Migliori Scarpe da Running per Principianti: quali scegliere?

Migliori Scarpe da Running per Principianti: quali scegliere?

Immagina di indossare il paio perfetto di scarpe da running, quelle che ti fanno sentire come se stessi volando su un soffice tappeto mentre corri. Ora immagina una sensazione ancora migliore: quella di essere un principiante in questo affascinante mondo della corsa e sapere esattamente quali scarpe scegliere per massimizzare comfort, prestazioni e prevenzione degli infortuni! Sembra complicato? Non temere!

Abbiamo preparato per te l’articolo definitivo sulle migliori scarpe da running per principianti. Mettere piede (letteralmente) nel mondo del running può sembrare travolgente all’inizio, con così tanti marchi diversi, modelli e opzioni tra cui scegliere.

Ecco perché vogliamo guidarti passo dopo passo nella scelta delle giuste calzature che possano darti la spinta necessaria ad innamorarti della corsa sin dal primo momento. In questo post scoprirai i segreti nascosti a chi è alle prime armi nella selezione delle migliori scarpe da running per principianti. Ti forniremo consigli utilissimi, verranno analizzate le caratteristiche più importantI dei vari modelli disponibili sul mercato e imparerai a valutare le recensionI degli esperti. Preparati a correre verso il successo atletico senza guardarti mai indietro!

Scarpe da running per principianti migliori e consigliate:

Asics Gel Venture

UOMO

DONNA

ASICS Gel-Venture 7, Scarpe da Corsa Donna, Graphite Grey/Dried...
  • Scarpe da trail running
  • Tomaia sintetica robusta
  • Tecnologia gel per l'assorbimento degli urti

Asics Gel Venture è una delle migliori scarpe da running per i principianti. Questo modello è stato progettato per offrire un’esperienza di corsa confortevole e sicura.

La tomaia di queste scarpe da running è fatta di materiali traspiranti che aiutano a mantenere i piedi freschi e asciutti durante la corsa.

Inoltre, il sistema di ammortizzazione GEL presente in Asics Gel Venture assorbe gli urti, proteggendo le articolazioni dallo stress causato dall’impatto del piede con il terreno.

La suola in gomma solida offre un’aderenza ottimale su superfici diverse, rendendo queste scarpe da running adatte per l’utilizzo su diversi tipi di terreno. In generale, Asics Gel Venture è una scelta eccellente per i principianti che cercano una scarpa resistente e comoda per la loro attività fisica quotidiana.

Mizuno Wave Rider

UOMO

Mizuno Wave Rider 25, Scarpe da ginnastica Uomo, Sunny Lime Sky...
  • Materiale esterno più confortevole senza cuciture e inserti 3D che mantengono il piede in posizione...
  • Colletto leggermente imbottito per il massimo comfort alla caviglia
  • Linguetta in rete imbottita integrata nella struttura per una perfetta vestibilità

DONNA

Mizuno Wave Rider 25, Scarpe da ginnastica Donna, Fblue Indigowht...
  • MIZUNO ENERZY per un'eccellente ammortizzazione e ritorno energetico
  • MIZUNO WAVE supporta la propulsione in avanti fornendo una sensazione dinamica
  • La nuova forma di MIZUNO WAVE consente un equilibrio di stabilità

Le Mizuno Wave Rider sono una delle scarpe da running più popolari per i principianti. Caratterizzate dalla tecnologia Wave, offrono un’ottima ammortizzazione e stabilità alla corsa.

Grazie all’intersuola in schiuma EVA, queste scarpe garantiscono una sensazione di morbidezza e comfort quando si corre su superfici dure come l’asfalto. La tomaia in mesh traspirante favorisce la ventilazione del piede e garantisce una calzata comoda e aderente.

Le Mizuno Wave Rider sono anche abbastanza leggere, il che le rende ideali per chi cerca una scarpa da corsa versatile e confortevole. Inoltre, grazie alla loro resistenza, queste scarpe durano a lungo, rendendo l’investimento valevole nel tempo.

