Orologi Suunto per running e trekking: ecco come scegliere

Orologi Suunto per running e trekking: ecco come scegliere

Recentemente abbiamo recensito gli sportwatch Garmin e quelli della Coros, entrambe ottime aziende. Ma in questa nuova guida parliamo invece di un altro pezzo da novanta nel mondo del running e dell’escursionismo, e cioè dei migliori orologi Suunto.

Scopriamo allora assieme quali sono i dispositivi di questo storico marchio, facendo subito una distinzione tra quelli adatti alla corsa e quelli invece che vanno meglio in montagna, anche se alcuni si sovrappongono.

Orologi Suunto per running e trail running

Sia che si parli di corsa su strada o trail running gli sportwatch sono ormai onnipresenti.

Oltre a dare le classiche funzioni come il tempo, il cronometro, e così via, offrono oramai tutta una serie di vantaggi, di informazioni specifiche riguardo all’allenamento, funzioni extra, etc.

Ma nonostante tutte le varie tecnologie, rimangono ancora fondamentali alcuni aspetti decisamente meno complicati, come il peso, la qualità costruttiva e il comfort. Infatti nella corsa quello che si cerca è un prodotto leggero, che non dia fastidio, che quasi “sparisca” perché noi dobbiamo concentrarci sullo sforzo.

Ecco che allora è importante impiegare materiali confortevoli, ma allo stesso tempo duraturi.

Suunto in passato aveva orologi abbastanza pesanti, e tuttora alcuni, come il 9 Baro, sono davvero voluminosi e più adatti alla montagna che al running. Ma ora abbiamo anche il Suunto 7, il 5, il 3. Tutte opzioni più leggere e agili, che al polso di un runner stanno benissimo.

Possiamo dire che in casa Suunto tra i migliori dispositivi per correre abbiamo:

  • Suunto 3
  • Suunto 5
  • Suunto 7
  • Suunto 9 Peak

Più sotto li vedremo tutti in dettaglio, ma prima vediamo anche quelli che sono invece adatti per il trekking.

Orologi Suunto per trekking e alpinismo

Si sa che in montagna si deve poter contare su attrezzatura affidabile. Non si può fare alpinismo con una giacca di scarsa qualità, o si rischia molto; meglio avere scarponi di buona fattura, che non si rompono a metà escursione… Lo stesso vale per l’orologio GPS che ci accompagna.

I materiali devono essere robusti, resistere alle intemperie e ai possibili graffi e colpi. Ci sono poi caratteristiche precise che devono essere presenti, come il barometro e magari le segnalazioni relative al meteo che cambia.

Suunto ha molta esperienza in questo campo e ha sempre realizzato prodotti seri per la montagna. Anche l’ultimo arrivato, il Suunto 9 Peak, dimostra che l’azienda non ha perso la buona abitudine di creare strumenti affidabili.

I dispositivi per la montagna sono principalmente:

  • Suunto 9 Peak
  • Suunto 9 Baro
  • Suunto Core e Core Alpha

Prima di passare ai singoli prodotti, vediamo brevemente com’è fatta la nuova app di Suunto, che troviamo in tutti i nuovi dispostivi.

L’app Suunto

Realizzata tenendo a mente i bisogni di appassionati e atleti, l’app della Suunto è una piccola miniera di informazioni. Non solo sui percorsi fatti, ma anche sullo stato della nostra salute e sui progressi dell’allenamento.

Avendo visto molte app negli ultimi anni, possiamo dire tranquillamente che quella Suunto è molto ben fatta, ci piace e l’abbiamo sempre usata con piacere, a partire dal Suunto Ambit 3 Run che ormai è fuori produzione.

Il diario e il calendario ci danno una chiara immagine di quando e come ci siamo allenati; le mappe di calore ci aiutano a trovare i percorsi più frequentati dagli altri appassionati, che spesso coincidono anche con i più belli e i più sicuri. E c’è ovviamente molto altro.

Non manca la possibilità di collegarsi ad app di terze parti, come Strava, Training Peaks e molte altre.

app suunto
App Suunto: le app di terze parti

Ci sarebbe molto da dire su quest’ottima app, ma è molto intuitiva e facile da usare, quindi passiamo agli sportwatch Suunto veri e propri.

I migliori orologi Suunto

Suunto 3

Consigliato se fai: palestra, fitness, corsa, bici, nuoto, yoga, altri sport e vuoi un dispositivo di base, ma buono

Offerta
SUUNTO 3, Orologio Sportivo con Cardiofrequenzimetro da Polso,...
  • Orologio sportivo e da fitness Suunto 3 per monitorare in modo preciso gli sforzi fisici, lo stress...
  • Panoramica completa delle attività giornaliere, compresi passi, calorie e sonno per una vita...
  • Controllo della musica dal polso, Facile da collegare alla Suunto App o alla vostra app preferita,...

