Migliori Scarpe da Running per Piedi Piatti: quali scegliere?

Sei un runner appassionato, ma hai sempre sofferto a causa dei tuoi piedi piatti? Non preoccuparti! Sei atterrato sulla guida giusta: “Migliori Scarpe da Running per Piedi Piatti: quali scegliere?“.
Capire quale calzatura sia la più adatta alle tue esigenze è fondamentale per evitare dolorose conseguenze e poter continuare a correre con entusiasmo e spensieratezza. Ma come si fa a districarsi tra le innumerevoli proposte nel mercato delle scarpe sportive? Nel post che stai per leggere, ti forniremo consigli utilissimi su come individuare la scarpa ideale in base alla struttura del tuo arco plantare e al tipo di corsa che pratichi.
Analizzeremo insieme i modelli più performanti sul mercato, pensati proprio per garantirti il massimo comfort durante l’attività fisica senza compromettere quella stabilità così indispensabile ai piedi piatti. Non importa se sei un corridore principiante o esperto, questa guida saprà soddisfare tutte le tue curiosità e darti quegli elementari suggerimenti che possono fare davvero la differenza nella tua esperienza di running.
Avvicinati tranquillamente alla partenza… 3…2…1….Via! E buona lettura!
5 scarpe migliori consigliate per chi ha i piedi piatti:
Asics Gel-Kayano
UOMO
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 22 mm
DONNA
- Contrafforte esterno con profilo basso
- Intersuola con ammortizzazione FF BLAST
- Tecnologia GEL
Asics Gel-Kayano è uno dei modelli di scarpe da running più iconici e amati di sempre, ed è particolarmente adatto a chi ha piedi piatti. Grazie alla sua struttura solida e resistente, questa scarpa offre il sostegno e la stabilità necessari per prevenire l’iperpronazione e migliorare la postura del piede durante la corsa.
La tecnologia Gel presente nell’intersuola, inoltre, assorbe gli urti e riduce lo stress sulle articolazioni, rendendo la corsa più confortevole e meno faticosa.
La tomaia in mesh traspirante garantisce una buona ventilazione del piede, riducendo il rischio di vesciche e irritazioni. Il design delle Asics Gel-Kayano è elegante e moderno, con una varietà di colori disponibili per soddisfare ogni gusto personale.
Nonostante siano un po’ più costose rispetto ad altre scarpe da running, le Asics Gel-Kayano sono sicuramente un investimento duraturo per chi vuole prendersi cura dei propri piedi e migliorare le proprie prestazioni nella corsa.
Inoltre, grazie alla loro versatilità, possono essere indossate anche per attività sportive diverse dalla corsa, come il fitness o il tennis. In definitiva, se si cerca una scarpa da running di alta qualità, che offra sostegno ai piedi piatti e garantisca un’esperienza di corsa confortevole ed efficiente, le Asics Gel-Kayano sono sicuramente una scelta vincente.
Brooks Beast
UOMO
- Materiale senza cuciture - Per una vestibilità comoda che elimina sfregamenti e irritazioni.
- Mesh traspirante - Aumenta la ventilazione per mantenere la tua pelle fresca.
- Elementi di supporto in stampa 3D - Migliorano la protezione e la durata della scarpa.
DONNA
- Scarpe da running
- Extended progressive diagonal rollbar (pdrb)
- Ammortizzazione morbida ed equilibrata
Brooks Beast è uno dei modelli più popolari della linea di scarpe da running per piedi piatti di Brooks. La scarpa è stata progettata tenendo conto delle esigenze degli atleti con piedi piatti e che cercano una scarpa stabile e ammortizzata per le loro corse.
La scarpa offre una combinazione perfetta di stabilità, ammortizzazione e supporto. La tomaia in mesh traspirante aiuta a mantenere i piedi freschi e asciutti durante la corsa, mentre il sistema di allacciatura personalizzabile garantisce una calzata sicura e confortevole.