Saucony Triumph ISO

UOMO

Saucony Triumph ISO 5, Scarpe da Corsa Uomo, Verde (Frost Teal),...
  • Materiale esterno: tessuto.
  • Rivestimento: tessuto sintetico.
  • Materiale della suola: gomma.

DONNA

Saucony Triumph ISO 5, Scarpe Running Donna, Blu (White/Blue 36),...
  • Scarpe da corsa da donna Saucony Triumph ISO 5 in bianco/blu. Tomaia in rete traspirante. Chiusura...

La Saucony Triumph ISO è una scarpa da corsa che offre un’esperienza di corsa eccezionale. La tomaia è in mesh traspirante, che fornisce una ventilazione ottimale ai piedi. L’impatto dei piedi al suolo è attenuato grazie alla tecnologia EVERUN Topsole, che assorbe gli impatti migliorando il comfort durante la corsa.

Inoltre, la suola in gomma ad alta resistenza assicura una grande durata e una trazione ottimale su qualsiasi tipo di superficie. La scarpa ha una vestibilità morbida ma precisa grazie al sistema di allacciatura ISOFIT, che si adatta perfettamente alla forma del piede. Questa scarpa da corsa è ideale per i principianti che cercano una calzatura resistente e confortevole per affrontare lunghi allenamenti e le loro prime gare.

Brooks Ghost

UOMO

Brooks Ghost 14, Scarpe da Corsa Uomo, Nightlife Black, 44.5 EU
  • Scarpa running Brooks
  • Massima morbidezza
  • Maggiore comfort dallo stacco all'atterraggio

DONNA

Le Brooks Ghost sono tra le scarpe da running più popolari sul mercato. Sono disponibili in diverse versioni, ma tutte offrono un’ammortizzazione morbida ma reattiva con una tomaia confortevole e traspirante.

La versione 14 presenta alcune aggiunte rispetto alla precedente, come l’introduzione della tecnologia DNA Loft nell’intersuola per una maggiore ammortizzazione, un collare interno morbido per un comfort superiore e una tomaia in mesh leggero e traspirante.

Queste scarpe sono ideali per i principianti che hanno bisogno di supporto e ammortizzazione durante la corsa. Inoltre, sono altamente raccomandate per coloro che soffrono di problemi ai piedi o alle articolazioni, come i corridori con pronazione eccessiva o fascite plantare. Le Brooks Ghost offrono anche un’ottima trazione su qualsiasi superficie, rendendole adatte per gli allenamenti su strada o su terreni sterrati.

Nike Lunarglide

UOMO

DONNA

La linea di scarpe da corsa Nike Lunarglide è una scelta popolare tra i principianti alla ricerca di una calzatura confortevole e stabile. Queste scarpe presentano una tomaia in mesh traspirante, che garantisce un’ottima ventilazione e un’esperienza di corsa più asciutta.

La tecnologia Lunarlon, integrata nell’intersuola, offre un’ammortizzazione efficace e reattiva, aiutando a ridurre lo stress sui piedi durante la corsa.

Inoltre, la tecnologia Flywire permette una maggiore stabilità durante la corsa, avvolgendo il piede in modo sicuro. La Lunarglide è disponibile in diverse opzioni di colore e ha una durata media come le altre scarpe Nike. In generale, è una scelta affidabile per i principianti alla ricerca di comfort e stabilità durante la corsa.

Non perderti tutti i nostri consigli per principianti (clicca qui)

Caratteristiche essenziali delle scarpe da running per principianti

Per i principianti alla corsa, è importante scegliere le giuste scarpe da running per evitare di incorrere in infortuni e sfruttare al massimo l’esperienza di corsa. Le principali caratteristiche da considerare sono la stabilità, l’ammortizzazione e la flessibilità.

Le scarpe stabili sono ideali per i corridori con pronazione (caduta dei piedi verso l’interno), mentre quelle neutre sono adatte a chi ha una corsa più naturale. L’ammortizzazione garantisce un supporto extra ai tuoi piedi e riduce l’impatto delle vibrazioni sulle articolazioni.