Iniziamo col più “piccolo” in casa Suunto, ovvero il Suunto 3.

Si tratta di un dispositivo ideato per chi vuole un prodotto per monitorare le proprie attività sportive e tenersi in salute. É il più semplice tra gli orologi della casa finlandese, quello ideale per coloro che non hanno esigenze atletiche importanti, ma vogliono uno sportwatch capace di aiutarli con la forma.

La linea è semplice, ma molto carina. Sono stati impiegati materiali classici, come la plastica per la cassa, ma la ghiera è in acciaio inossidabile, segno che Suunto vuole mantenere i suoi standard elevati anche nei prodotti di fascia più bassa.

Il cinturino è in microfibra, che a prima vista non sembra tra i più resistenti, e invece si rivela essere ottimo in ogni situazione. É poi traspirante e ovviamente molto comodo.

La batteria non è affatto male per un orologio di questo livello: può arrivare a 5 giorni con notifiche e il monitoraggio del corpo attivato.

La funzione Burner crediamo sia molto utile: ti dà indicazioni su come stai usando i carboidrati e i grassi in tempo reale, e di conseguenza anche come stai bruciano le calorie. Interessante non solo per chi alle prime armi, ma anche per chi è più esperto e si allena intensamente.

E poi dobbiamo sicuramente citare la possibilità di controllare la musica direttamente dall’orologio, opzione che di solito non si trova mai su questa fascia di prodotti!

Tra le varie altre funzioni abbiamo:

  • GPS
  • frequenza cardiaca
  • contapassi
  • monitoraggio del sonno
  • monitoraggio dello stress

Cosa ci è piaciuto del Suunto 3:

  • prezzo competitivo
  • controllo musica dal polso
  • allenamenti guidati
  • versatilità: adatto a tutti i momenti della giornata

Suunto 5

Consigliato se fai: running, trail running, escursionismo

Suunto 5, 5 Orologio Sportivo Leggero e Compatto con GPS,...
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS

In questo caso saliamo leggermente di livello rispetto al Suunto 3.

Qui infatti troviamo alcune caratteristiche che rendono il Suunto 5 più performante, adatto a sportivi un po’ più esigenti, soprattutto runner.

Lo si capisce subito dal design molto curato, con i classici 3 tasti laterali, molto bello da vedere; e dai materiali: la cassa è in policarbonato rinforzato con fibra di vetro, il vetrino è in cristallo e la ghiera in acciaio inossidabile.

Il cinturino è in silicone, sempre ottimo sia come comfort che come durata. Tra l’altro anche molto facile da lavare.

Il peso è di 66 grammi, un ottimo risultato.

La batteria è molto buona e assicura un’autonomia di 12 giorni in modalità orologio, di 7 giorni se abbiamo le notifiche attivate e di 40 ore continue quando è in funzione il GPS, il che è un dato eccellente per questa fascia di prezzo. Davvero ben fatto, Suunto! Inoltre il Suunto 5 ti ricorda quando devi ricaricarlo, così non ci si dimentica.

Le modalità sport sono ben 80, impossibile non trovare la nostra.

In questo orologio abbiamo anche la navigazione turn-by-turn, il che significa che possiamo creare i nostri percorsi con l’app Suunto e poi seguire la traccia sul nostro orologio mentre siamo impegnati in una escursione, o in una corsa.

Anche nel Suunto 5 c’è la possibilità di controllare la musica direttamente dall’orologio, grazie ad un recente aggiornamento dell’azienda.

Ci sono alcune funzioni che risultano molto interessanti per chi va in montagna, nonostante questo dispositivo non abbia il l’altimetro barometrico e quindi si basa sul GPS per calcolare l’altezza.

Dicevamo: l’opzione Climb, compresa nel pacchetto Suunto Plus, è fatta proprio per chi sale. Mentre quella Safe permette di vedere subito le coordinate GPS, così da poterle condividere con altri o con i soccorsi.

Tra le altre funzioni abbiamo:

  • monitoraggio del sonno e dello stress
  • monitoraggio del recupero
  • allenamenti guidati
  • frequenza cardiaca
  • notifiche dallo smartphone

Cosa ci è piaciuto del Suunto 5:

  • durata elevata della batteria
  • materiali e design convincenti
  • tantissime modalità sport
  • navigazione turn-by-turn

Suunto 7

Consigliato se fai: corsa, trail running, escursionismo, nuoto, bici

Offerta
Suunto 7 Versatile Smartwatch con molte funzionalità e Wear OS...
  • Smartwatch unisex personalizzabile dotato di molte utili funzionalità per uso sportivo e...
  • Utili funzionalità da smartwatch come la ricezione di messaggi con Wear OS di Google, Compatibile...
  • Monitoraggio del sonno; Cardiofrequenzimetro al polso; Mappe offline gratuite; Compatibile con app...