La mescola in gomma della suola offre una buona trazione su diverse superfici e migliora l’efficienza della corsa.
L’intersuola in schiuma BioMoGo DNA è altamente ammortizzata e si adatta alle esigenze del runner, assorbendo l’impatto dell’atterraggio del piede e distribuendolo uniformemente sull’intera pianta del piede.
Il sistema di supporto Extended Diagonal Rollbar (DRB) fornisce una guida stabile durante la corsa, riducendo l’eccessivo movimento del tallone e del centro del piede.
Il plantare removibile fornisce una vestibilità personalizzabile per il massimo comfort durante la corsa. Il design attraente e moderno della scarpa rende facile da abbinare con qualsiasi abbigliamento sportivo. La scarpa è disponibile in diverse misure per uomo e donna, garantendo una calzata perfetta per tutti i runner.
Inoltre, la Brooks Beast è stata sviluppata tenendo conto dell’impatto ambientale, utilizzando materiali sostenibili come la schiuma BioMoGo DNA, che si decompone in modo più rapido rispetto alla schiuma tradizionale.
In conclusione, la Brooks Beast è una scarpa da running ideale per i runner con piedi piatti che cercano stabilità, ammortizzazione e supporto durante la corsa. La scarpa offre un comfort duraturo e una vestibilità personalizzabile grazie al sistema di allacciatura e al plantare removibile. Inoltre, la scarpa è stata sviluppata con materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. La Brooks Beast è una scelta eccellente per tutti i runner che cercano prestazioni elevate e comfort durante la corsa.
Brooks Adrenaline GTS
UOMO
- Calzata morbida e sicura
- Supporto intelligente
- Ammortizzazione morbida e uniforme
DONNA
Brooks Adrenaline GTS è una delle scarpe da running più popolari per le persone con piedi piatti. Questa scarpa è progettata per fornire supporto e stabilità ai piedi durante la corsa.
Ci sono alcune caratteristiche chiave che rendono questa scarpa una scelta eccellente per i corridori con piedi piatti.
Prima di tutto, Brooks Adrenaline GTS ha una intersuola ammortizzata che riduce l’impatto sulle articolazioni e sulla schiena durante la corsa. Questo è particolarmente importante per i corridori con piedi piatti, che possono essere più suscettibili a queste lesioni. La suola intermedia ammortizzata inoltre aiuta a regolare il movimento del piede durante la corsa, promuovendo una postura sicura.
Inoltre, Brooks Adrenaline GTS ha un design a supporto completo dell’arco plantare, che aiuta a fornire stabilità ai piedi piatti. L’arco plantare supportato aiuta anche a prevenire l’iperpronazione, che è una condizione in cui il piede si inclina troppo verso l’interno durante la corsa. Questo può causare dolore agli arti inferiori e alla schiena, ma il supporto dell’arco plantare delle Brooks Adrenaline GTS previene questo problema.
Infine, il Brooks Adrenaline GTS presenta una tomaia in rete traspirante, che mantiene i piedi freschi e asciutti durante la corsa. Questo è particolarmente utile per i corridori con piedi piatti, poiché i piedi piatti tendono a sudare di più. La traspirabilità della tomaia aiuta anche a prevenire la formazione di vesciche e irritazioni ai piedi. In generale, le Brooks Adrenaline GTS è una scelta eccellente per i corridori con piedi piatti. Combina un’ammortizzazione efficace, un supporto dell’arco plantare e una tomaia traspirante per fornire il massimo comfort e stabilità durante la corsa.
ASICS GT 2000
UOMO
- Fabric
- Prodotto realizzato con materiali di alta qualità
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
DONNA
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 29 mm
ASICS GT 2000 è una delle scarpe da running più popolari per i piedi piatti. Questa scarpa è stata progettata per fornire supporto, comfort e stabilità ai corridori con i piedi piatti. La tecnologia di supporto Dynamic DuoMax è stata utilizzata in queste scarpe per fornire un supporto extra alla zona mediale del piede.
Questo sistema di supporto aiuta a prevenire il collasso dell’arco del piede e garantisce che il piede rimanga nella giusta posizione durante la corsa. Inoltre, la tecnologia di ammortizzazione FluidRide garantisce un’esperienza di corsa più reattiva e fluida, mentre la tecnologia Gel ASICS assorbe gli urti per fornire un’ammortizzazione extra.
La tomaia della scarpa GT 2000 è realizzata in mesh traspirante per garantire la massima ventilazione del piede durante la corsa. La tomaia è inoltre dotata di una linguetta imbottita e di un collare per il tallone per garantire una vestibilità comoda e sicura.
L’intersuola in SpEVA garantisce una maggiore durata della scarpa e una migliore reattività durante la corsa. Il design della suola della scarpa GT 2000 è stato progettato per fornire ottima trazione su qualsiasi tipo di superficie. La suola è caratterizzata da un pattern a zig-zag che offre una maggiore flessibilità e aderenza al terreno. Inoltre, il tallone è dotato di un sistema di controllo dell’impulso per ridurre lo stress sul tallone e prevenire eventuali infortuni.
In sintesi, la scarpa da running ASICS GT 2000 è una scelta eccellente per i corridori con i piedi piatti. Grazie alla sua tecnologia di supporto, ammortizzazione e trazione, questa scarpa garantisce una corsa confortevole, stabile e sicura su qualsiasi tipo di terreno.
Nike Lunarglide 9
UOMO
DONNA
- Rif. 843726-001
- Marca: Nike
- Dimensioni: 37,5
Nike Lunarglide 9 è uno dei modelli più popolari di scarpe da running per piedi piatti della Nike. Questo modello combina la tecnologia Lunarlon con una tomaia in mesh leggera e traspirante e una suola esterna in gomma resistente. La tomaia è fatta di un materiale a maglia che si adatta alla forma del piede per una calzata confortevole e personalizzata.
La tecnologia Flywire, presente anche in altri modelli Nike, è utilizzata per fornire un sostegno aggiuntivo alla parte superiore della scarpa, assicurandosi che i tuoi piedi siano sempre fissati all’interno della scarpa. La suola Lunarlon offre un’ammortizzazione leggera e reattiva che aiuta a prevenire gli impatti dolorosi durante la corsa e a ridurre lo stress sulle articolazioni.
Queste scarpe da running sono ideali per i corridori con piedi piatti perché forniscono il giusto sostegno e ammortizzazione per evitare lesioni e peggioramento del piede piatto. La scarpa dispone anche di una soletta interna removibile, che è particolarmente utile se hai bisogno di utilizzare le tue proprie solette personalizzate o ortesi.
Inoltre, la suola esterna in gomma offre una trazione affidabile su superfici diverse, garantendo che non scivolerai o perderai l’equilibrio durante la corsa. In definitiva, Nike Lunarglide 9 è una scelta eccellente per i corridori con piedi piatti che cercano una scarpa leggera e confortevole con la giusta quantità di ammortizzazione e sostegno.
La tecnologia Lunarlon, Flywire e la tomaia in mesh la rendono un’ottima opzione per le sessioni di corsa su strada o in palestra. Inoltre, l’opzione di utilizzare le tue solette personalizzate permette di personalizzare ulteriormente la calzata per adattarla alle tue esigenze specifiche. Se cerchi una scarpa da running che si adatta perfettamente ai tuoi piedi piatti, la Nike Lunarglide 9 è sicuramente una scelta da considerare.
Che cosa sono i piedi piatti?
I piedi piatti sono una condizione comune in cui l’arco longitudinale del piede è molto basso o completamente assente, il che significa che il piede appare piatto quando lo si guarda da sotto. Questo può causare problemi come dolore al tallone, alle caviglie o alle ginocchia, perché il piede non è in grado di assorbire gli urti in modo adeguato. Inoltre, i piedi piatti possono influire sulla postura generale del corpo e sulla stabilità durante la camminata o la corsa.
I bambini spesso nascono con i piedi piatti, ma l’arco longitudinale si sviluppa di solito entro i primi 10 anni di vita. Tuttavia, alcune persone mantengono i piedi piatti anche in età adulta. È importante identificare i piedi piatti in modo da poter scegliere le scarpe da running giuste per mitigare eventuali problemi e prevenire lesioni.
Le scarpe per i piedi piatti dovrebbero avere un supporto stabile dell’arco plantare e un’ammortizzazione adeguata per assorbire gli urti durante la corsa. Le suole dovrebbero essere flessibili nell’avampiede ma rigide nella parte posteriore per fornire maggiore stabilità.
Inoltre, l’intersuola dovrebbe avere una pendenza moderata per favorire la pronazione naturale del piede. Con le scarpe giuste e gli esercizi appropriati, chi ha i piedi piatti può continuare a godere della corsa e prevenire eventuali danni o problemi.
Caratteristiche delle scarpe da running ideali per piedi piatti
Le scarpe da running ideali per piedi piatti devono presentare alcune caratteristiche specifiche per garantire una corretta postura e un supporto adeguato durante la corsa.
In primo luogo, la tomaia deve essere realizzata con materiali traspiranti e flessibili in grado di adattarsi alla forma del piede senza comprimerlo. Inoltre, la presenza di inserti in mesh o di fori di ventilazione consente una migliore circolazione dell’aria evitando la formazione di umidità e cattivi odori.
La suola deve essere in grado di assorbire gli urti al suolo, allo stesso tempo deve essere abbastanza rigida da fornire il giusto supporto al piede piatto. Anche la presenza di tecnologie innovative come l’intersuola in schiuma iniettata, la suola in gomma con profilo ad alta resistenza all’abrasione e l’inserto in EVA garantiscono un’ulteriore ammortizzazione e una maggiore stabilità dalla punta all’heel strike.
Le scarpe da running per piedi piatti dovrebbero avere anche un archetto o un bracciale sagomato per sostenere il tallone e prevenire eventuali lesioni eccessive. È importante che la scarpa abbia un disegno con una buona presa sulla superficie della strada, per una maggiore sicurezza e stabilità del corridore.
Infine, le scarpe da running per piedi piatti devono essere flessibili quanto basta in modo che il piede possa muoversi naturalmente, ed è anche importante che il tallone sia ben fissato e non si sollevi durante la corsa.
In genere, nelle scarpe con una buona struttura si avrà meno probabilità di sperimentare dolore al ginocchio e altri problemi di dolore eccessivo. Per trovare il modello ideale si consiglia di valutare con attenzione la forma del piede, il tipo di superficie su cui si intende correre e la distanza percorsa.
Come determinare il livello di supporto necessario nelle scarpe da corsa per piedi piatti
Determinare il livello di supporto necessario nelle scarpe da corsa per piedi piatti è un passo importante per migliorare la postura e prevenire eventuali lesioni. Innanzitutto, è importante avere una diagnosi accurata da un ortopedico o un podologo per capire la gravità del piede piatto.
Ci sono tre tipi di scarpe da corsa per piedi piatti:
le scarpe neutre, le scarpe stabili e le scarpe motion control.
Le scarpe neutre sono generalmente leggere e offrono una protezione minima, senza supporto extra.
Le scarpe stabili hanno un po’ più di supporto, specialmente a livello dell’arco plantare, ma ancora non sono considerate motion control.
Le scarpe motion control sono progettate per i piedi molto piatti e offrono un supporto notevole a tutto l’arco plantare. Una volta individuato il tipo di supporto necessario, è possibile scegliere il materiale giusto per la soletta interna della scarpa. In questo caso, una soletta ortopedica personalizzata aiuterà a ridurre eventuali problemi causati dal piede piatto.
