Orologi running: consigli su come scegliere e recensione 8 modelli

Gli orologi da running sono strumenti dedicati al mondo della corsa (ma non solo) e sono realizzati per personalizzare e migliorare l’allenamento. Scegliere i migliori orologi running tra le decine sul mercato non è sempre facile, ma noi siamo qui per aiutarti!
Come scegliere tra gli orologi running
Rispetto ad alcuni anni fa quando gli orologi da corsa erano ingombranti, pesanti e spesso non proprio belli da vedere al polso, gli orologi running che troviamo ora hanno caratteristiche molto più evolute, sono leggeri e comodi, molti sono anche belli da vedere, motivo per cui molti runner li indossano anche quando non stanno correndo.
Quello dell’estetica è un aspetto che dovrebbe essere secondario nella scelta, ma se anche tu stai pensando di acquistarne uno che vada bene per tutte le situazioni, sportive e non, può essere una buona idea cercare di scegliere un orologio running che ci piace per il suo look e che al tempo stesso abbia tutte le funzioni che ci servono.
Se hai già fatto un giro tra le offerte su internet avrai notato che di orologi running ce ne sono a decine. Le aziende più conosciute sono di solito Garmin, Suunto, Polar, ma ne esistono anche molte altre. In ogni caso scegliere quale prendere può essere un’impresa.
Sono tante le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto, dal peso alla batteria, dal GPS alle funzioni per l’allenamento e, come dicevamo, magari anche l’aspetto.
Che tu stia iniziando a correre o abbia già esperienza nel mondo della corsa, questa guida ti spiega come scegliere il miglior orologio running per trovare il tuo. Ma subito una domanda che forse ti starai facendo:
Perché avere un orologio running quando invece posso usare lo smartphone?
Se hai un po’ di esperienza con la corsa probabilmente ti sarai accorto di quanto è comodo un orologio rispetto allo smartphone.
Una delle cose più scomode è doversi fermare, estrarre il cellulare e con le mani sudate tentare di sbloccarlo (se avete provato sapete di cosa parliamo).
Inoltre se è una bella giornata di sole lo schermo del cellulare è difficile da leggere. Con l’orologio è tutta un’altra storia. Hai tutto a portata di mano, puoi vedere la velocità, il tempo e tantissime altre informazioni semplicemente buttando l’occhio al tuo polso.
Tutte le caratteristiche e le funzioni degli orologi running
La prima cosa da fare è pensare a cosa ci serve: abbiamo bisogno solo di un orologio che tenga il tempo e sia comodo? Ci interessa capire quante calorie abbiamo bruciato? Vogliamo tener traccia dei km e poter rivedere il percorso fatto?
È importante che l’orologio sappia dirci a che altitudine siamo? Ci serve solo per la corsa o per altro? Ad esempio ci sono orologi multi-sport adatti a diverse attività come bici, nuoto, escursionismo, triathlon…
In base all’uso che ne faremo possiamo quindi individuare le caratteristiche adatte.
Se siamo amanti della montagna dovremmo avere l’altitudine e magari anche le previsioni meteo, così da usarlo anche durante le nostre escursioni.
Se invece facciamo nuoto ci serve un orologio che non perda il segnale GPS quando resta sommerso. O magari restiamo fuori casa per tante ore o corriamo distanze elevate, allora dobbiamo guardare alla batteria. E così via.
Ma vediamo le funzioni che possiamo trovare in un orologio da corsa.
Ora e data
L’ora è ovviamente la funzione di base di ogni orologio. La data, presente in quasi tutti gli orologi da corsa, è sempre utile. Molti orologi hanno la possibilità di personalizzare il formato e il modo in cui queste vengono visualizzate.
Tempo
Gli orologi da corsa sono nati principalmente per questo, tenere il tempo. Il cronometro è la classica funzione che si usa sempre, lo fai partire all’inizio della corsa e lo fermi alla fine.
Puoi anche mettere in pausa, ad esempio quando devi fermarti un paio di minuti per riprendere fiato.
Distanza
Assieme al tempo, la distanza è l’altro aspetto importante per il runner. Di solito calcolata grazie al GPS, ma anche orologi che non ce l’hanno possono calcolarla (un po’ meno precisi però). Viene visualizzata in km e la puoi vedere in tempo reale.