Saliamo ancora di un gradino per raggiungere questo Suunto 7, un prodotto decisamente più avanzato degli altri due visti prima.

É sicuramente un gran bell’orologio, e nel 2021 è arrivato anche un aggiornamento che ha reso questo Suunto 7 ancor più interessante.

Se guardiamo al look possiamo vedere come ancora una volta Suunto ci tenga a produrre orologi che siano anche belli, oltre che essere robusti. Il design è molto accattivante, e per costruirlo sono stati usati la poliammide rinforzata per la cassa, l’acciaio per la ghiera e il Gorilla glass per il vetro, molto resistente.

Lo schermo è touchscreen e Amoled. É impermeabile fino a 50 metri ed è disponibile in tanti colori diversi. Anche il cinturino si può avere sia in silicone che in microfibra, entrambe le opzioni sono valide.

Muoversi tra i menù non è sempre semplice, bisogna farci un po’ la mano, e l’autonomia della batteria potrebbe essere migliorata. Queste sono forse le uniche pecche di questo ottimo sportwatch. É anche vero che a molti non dà alcun fastidio ricaricarlo ogni 3-4 giorni, dopotutto molti altri sportwatch hanno la stessa autonomia.

In ogni caso, al Suunto 7 si perdona questo limite facilmente, perché tra le funzionalità presenti troviamo davvero un pacchetto ben fornito.

Ha il sistema operativo Wear OS di Google e quindi si può avere:

  • Google Fit: per restare in forma
  • Google Pay: per pagare direttamente con l’orologio nei punti vendita convenzionati
  • Google Play: per scaricare le app
  • Google Assistant: l’assistente come nello smartphone

Si può poi controllare la musica sull’orologio, ma non solo: la si può scaricare direttamente e ascoltarla offline, senza alcun bisogno del cellulare. Si può usare Spotify.

Il pezzo forte è la possibilità, grazie all’ultimo aggiornamento, di poter navigare dal Suunto. Infatti ora si possono scaricare le mappe, gratuitamente, e usarle con i nostri percorsi per farci indicare dove dobbiamo girare se siamo in città, o quale sentiero prendere quando siamo in montagna.

La navigazione funziona benissimo, il GPS è sufficientemente preciso. Ha anche l’altimetro barometrico, e quindi si può usare benissimo per fare escursioni in montagna, o per un’uscita di trail running o mountain bike.

Cosa ci è piaciuto del Suunto 7:

  • design
  • Google Wear OS e un sacco di app!
  • mappe gratuite
  • touchscreen

Suunto 9 Baro

Consigliato se fai: mountain bike, trekking lunghi, alpinismo, trail running, ultrarunning, attività estreme

SUUNTO 9 Baro Orologio Sportivo con GPS, Lunga Durata della...
  • Il compagno ottimale per gare e allenamenti in più di 80 sport; Impermeabile fino a 100 m; Batteria...
  • Display a colori con 3 pulsanti di azione, Grafico della frequenza cardiaca (incluso a riposo),...
  • Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con informazioni basate sulla posizione grazie all'app...

La linea 9 dei Suunto è la più sofisticata, adatta agli atleti o appassionati che hanno bisogno di uno sportwatch con caratteristiche evolute.

Il Suunto 9 Baro è dei due quello più grande e voluminoso, per chi vuole avere uno schermo ampio (touchscreen) e poter consultare tutti i dati con facilità. Lo schermo è di ben 50 millimetri, e anche lo spessore è decisamente più alto rispetto al 9 Peak.

Una volta indossato non dà alcun fastidio, né per le dimensioni, né per il peso, ma ovviamente è questione di gusti.

La sua costruzione è tra le migliori che Suunto ha prodotto: la cassa è nella super robusta poliammide rinforzata in vetro, la ghiera è in acciaio. Mentre il vetro è in cristallo zaffiro, tra i materiali migliori in assoluto, estremamente resistente.

É particolarmente adatto a color che praticano l’ultrarunning, ovvero le distanze sopra i 42 km, e il motivo è presto detto: la batteria ha una durata eccezionale. Può durare fio a 7 giorni con GPS sempre attivo, davvero sorprendente. Ma è anche perfetto per chi invece vuole fare dei lunghi trekking senza preoccuparsi di esaurire la batteria.

