Il Trail Running

Anni fa, durante un’escursione sulle Dolomiti, vidi un gruppo di pazzi saltellare sul sentiero. Era una gara di trail running, anzi di sky running per essere precisi. Ma io mica lo sapevo.
Uno dopo l’altro sbucarono da dietro una curva del sentiero e ricordo di aver veramente pensato “questi sono completamente fuori“. Ma mentre lo pensavo, un sorriso mi cresceva in viso: un segno.
Anni dopo inizia ad allenarmi in salita, una sorta di escursionismo veloce (o speed hiking), 2 o 3 volte la settimana, su un monte vicino a casa. Fu durante uno di questi allenamenti che io e il mio compagno di camminate decidemmo di corricchiare un po’ sul sentiero… una rivelazione! Due bambini nel bosco. Una gioia indescrivibile. Da quel giorno il trail running è diventato quasi uno stile di vita. Se ripenso a quei pazzi sulle Dolomiti e che poi lo son diventato anch’io…
Ma cos’è il Trail Running?
Molto semplicemente: correre, ma non sull’asfalto, non sulla pista di atletica. Sui sentieri, sugli sterrati, in campagna, sui colli, in montagna, nei deserti… insomma, lontano dalle solite strade.
Quindi, quali sono le differenze con la corsa su strada?
- Si corre su sterrati, sentieri… solitamente nella natura
- Si usano scarpe più robuste, che hanno un grip migliore e garantiscono maggiore protezione al piede
- Ci può essere un buon dislivello da fare
- Si deve essere autonomi: bisogna portarsi acqua, cibo, etc. a seconda della lunghezza del percorso
- Si usano zaini, marsupi per avere con sè tutto l’occorrente
- A volte si corre al buio con la lampada frontale
- Si fa più fatica! Correre in salita è un’attività che richiede uno sforzo maggiore
Non per tutti… ma forse si!
Il Trail Running è più impegnativo della corsa su strada, ma ci sono molti modi per farlo e non è detto che non sia alla portata di tutti. La sensazione di libertà che si prova quando si corre nella natura è impagabile ed è uno sport che ha tutta una serie di benefici sia per il corpo che per la mente.
Ti consigliamo questo video per capirne di più.
Vedi anche:
