto più sottile rispetto al “vecchio” Suunto 5.

Anche qui abbiamo il medesimo diametro di 43 mm.

Personalmente mi piace davvero molto, secondo me ha un look migliore, ma è interamente fatto di plastica.

Intendiamoci, come tantissimi altri sportwatch, il fatto che sia di plastica non compromette minimamente le sue capacità: è resistente e andrà benissimo in quasi tutte le situazioni.

Pesa appena 40 grammi circa… eccellente per un orologio sportivo.

Il display è classico, niente touch qui. E quando si è all’interno non è particolarmente luminoso, ma all’esterno va benissimo.

É impermeabile fino a 30 metri.

É disponibile in 3 colorazioni: nero, verde militare, grigio-bianco.

Batteria

I Suunto non sono ancora arrivati al livello di alcuni Coros, che hanno un’autonomia straordinaria. Ma non deludono.

In questa categoria la differenza principale tra il 5 e il 9 è che il maggiore ha più durata in alcune situazioni.

Se ad esempio avete un periodo di riposo, dove non usate mai il GPS, entrambi gli orologi hanno una durata discreta. Il 5 Peak almeno 10 giorni, il 9 Peak circa 14 giorni.

Se usati con tutte le notifiche attivate e con i sensori accesi (quelli del battito, per il sonno, etc.), sempre senza GPS, entrambi arrivano a circa una settimana.

Se invece li usiamo con il GPS attivo, più giorni alla settimana, allora lì si nota un po’ la differenza.

Il 5 dura circa 20 ore, mentre il 9 arriva a circa 25.

Hanno entrambi diverse modalità di precisione del GPS, che si possono impostare: Performance, Endurance, Tour, Personalizzata. La prima è quella consuma di più, mentre la Tour è quella in cui l’accuratezza del segnale viene ridotta, ma il risultato è comunque buono.

Dove si nota che il 9 è diverso è quando lo dobbiamo portare e usare per giorni, perché ha in più la modalità Ultra, e con il quale può arrivare a circa 160-170 ore. Mentre il fratellino non supera le 100 ore con la Tour.

Per carità, non è affatto male neanche il 5.

Con 100 ore di utilizzo posso andare a fare un trekking di 2-3 giorni, io anche di più, senza doverlo ricaricare. Poi dipende anche da quante altre funzioni si usano contemporaneamente al GPS, che possono diminuire la durata complessiva.

Entrambi sono comunque decisamente migliori del Suunto 7, che ha un sistema operativo molto buono e bello da usare, ma pecca di autonomia.

Una piccola nota: il Suunto 5 Peak ha il vecchio metodo di ricarica, tramite una sorta di piccola pinza, mentre il Suunto 9 Peak ha una piastrina che si attacca dietro. Personalmente preferisco la piastrina, più facile da agganciare.

GPS e altitudine

Sul GPS sono molto simili, condividono le stesse qualità: misurazione molto affidabile, grazie ai sistemi satellitari GPS, Glonass, Galileo, Beidou e Qzss.

Il 9 ha in più il barometro.

É indispensabile? No, ma in montagna può aiutare. Non solo perché il calcolo dell’altitudine sarà più preciso, ma anche perché permette di avere i dati sulla pressione atmosferica e di conseguenza anche sul meteo, con gli avvisi in caso di temporale.

Il 9 ha anche la temperatura esterna, che però per esperienza funziona solo se togliete l’orologio dal polso, o la vostra temperatura corporea influenzerà i dati.

Mappe e navigazione

Su tutti e due abbiamo caratteristiche identiche per quanto riguarda la navigazione.

Su entrambi possiamo creare i nostri percorsi tramite l’app Komoot e vengono sincronizzati automaticamente con l’orologio.

E quindi possiamo correre, andare in bici o camminare seguendo le indicazioni direttamente dall’orologio.

Una funzione che personalmente uso molto spesso, perché mi piace cambiare sempre giro ed esplorare zone nuove. Vale sia per la città che per la campagna o la montagna.

L’unica cosa che cambia qui è che il Suunto 9 ha anche la bussola digitale, ma sinceramente si usa molto poco, di solito.

Funzioni e app

Entrambi ottimi dal punto di vista delle app e dei menù. Le modalità sport sono circa 80 in entrambi i dispositivi.

Per i runner abbiamo molte funzioni utili per migliorare i nostri allenamenti.

Per chi ama la bici abbiamo la velocità, il supporto per il calcolo della potenza, le indicazioni sui vari intervalli. E molto altro.

Ma c’è anche il nuoto: vari dati disponibili, come il battito cardiaco, frequenza e numero di bracciate, il tempo per ogni vasca, etc.

Per quanto riguarda la rilevazione della frequenza cardiaca sono tutti e due buoni, ma la precisione migliora se indossiamo una fascia toracica. Sono pochissimi gli orologi che sono efficienti solo da polso.

C’è lo stato dello stress e del recupero, due funzioni che ritengo molto importanti per chi si allena regolarmente, a livello intermedio.

Sul monitoraggio del sonno sono molto simili, ti indicano quanto hai dormito, se il sonno è stato profondo o meno, e la sua qualità.

Il 9 ha anche la misurazione del livello di ossigeno nel sangue.

Forse l’unico punto in cui i Suunto 5 Peak sorpassa il Suunto 9 è sulla funzione Allenamento Guidato con Adattamento Automatico, ma non trovo sia una cosa fondamentale.

Ovviamente ci sono in entrambi il contapassi, il conteggio delle calorie, le notifiche dallo smartphone, etc.

Per entrambi c’è poi la possibilità di acquistare il Suunto Plus, pacchetto di app che comprende funzioni di sicurezza, dati meteo precisi, il calcolo di grassi e carboidrati, e così via.

Infine si può scaricare l’app Suunto, che rimane una delle migliori secondo me. Fatta veramente bene, facile da usare, ricca di informazioni.

Suunto 5 Peak o Suunto 9 Peak? Le mie conclusioni

Cosa mi piace del 5:

  • design
  • leggero
  • economico
  • buona durata della batteria
  • GPS preciso
  • navigazione da polso
  • controllo della musica

Cosa mi piace del 9:

  • costruzione molto solida
  • autonomia della batteria molto buona
  • display touchscreen e buona risoluzione
  • altimetro barometrico e allarmi meteo
  • misurazione del livello di ossigeno nel sangue
  • impermeabile fino a 100m

Quindi, quale scegliere tra il Suunto 5 Peak e i Suunto 9 Peak?

Secondo me, la differenza la fa soprattutto la situazione in cui volete portare il vostro orologio.

Se siete amanti del running, trail running, bici, nuoto o triathlon, il Suunto 5 Peak vi va benissimo.

Non ha il barometro, ma il calcolo dell’altitudine è comunque buono. Il display potrebbe essere migliorato, ma durante le attività all’aperto è ottimo. Non è touch, ma i tasti sono a volte anche più funzionali.

E, soprattutto, risparmiate molto. Perché il Suunto 9 costa circa 230€ di più.

Se invece vi piace fare anche un po’ di alpinismo, trekking di più giorni, trail in media/alta montagna, ultramaratone o immersioni, potete considerare il 9.

La costruzione più solida, l’aggiunta del barometro e degli allarmi meteo e la maggior durata della batteria vi aiuteranno.

Offerta
Suunto 5 Peak Orologio sportivo GPS leggero e compatto con 100...
  • Orologio GPS compatto e resistente con misurazione della frequenza cardiaca al polso, Molto comodo...
  • Più di 80 modalità sportive per la corsa, il ciclismo e il nuoto, Modalità di batteria...
  • App Suunto per navigare e pianificare i percorsi con le mappe di calore per scoprire i posti...
Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga...
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima...
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia,...
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App...