Ha anche l’opzione musica, con la quale possiamo passare alla canzone successiva, regolare il volume o mettere in pausa direttamente dallo sportwatch, senza per forza dover avere il cellulare in mano.

C’è anche la navigazione turn-by-turn, da noi testata, che si comporta molto bene in tutte le situazioni ed è un vantaggio considerevole se ci piace esplorare zone mai viste.

Tra le altre funzioni abbiamo:

  • monitoraggio del sonno
  • frequenza cardiaca
  • livelli di allenamento
  • notifiche dallo smartphone
  • calorie, contapassi, e molto altro

Cosa ci è piaciuto del Suunto 9 Baro:

  • schermo enorme
  • batteria di durata eccezionale
  • costruzione imbattibile
  • altimetro barometrico+
  • navigazione da orologio

Suunto 9 Peak

Consigliato se fai: alpinismo, trail running, ultramaratone, triathlon, mountain bike, attività estreme o semplicemente se vuoi avere il massimo

Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga...
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima...
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia,...
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App...

L’ultimo arrivato in casa Suunto, un orologio dalle qualità superiori, probabilmente il migliore dell’azienda finlandese.

Dicevamo prima che il Suunto 9 Peak è più piccolo rispetto al Baro, e infatti qui il diametro è di 43 millimetri, un’ottima misura che permette da un lato un’ottima lettura dei dati e dall’altro una riduzione dell’ingombro. Pesa anche molto poco.

Sulla costruzione potremmo anche non dire nulla perché siamo sicuri che Suunto ha usato il meglio del meglio. Ed è proprio così: acciaio e cristallo zaffiro.

Il design è moderno, molto piacevole anche per indossarlo al lavoro. L’ergonomia e il comfort di questo orologio sono davvero elevati.

Il Suunto 9 Peak ha una batteria molto buona, non come il Baro ma sempre notevole, arriva infatti a 170 ore nella modalità con GPS a ridotta precisione. Ma questo non vuol dire che non ci dia dati accurati, anzi.

Le modalità sono anche qui circa 80, ce n’è per tutti! Tra le funzioni interessanti sicuramente dobbiamo citare la rilevazione della saturazione dell’ossigeno, le funzioni dedicate al meteo, il controllo della musica da polso, il recupero e lo stress.

C’è la possibilità di usare la navigazione per sapere dove andare e anche creare i punti di interesse che vogliamo.

Altro aspetto rilevante per chi ama correre o camminare anche quando fa buio, è la retroilluminazione automatica che permette di tenerlo sempre acceso ad una intensità tale che non va a prosciugare tutta la batteria.

Anche qui troviamo il barometro, la temperatura esterna e gli allarmi relativi al meteo.

Cosa ci è piaciuto del Suunto 9 Peak:

  • compatto
  • design attraente
  • ben costruito e resistente
  • durata batteria eccellente
  • navigazione

Suunto Core e Suunto Core Alpha

Consigliati se fai: escursionismo o alpinismo

Offerta
Suunto Core Orologio outdoor con altimetro, barometro e bussola
  • Suunto Core racchiude le più importanti caratteristiche outdoor in un orologio dalla struttura...
  • La combinazione di altimetro, barometro e bussola con le informazioni meteorologiche lo rende lo...
  • Doppia ora, Visualizzazione della data, Sveglia quotidiana e ora dell'alba e del tramonto

Il Suunto Core è uscito ormai qualche tempo fa, ma lo aggiungiamo a questa lista perché si può trovare ad un prezzo super scontato.

Si tratta di uno sportwatch dedicato a chi ama la montagna ma non ha bisogno di funzioni avanzate. Infatti non è provvisto di GPS, ma ha al suo interno il barometro e la bussola, funzioni a volte essenziali per andare in vetta. É presente anche la temperatura esterna, gli orari di alba e tramonto, gli allarmi relativi ai temporali.

E soprattutto è un dispositivo molto robusto, che non deluderà chi vuole un prodotto affidabile.

La versione Core Alpha ha di diverso il cinturino, in tessuto, e la retroilluminazione di colore rosso, adatta ad essere vista anche i visori notturni.

Cosa ci è piaciuto del Suunto Core e Core Alpha:

  • prezzo: ora conviene davvero
  • precisione altimetria
  • costruzione robusta

Conclusioni sugli orologi Suunto per trekking e running

Siamo sicuri che tra questi c’è il Suunto più adatto alle tue esigenze, ma se così non dovesse essere ricorda che abbiamo recensito anche i migliori Garmin e Coros, e abbiamo anche una guida su come scegliere il perfetto orologio da running:

ID tabella non valido.