Velocità
Molti runner non hanno bisogno di sapere la velocità a cui stanno andando, probabilmente basta sapere la distanza percorsa, i minuti passati.
Ma sapere a quanto stai andando può essere molto utile durante una gara, per decidere se accelerare o preservare le energie.
Altitudine
Opzione fondamentale se si va in montagna, ma anche se il percorso su strada che siamo soliti fare prevede salite e discese.
La precisione dipende molto dal tipo di orologio che abbiamo: se provvisto di barometro ci darà dei dati molto accurati, se invece dispone solo del GPS questo farà una stima dell’altezza che non è sempre precisa, ma può essere sufficiente per molti.
Calorie
Molti orologi prevedono il calcolo delle calorie bruciate. È un’opzione che si trova spesso anche nei contapassi e negli orologi economici. In pratica fa una stima delle calorie, basandosi sul tempo, la velocità, il nostro peso corporeo.
É un’opzione utile, anche se non sempre accurata, per avere un’idea di quanto consumiamo e di quanto dovremmo reintrodurre con il cibo. Per molti runner ha inoltre un altro vantaggio, meno scientifico ma ugualmente importante, che è quello di motivarci a continuare a correre.
Batteria
Aspetto fondamentale per evitare di ritrovarsi a caricare l’orologio ogni giorno. Un buon orologio può durare 20 ore, uno di fascia alta anche 30 ore ed è di solito indicato per correre le ultra, gare in cui si corre per tempi decisamente… “ultra”, appunto.
Molto dipende dal GPS, se presente: se mentre corriamo lo teniamo sempre attivo la batteria durerà di meno, specialmente se è impostato sulla massima precisione.
Altra cosa che consuma la batteria è la backlight, da usare con moderazione. Su orologi sprovvisti di GPS la batteria dura di solito molto di più.
Impermeabilità
Se ci serve solo per correre non è necessario che sia totalmente impermeabile, ma deve almeno avere codice IP67 che significa resistente all’acqua. In pratica non va bene per il nuoto, ma non si avrà alcun problema a correre sotto la pioggia.
Peso
Più leggero è, meglio è. Avere al polso un orologio pesante può risultare fastidioso durante la corsa. L’ideale sarebbe non sentirlo proprio, o quasi. Inoltre, se di dimensioni troppo grandi, può non essere piacevole da indossare negli altri momenti della giornata.
Temperatura
Misura la temperatura esterna. E’ una funzione non sempre precisa perché la temperatura corporea può influenzare il risultato, ma utile in ogni caso, specialmente se si va in montagna.
Schermo
Lo schermo dev’essere leggibile e questo significa che idealmente deve avere il giusto contrasto, i caratteri semplici e sufficientemente grandi, e non avere troppe informazioni tutte assieme che potrebbero penalizzare la lettura.
Diversi orologi hanno la possibilità di personalizzare le varie schermate in base al tipo di allenamento e alle nostre preferenze, ad esempio perchè ci interessa avere sulla stessa schermata il cronometro, la distanza e il dislivello.
Importante è anche la funzione di illuminazione (backlight), assolutamente necessaria se si corre la sera o la mattina presto.
Pulsanti
Un aspetto spesso sottovalutato: la dimensione dei pulsanti. Più grandi sono e meglio è, perchè più facili da premere, soprattutto mentre si corre e come dicevamo sopra le mani sudate o infreddolite rendono la cosa più complicata.
Se d’inverno siamo soliti indossare guanti, questa è sicuramente una caratteristica a cui prestare attenzione.
GPS
Ormai un componente che troviamo in tantissimi modelli. Si serve di satelliti per calcolare la nostra posizione in tempo reale, calcolare la distanza che percorriamo e anche l’altitudine nel caso l’orologio non abbia il barometro.
Non sempre è accurato, può capitare che aggiunga o tolga qualche metro (anche decine a volte), ma averlo è un gran vantaggio perchè dà la possibilità di usare molte funzioni.
Navigazione e mappe
In molti orologi running è possibile caricare mappe che si possono consultare per orientarsi.
Una delle caratteristiche più utili è la cosidetta “Torna al punto di partenza“, che appunto ti aiuta a ritrovare la via nel caso tu ti sia perso. A seconda del tipo di orologio troverai mappe in scala di grigi o a colori, dettagliate o meno.