In ultima analisi, scegliere la scarpa da corsa giusta con il giusto supporto può fare la differenza tra una corsa confortevole e una dolorosa.
E’ importante provare diverse opzioni di scarpe da corsa prima di fare una scelta e assicurarsi che ci si senta comodi e che il supporto sia adeguato. Mantenere una buona postura durante la corsa aiuterà a prevenire infortuni a lungo termine e migliorare la performance.
Tipologie di supporto e ammortizzazione: cosa cercare nelle scarpe da running per piedi piatti
Per chi ha i piedi piatti, trovare le scarpe da running giuste può fare la differenza tra una corsa confortevole e una dolorosa. Le scarpe da running per piedi piatti devono fornire un supporto adeguato all’arco plantare del piede e un’adeguata ammortizzazione per ridurre l’impatto degli urti sulle articolazioni.
Ecco alcuni dettagli da tenere a mente quando si sceglie la scarpa da running adatta ai piedi piatti. La prima cosa da cercare in una scarpa da running per piedi piatti è un supporto per l’arco plantare. Esistono diversi tipi di supporto, ma la maggior parte delle scarpe per piedi piatti ha un’intersuola rigida o una piastra di sostegno che avvolge l’arco plantare.
Questo aiuta a supportare il piede durante la corsa e previene eventuali lesioni.
L’ammortizzazione è un altro fattore importante nella scelta delle scarpe da running per piedi piatti. A causa della mancanza di curvatura nell’arco plantare, il peso del corpo non viene distribuito uniformemente sui piedi durante la corsa, il che può causare stress eccessivo sulle articolazioni e sui tessuti molli. Una buona ammortizzazione aiuta a ridurre l’impatto sulla corsa e fornisce un comfort maggiore durante l’attività fisica.
Inoltre, è importante cercare scarpe con una buona stabilità laterale. Poiché i piedi piatti sono più vulnerabili alle lesioni, le scarpe da running con una buona stabilità laterale aiutano a prevenire eventuali lesioni da torsione.
La flessibilità è un’altra caratteristica importante delle scarpe da running per piedi piatti. Una scarpa troppo rigida può limitare la gamma di movimento e causare disagio durante la corsa, mentre una scarpa troppo morbida può non fornire la stabilità necessaria per supportare i piedi durante l’attività fisica.
Le scarpe da running per piedi piatti dovrebbero fornire un adeguato supporto dell’arco plantare, una buona ammortizzazione, stabilità laterale e flessibilità. Con queste caratteristiche in mente, è possibile scegliere le scarpe giuste per una corsa confortevole e sicura.
L’importanza dell’adattamento progressivo alle nuove scarpe da corsa per i corridori con piedi
L’adattamento progressivo alle nuove scarpe da corsa è un passaggio fondamentale per i corridori con piedi piatti. Il piede piatto è caratterizzato dalla mancanza dell’arco plantare naturale che, in condizioni normali, è presente in tutti i piedi e che ha il compito di ammortizzare gli urti al suolo durante la corsa.
Per questo motivo, trovare le scarpe giuste diventa ancora più importante per i corridori con piedi piatti: le scarpe devono infatti supportare il piede in modo adeguato durante l’attività fisica. Per adattarsi alle nuove scarpe, il corridore dovrebbe seguire un percorso graduale.
Innanzitutto, è consigliabile indossare le scarpe per un breve periodo di tempo ogni giorno, ad esempio camminando in casa o al lavoro. In questo modo, il piede si abituerà gradualmente alla nuova forma delle scarpe.
Successivamente, si può procedere a una breve sessione di corsa, aumentando progressivamente la durata dell’allenamento. È importante seguire questo processo di adattamento in modo graduale per evitare problemi come dolori articolari o lesioni muscolari.