La flessibilità, invece, consente ai piedi di muoversi in modo naturale e previene la rigidità. In generale, si consiglia di scegliere una scarpa leggera ma durevole, dotata di una buona presa per garantire una trazione ottimale su diversi tipi di superficie.

La scelta della giusta misura e calzata: consigli utili

La scelta della giusta misura e calzata delle scarpe da running è essenziale per garantire un’esperienza di corsa confortevole e sicura. In primo luogo, è importante misurare la lunghezza del piede per trovare la taglia giusta.

Tuttavia, bisogna anche considerare la larghezza del piede, la forma dell’arco plantare e lo spessore della suola interna per scegliere la calzata più adatta. Inoltre, bisogna provare le scarpe sempre con i calzini e gli inserti che si utilizzeranno durante la corsa. Una volta scelte le scarpe, è consigliabile fare una prova di corsa per verificare il comfort e l’aderenza della suola al terreno. Infine, ricorda che ogni modello di scarpa ha caratteristiche specifiche e non esiste una scarpa migliore per tutti, quindi scegli quella più adatta alle tue esigenze e al tuo tipo di corsa.

Come determinare il tipo di appoggio del piede: neutro, pronatore o supinatore

Per determinare il tipo di appoggio del piede, è necessario analizzare il modo in cui il piede si muove durante la corsa. Un appoggio neutro significa che il piede si muove in modo regolare, senza inclinazioni eccessive. Un appoggio pronatore, invece, indica che il piede tende a inclinarsi verso l’interno durante la corsa.

Infine, un appoggio supinatore indica che il piede tende a inclinarsi verso l’esterno durante la corsa. Per determinare il tipo di appoggio del piede, è possibile effettuare un test durante la corsa su una superficie piatta e regolare. In alternativa, è possibile rivolgersi ad un esperto del settore, come un podologo o un negozio specializzato in calzature sportive, per ricevere una valutazione accurata e consigli sulle scarpe più adatte al proprio tipo di appoggio.

La durata e l’importanza della manutenzione

La manutenzione è un aspetto fondamentale per garantire la durata e le prestazioni delle scarpe da running. In generale, si consiglia di sostituire le scarpe dopo aver percorso circa 500-800 km o dopo 6-8 mesi di utilizzo intenso.

Tuttavia, la durata dipende anche dal tipo di scarpa, dal peso e dalla frequenza d’uso del corridore. La manutenzione regolare delle scarpe prevede la pulizia della tomaia e della suola con acqua e sapone delicato, evitando l’utilizzo di prodotti aggressivi che possono danneggiare i materiali.

Inoltre, è importante controllare la cucitura e il rivestimento interno per individuare eventuali segni di usura e prevenire problemi come vesciche e irritazioni. Investire nella manutenzione delle proprie scarpe da running significa garantirsi un’esperienza di corsa più confortevole e sicura, riducendo il rischio di lesioni e prolungando la vita delle proprie calzature.

Come prevenire gli infortuni

Per prevenire gli infortuni durante la corsa, è importante scegliere le scarpe giuste. Innanzitutto, assicurati di avere la taglia corretta e di provare le scarpe con i tuoi calzini da corsa. Cerca anche una scarpa che si adatti al tuo tipo di piede: se hai i piedi piatti, cerca una scarpa con un supporto per l’arco plantare; se hai un arco pronunciato, cerca una scarpa con un supporto per l’arco pronunciato.

Inoltre, scegli una scarpa con ammortizzazione adeguata per proteggere le articolazioni dagli urti.

Infine, sostituisci le tue scarpe ogni 500-800 chilometri o quando noti segni di usura. Ricorda anche di fare stretching prima e dopo la corsa, di aumentare gradualmente la durata e l’intensità della corsa, e di prestare attenzione ai segnali del tuo corpo per evitare lesioni da sovraccarico.