Collegamento alle app e pc
Quasi tutti gli orologi running possono collegarsi allo smartphone e usare app.
Un esempio è usare l’orologio collegato a Strava, così alla fine dell’allenamento si sincronizza automaticamente con lo smartphone e carica la tua corsa sull’app.
Ci dovrebbe poi essere la possibilità di collegare l’orologio al pc per scaricare i dati degli allenamenti, per aggiornare i dati dei satelliti del GPS e soprattutto per ricaricare l’orologio. Si possono infine ricevere a leggere messaggi direttamente dall’orologio.
Funzioni extra
Ce ne sono ormai tantissime, ogni marca ha le sue. Ad esempio si può impostare il nostro obiettivo, sia esso 5km o una maratona, e l’orologio ci offrirà il programma di allenamento più indicato. Ci sono poi funzioni per monitorare il sonno, la capacità aerobica, e via dicendo.
Pausa automatica
Tra le funzionalità interessanti possiamo trovare l’Autopause, che ci dà la possibilità di mettere in pausa automaticamente quando ci fermiamo senza dover premere i pulsanti.
È utile perché quando lo si fa manualmente può capitare di mettere in pausa e poi di dimenticarci di riavviare, trovandoci magari dopo 10 minuti a rendercene conto (molto fastidioso!).
Musica
Alcuni orologi running hanno la capacità di funzionare come dei veri lettori di musica e ti permettono di ascoltarla mentre corri. Puoi scaricare app come Spotify e connettere il tuo orologio alle tue cuffie wireless, senza dover usare lo smartphone.
Vediamo ora quali sono secondo noi i migliori orologi per correre!
Orologi running: consigli per chi inizia
Mettiamo subito in chiaro che per correre non è per forza necessario avere un orologio pieno di funzioni. Anche quelli di base hanno di solito sufficienti funzioni per permetterti di fare chilometri e chilometri.
In questa categoria troviamo orologi che hanno batteria generalmente buona, misurano la distanza percorsa e soprattutto sono dotati di cronometro per tenere il tempo.
Fitbit Charge 5
Nella galassia dei Fitness Tracker, Fitbit è un marchio ormai molto conosciuto. Produce strumenti affidabili, con prezzi abbastanza accessibili per tutti.
Il Fitbit Charge 5 si presenta con schermo touchscreen, è provvisto di GPS e dispone di tutte le funzioni di base come il contapassi, il calcolo della distanza, delle calorie consumate e anche i minuti in cui sei rimasto attivo durante l’arco della giornata. Ma anche funzioni per il sonno, lo stress, lo yoga e la meditazione.
Per il prezzo è sicuramente ottimo.
- 7 Giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
- Compatibile con iOS 15 & Android OS 9.0
- Funzioni di benessere: App Fitbit ECG (Elettrocardiogramma), strumenti di gestione dello stress, App...
Orologi running: consigli per chi vuole un prodotto più avanzato
Qui troviamo orologi adatti a runner che hanno bisogno di:
- GPS
- Ottima impermeabilità
- Personalizzare le funzioni in base all’allenamento
- Avere un orologio leggero e comodo
Garmin Forerunner 45
É uscito anche il nuovo Garmin 55 ma noi vi consigliamo di risparmiare qualche decina di euro e restare sul Garmin Forerunner 45. Ha un prezzo molto accessibile, tra i più contenuti per questa categoria, il GPS accurato, il peso molto contenuto. Ha inoltre un’applicazione pensata per la sicurezza chiamata Incident Detection and Assistance che ti permette di inviare la tua posizione e richiedere aiuto in caso di necessità. Altra opzione interessante è la misurazione del livello di stress.
- Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
- Display a colori e compatibile connect IQ
- GPS, glonass e Galileo
Coros Apex
Il Coros Apex, orologio di ottima qualità che per le specifiche tecniche si avvicina ai modelli di fascia superiore pur mantenendo un prezzo più basso. Tra le caratteristiche che spiccano c’è sicuramente la durata della batteria, assolutamente elevata rispetto a tanti altri della sua categoria (fino a 100 ore di GPS attivo in modalità Ultramax), la navigazione in Breadcrumb, il calcolo della frequenza cardiaca direttamente dal polso (senza dover usare una fascia sul petto), notifiche dal cellulare, programmi di allenamento ed esercizi mostrati graficamente. Dispone anche di barometro e termometro.
