Migliori Scarpe da Running Brooks: differenze e quali scegliere?

Migliori Scarpe da Running Brooks: differenze e quali scegliere?

Quando ho iniziato a correre,  le prime scarpe che ho preso sono state un paio di Brooks.

All’epoca non sapevo bene che marchio fosse, ma il commesso del negozio mi aveva convinto.

Non sapevo che si trattava di uno dei migliori brand in assoluto per quanto le scarpe da running. Conoscevo solo Asics, Nike, Adidas e poche altre.

Alla prima gara mi sono reso conto che in effetti la popolarità delle Brooks era davvero alta tra i podisti, perché le vedevo ai piedi di tantissimi partecipanti.

Molti anni dopo Brooks continua ad essere uno dei brand che preferisco, infatti ho recentemente acquistato le Ghost 14, ma ne ho anche altre.

Nell’articolo che segue vedremo quali sono le migliori scarpe running Brooks che possiamo trovare e perché vale la pena acquistarle.

Solo una precisazione sulle specifiche che troverete sotto.

La categoria indica per chi è adatta la scarpa, ovvero se è neutra andrà bene per tutti i runner con appoggio neutro. Mentre se è stabile significa che avrà maggior supporto nella parte interna e sotto l’arco del piede, utile per chi ha problemi di piedi piatti e prona eccessivamente.

Attenzione però, anche chi ha pronazione elevata può scegliere le scarpe neutre, perché non sempre questo problema porta ad infortuni. Di solito solo nei casi più gravi, che quindi necessitano quasi sempre di scarpe stabili.

Il drop è invece la differenza di altezza tra la parte posteriore e quella anteriore della scarpa. Un drop basso facilita un appoggio di punta o con la pianta parallela al suolo, mentre un drop alto (dagli 8mm in su) facilita un appoggio di tallone.

Se non sapete cosa scegliere, niente paura. Restate tra i 4 e 12mm.

Scarpe da running Brooks migliori e consigliate:

Come sempre, accanto alle nuove uscite aggiungo anche altri modelli usciti negli anni precedenti ma che sono ancora in vendita e a catalogo Brooks.

Brooks Adrenaline GTS 22

Offerta
Brooks Adrenaline GTS 22, Scarpe da Corsa Uomo,...
  • Calzata morbida e sicura
  • Supporto intelligente
  • Ammortizzazione morbida e uniforme

In sintesi: stabile, sicura, affidabile, per tutti i giorni

Le Brooks Adrenaline GTS sono le storiche scarpe stabili di Brooks, che continuano ad avere un enorme successo ed essere tra le preferite di tantissimi appassionati.

Per chi è rivolta: allenamenti quotidiani di chi ha iperpronazione del piede, maratone

ottima anche per principianti

Specifiche

  • Categoria: stabili
  • Peso: circa 290 grammi
  • Drop: 12 mm

Parte alta

Rispetto alla versione precedente è stata rivista la tomaia, ma poco altro.

Per tessuto abbiamo il calssico mesh, in versione un po’ più spessa,, sempre affidabile e traspirante, che non vi farà rimpiangere di correre in piena estate.

Le Adrenaline son scarpe ben imbottite nella parte interna e sul tallone, qui il comfort non manca.

La calzata è normale, fascia bene senza essere né troppo larga né tropo stretta.

Parte bassa

Il drop è di ben 12 mm, molto alto, come si trova anche nelle Ghost 14. Andrà benissimo per chi atterra di tallone. Un po’ meno per chi invece ha una tecnica più evoluta ed appoggia di punta.

L’ammortizzazione è ben bilanciata, non si tratta di una di quelle che ti fanno sentire “su una nuvola” soffice, ma più che ottima.

Ovviamente, essendo scarpe GTS e provviste del Guide Rail System, sono stabili e quindi sostengono perfettamente il piede per aiutare chi iper-prona. Questo significa anche avere più rigidità, di solito. Ma in questo campo le Adrenaline son un buon compromesso, perché mantengono una certa flessibilità.

L’aderenza al suolo è fantastica, credo che qui ci sia molto poco da obiettare.

La durata sembra essere molto buona, ma solo il tempo lo dirà.

Brooks Ghost 14

Brooks Ghost 14, Scarpe da Corsa Uomo, Nightlife Black, 44.5 EU
  • Scarpa running Brooks
  • Massima morbidezza
  • Maggiore comfort dallo stacco all'atterraggio

In sintesi: per runner pesanti, o per chi corre a ritmi rilassati

Comodità ai massimi livelli, questo è quello che mi viene in mente quando indosso le Ghost 14. Sono delel scarpe da running pensate per allenamenti quotidiani, non troppo veloci, che vanno benissimo anche runner pesanti.

Non sono leggerissime, ma di certo davvero confortevoli.

Specifiche

  • Categoria: neutre
  • Peso: circa 280 grammi
  • Drop: 12 mm

Parte alta

Dicevo del comfort che questa scarpa riesce ad offrire. Lo fa partendo dalla tomaia, che oltre ad essere traspirante è anche molto piacevole da senitre sul piede.

C’è spazio in punta per muovere bene le dita. L’imbottitura è abbondante e sembra di correre avvolti da un cuscino..

Non si ha quella struttura ai lati che si trova nelle Adrenaline viste prima. Queste sono a tutti gli effetti scarpe neutre, con poco sostegno per il piede.

Parte bassa

12 mm di drop sono tanti e sinceramente credevo mi sarei trovato male. Invece sono davvero ottime e non sembra di averne 12, ma 10.

L’ammortizzazione è elevata, simile alle Adrenaline ma un po’ più soffice. Forse una via di mezzo tra le Adrenaline e le Glycerin, che vedremo dopo.

La rullata è piacevolissima e nonostante siano pensate per la corsa lenta, hanno anche un po’ di reattività che le rende buone anche per spingere un po’ di più quando serve.

La suola va molto bene, anche sul bagnato non ho avuto problemi.

Brooks Glycerin 20

Brooks Glycerin 20, Scarpe da corsa Uomo, Arancio Titano Fiamma,...
  • Transizioni fluide
  • Interni morbidi
  • Ammortizzazione super morbida

In sintesi: ammortizzazione morbida, perfette per allenamenti quotidiani e per principianti

Le Glycerine sono per certi versi simili alle Ghost, ma qui abbiamo un’ammortizazione più soffice e quindi sono più adatte per corse lunghe o per maratone.

Hanno un prezzo molto abbordabile.

Specifiche

  • Categoria: neutre
  • Peso: circa 280 grammi
  • Drop: 10 mm

Parte alta

Sicuramente più comode e leggere della versione precedente

Parte bassa

rigide

Ma sono più reattive delle 19 e la rullata è leggermente più divertente.

Differenze tra Brooks Ghost e Brooks Glycerine

Le differenze principali tra Brooks Ghost e Brooks Glycerine si trovano nella struttura della scarpa e nella sensazione di ammortizzazione durante la corsa.

La Brooks Ghost ha una tomaia in mesh traspirante, mentre la Brooks Glycerine ha una tomaia più soffice e avvolgente.

La Brooks Ghost è più leggera rispetto alla Brooks Glycerine ed offre una maggiore flessibilità, pur mantenendo una buona stabilità del piede.

Inoltre, la tecnologia di ammortizzazione DNA Loft presente nella Glycerine garantisce un’esperienza di corsa più morbida e confortevole rispetto alla Ghost, che utilizza invece il sistema di ammortizzazione BioMoGo DNA.

In sintesi, la Brooks Ghost tende a offrire una corsa più reattiva e agile, mentre la Brooks Glycerine si concentra su un’esperienza ultra-comoda.