Inoltre, è fondamentale scegliere le scarpe giuste in base al tipo di piede piatto: esistono infatti diverse soluzioni in grado di supportare il piede in modo adeguato, come le suole interne ortopediche o le scarpe con una struttura più rigida nella zona centrale.
Il processo di adattamento alle nuove scarpe da corsa rappresenta un passaggio fondamentale per i corridori con piedi piatti, che devono scegliere le scarpe giuste per supportare il piede durante la corsa. Seguendo un percorso graduale e scegliendo le scarpe adeguate, si potrà evitare spiacevoli problemi e godere appieno dei benefici della corsa.
Come scegliere la taglia e il modello perfetto per le tue esigenze individuali
Scegliere la taglia e il modello perfetto per le tue esigenze individuali è l’aspetto più importante quando si tratta di acquistare scarpe da running per piedi piatti. Una delle cose più importanti è considerare il supporto dell’arco plantare, poiché i piedi piatti generalmente richiedono scarpe con archi plantari ben costruiti.
Gli archi plantari forniscono supporto e aiutano a prevenire lesioni, quindi cercare scarpe da running che offrano questa caratteristica è un must. Inoltre, scegliere una scarpa che abbia ammortizzazione e stabilità aggiuntive può aiutare a proteggere le tue articolazioni e prevenire lesioni.
Per quanto riguarda la taglia, è importante scegliere una scarpa con la giusta larghezza e lunghezza. Assicurati di provare la scarpa con calze da running in modo che tu possa avere una migliore idea del fit effettivo. Se hai bisogno di aiuto per determinare la larghezza e la lunghezza giuste, considera di consultare un professionista del settore come un podologo o un negozio specializzato in scarpe da running. Inoltre, considera il tipo di superficie su cui correrai.
Se corri principalmente su superfici dure come marciapiedi o asfalto, potrebbe essere utile cercare scarpe che offrano maggiore ammortizzazione. Se corri su superfici accidentate come percorsi sterrati o sentieri, potrebbe essere meglio scegliere scarpe con una suola più solida e una maggiore trazione.
Scegliere la taglia e il modello perfetto delle scarpe da running per piedi piatti richiede una certa ricerca e considerazione. Assicurati di prenderti il tempo necessario per trovare la scarpa giusta per le tue esigenze individuali in modo che tu possa goderti il running senza problemi o lesioni future.
La cura e la manutenzione delle tue nuove scarpe: come farle durare più a lungo
Le scarpe da running sono un acquisto importante per chiunque abbia a cuore la propria salute e il proprio benessere. Ma non basta scegliere il modello giusto: per far durare le tue nuove scarpe il più a lungo possibile, è importante prestare attenzione alla loro cura e manutenzione.
Innanzitutto, è fondamentale pulire le scarpe dopo ogni uso. Utilizza una spazzola per rimuovere lo sporco e poi passa un panno umido sulla superficie. Evita di utilizzare prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la tomaia delle scarpe. Assicurati di non lasciare le tue scarpe in luoghi umidi o caldi.
Dopo l’uso, lasciale asciugare all’aria aperta in un luogo fresco e ben ventilato. Non metterle vicino a fonti di calore come radiatori o stufe. Se le tue scarpe sono bagnate, non metterle mai nella lavatrice o nell’asciugatrice. Questo potrebbe danneggiarle irreparabilmente.
Invece, utilizza della carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso e lasciale asciugare all’aria aperta. Infine, è importante effettuare regolarmente la manutenzione delle suole. Se noti segni di usura o deformazione, rivolgiti ad un calzolaio specializzato per la sostituzione delle suole.
Seguendo queste semplici regole di cura e manutenzione, le tue nuove scarpe da running dureranno più a lungo e ti aiuteranno a mantenere il tuo stile di vita attivo e salutare. Ricorda che le scarpe da running sono un investimento importante per la tua salute e il tuo benessere, quindi trattale con cura e attenzione per farle durare il più a lungo possibile.