Ci piace particolarmente il menù, facilissimo e intuitivo. Un modello che per il suo prezzo è davvero fantastico.
Se vuoi saperne di più sui Coros leggi la nostra recensione di tutti i modelli.
- Progettato per atleti di montagna veloci e leggeri con funzionalità di navigazione e checkpoint...
- Metrici di potenza di corsa integrate dal polso e integrazione nativa e completa con i misuratori di...
- Dotato di modalità corsa, ciclismo, nuoto, cardio, forza e sport acquatici con supporto e...
Polar M200
Il Polar M200, orologio economico della storica azienda, ha una funzione che si accorge se stai passando troppo tempo seduto o inattivo e vibra per ricordarti di fare movimento. Dispone di GPS e altimetro ed è impermeabile. Ha inoltre la funzione Running Program che ti permette di allenarti in base al tuo obiettivo (5km, 10km, mezza maratona o maratona). Infine puoi vedere le notifiche del tuo cellulare direttamente sullo schermo.
- Lettura ottica della frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso
- Andatura, velocità, distanza, percorso e altitudine tramite GPS integrato
- Schermate personalizzabili, lap automatici e manuali
Orologi running: consigli per chi vuole il top
Per runner evoluti che hanno bisogno di:
- Misurare il battito cardiaco in modo preciso
- Avere un GPS di alta qualità
- Batteria di durata elevata, anche 30-40 ore di attività
- Caricare mappe per non perderti
- Usare configurazioni e applicazioni avanzate
- Ascoltare musica mentre corri (alcuni modelli)
Coros Apex Pro
Fratello maggiore dell’Apex che abbiamo visto prima, l’Apex Pro ha una durata della batteria più lunga (era già elevata nel fratello minore!), uno schermo touch screen che risulta veramente utile per la navigazione, la funzione Night Mode per vedere bene lo schermo anche di notte ma senza prosciugare la batteria, e soprattutto una costruzione più solida. Ottimo per chi fa escursionismo, alpinismo e ultrarunning.
Suunto 9 Baro
Tra i migliori orologi running (ma non solo per running) troviamo il Suunto 9 Baro che ha oltre 80 modalità sport, impermeabile fino a 100m, batteria di lunga durata e soprattutto, come dice il nome stesso, dotato di barometro che ti permette di avere una precisione eccellente nel calcolo dell’altitudine e di avere le previsioni del tempo. Il Suunto 9 Baro è infatti indicato se oltre a correre ti piace anche frequentare la montagna, per esempio se fai escursionismo o trail running.
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
Garmin Fenix 6 Solar
Garmin Fenix 6 dotato del Solar System che permette di allungare la durata della batteria con l’esposizione al sole e di mappe precaricate molto dettagliate. Ha inoltre la possibilità di caricare musica così da non dover usare il cellulare, ed è costruito con materiali resistenti come acciaio inossidabile.
- BATTERIA A ENERGIA SOLARE ➡ Ottieni fino a 9 giorni di autonomia indoor o fino a 10 giorni con la...
- APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di...
- FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se il...
Polar Grit X
Polar Grit X, leggerissimo e al tempo stesso estremamente resistente. Presenta caratteristiche interessanti come la possibilità di calcolare separatamente salite e discese con l’applicazione Hill Splitter, o di usare Sleep Plus Stages, per avere informazioni sulla qualità del tuo sonno o l’applicazione Serene che ti insegna come respirare nel modo corretto e calmare la mente. Sicuramente tra i più performanti tra gli orologi running.
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della...
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è...
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la...
Conclusioni sugli orologi running
Come vedi c’è l’imbarazzo della scelta quando si parla di orologi da corsa. Ma basta pensare a quali funzioni abbiamo bisogno e anche a quanto possiamo spendere per trovare l’orologio running adatto.
Ti potrebbe interessare:
- Garmin per correre: i 5 modelli migliori
- Orologi Coros per correre
- Orologi Suunto per running e trekking
- I 6 migliori zaini da corsa
- Elettrostimolatore per la corsa
Vedi anche:
