Orologi Coros per correre: la recensione di tutti i modelli

Orologi Coros per correre: la recensione di tutti i modelli

Gli orologi Coros: la new entry nel mondo del running

Se pensi agli orologi per il running, cosa ti viene in mente? Probabilmente Garmin. Ma esistono anche gli orologi Coros!

Tutti conosciamo Garmin. Questo marchio famosissimo nel mondo ha in un certo senso monopolizzato il mondo degli sportwatch. É un classico. Ma c’è anche altro.

Per carità, produce ottimi strumenti, li abbiamo recensiti anche noi perché meritano davvero. Ma non esiste solo questa azienda.

Cosa viene in mente, come seconda scelta, ad uno sportivo che magari ha un po’ di esperienza con gli orologi per il running? Molto probabile che pensi a Suunto o Polar (ne abbiamo parlato anche nella nostra guida agli orologi da running), altri due marchi eccellenti e che si sono ritagliati un’ottima fetta di mercato.

E Coros? Beh, non viene in mente a molti semplicemente perché gli orologi Coros sono arrivati da poco. L’azienda è partita con un progetto di crowdfunding (ovvero raccogliendo le somme necessarie con l’aiuto di simpatizzanti) e ha inizialmente realizzato un casco per bici.

Solo in seguito si è messa a produrre orologi GPS. Con caratteristiche ben precise.

Ed è cresciuta talmente tanto che oggi i suoi prodotti vengono usati da gente del calibro di Eliud Kipchoge, l’uomo che è riuscito ad abbattere il muro delle 2 ore sui 42 chilometri.

Al momento Coros ha in vendita 5 modelli. Eccoli di seguito, dalla fascia più bassa a quella più alta:

  • Pace 2
  • Apex
  • Apex Pro
  • Vertix
  • Vertix 2

Perché scegliere un orologio Coros

Gli orologi Coros sono nati per stupire, ma non attraverso il numero di funzioni, bensì trasmettendo un’idea di solidità e concretezza.

I 5 modelli citati sopra si differenziano per funzionalità e altre caratteristiche, ma hanno tutti in comune alcuni segni distintivi: una batteria fuori dal comune, la semplicità d’uso e il costo di solito contenuto.

Sulla durata della batteria hanno raggiunto prestazioni impensabili fino a qualche anno fa. Parliamo anche di giorni di utilizzo con GPS attivo. E a volte di un mese per quanto riguarda lo stand-by. Questo vuol dire non doversi preoccupare di ricaricare l’orologio e poter affrontare praticamente qualsiasi avventura.

Anche sulla facilità di utilizzo i Coros sono maestri. Niente menù complicati, funzioni mal disegnate, app lente, ritardi nella sincronizzazione. Tutto sembra fatto per scorrere liscio e farci concentrare sulle nostre attività sportive.

Ad eccezione dei modelli di fascia più alta, i loro prodotti sono anche caratterizzati da costi contenuti, che a guardare le prestazioni sembrano a volte incredibili.

orologio Coros
Navigazione nel Coros Apex

L’app Coros

L’app che hanno realizzato è una delle migliori in assoluto. Anche qui si vede che non hanno voluto complicare le cose, mettendoci a disposizione uno strumento ben disegnato.

Le nostre attività sono mostrate con i tempi, il ritmo medio, la frequenza cardiaca, il dislivello e le calorie consumate.

Ma molto più interessanti sono la mappa termica muscolare e i vari dati relativi al nostro livello di forma. La mappa termica ci fa vedere quali muscoli stiamo allenando, e sono anche presenti esercizi spiegati graficamente per tonificare tutte le parti del corpo.

Dopo una settimana di corsa in piano, i Coros sono anche in grado di fornirci utilissimi dati sul nostro allenamento, come la Running Performance, il Marathon Level, il VO2 Max, il livello di fatica e quanto dobbiamo attendere prima di ricominciare a fare attività sportiva.

Ma c’è anche molto di più. Come gli Athlete Training Plans, programmi di allenamento creati da veri atleti professionisti.

Ecco alcune schermate dall’app Coros:

Inoltre sono disponibili i collegamenti con altre app famose e molto utilizzate dagli atleti e appassionati, come Strava, Training Peaks, Relive e molte altre.

I migliori orologi Coros per il running (e molti altri sport)

Vediamo allora uno per uno tutti i prodotti Coros, iniziando da quelli di livello più alto.

Coros Vertix

Perfetto per: running e ultramaratone, alpinismo, sci-alpinismo, mountain biking, avventure estreme

Partiamo con uno dei migliori orologi Coros, ovvero il Vertix.

Realizzato per tutto quello che ha a che fare con la montagna, che sia alpinismo o trail running, è un prodotto decisamente robusto, che non teme condizioni di cattivo tempo ed è ideale se amiamo avventure estreme.

Se i materiali usati, come il titanio, indicano chiaramente che il Vertix può affrontare di tutto, un’altra caratteristica che lo rende perfetto per uscite impegnative è la durata della batteria. Che è davvero eccezionale.

I dati parlano di circa 45 giorni se usato nella modalità normale, quella di orologio. Se registriamo un’attività con GPS alla precisione più alta questo orologio può durare fino a 60 ore. Ma se abbassiamo leggermente l’accuratezza del segnale con l’opzione Ultramax, senza per questo rimetterci in termini di usabilità, il Vertix arriva anche a 150 ore.

Sono dati incredibili per un orologio GPS.

Ma non finisce qui. Nel Vertix abbiamo anche la navigazione turn-by-turn e da poco sono state aggiunte anche le mappe, ottime per non perderci in montagna. Tra l’altro lo schermo touch screen semplifica la visualizzazione e lo zoom del tracciato.

Inoltre abbiamo la Night Mode che tiene lo schermo illuminato tutto il tempo, ma non compromette la durata della batteria.

COROS VERTIX GPS Adventure Watch con batteria GPS completa per 60...
  • Progettato per avventure con estrema durata e funzionalità di navigazione / checkpoint del percorso...
  • Include cardiofrequenzimetro ottico, cardiofrequenzimetro, altimetro barometrico, accelerometro,...
  • Realizzato con una lunetta in lega di titanio di grado 5 e vetro zaffiro con rivestimento simile al...

Coros Vertix 2

Perfetto per: alpinismo, sci-alpinismo, ultratrail, trekking di molti giorni, avventure estreme

Se il Vertix impressiona per le caratteristiche, il Vertix 2, uscito recentemente, riesce addirittura a fare di meglio.

Oltre a tutto quello che abbiamo citato prima, nella seconda versione troviamo anche la capacità di collegarsi a ben 5 sistemi satellitari contemporaneamente, ovvero GPS, Galileo, Glonass, QZSS, e Beidou. E sfrutta la comunicazione Dual Frequency. Tutto questo porta il Vertix 2 a raggiungere risultati straordinari in termini di segnale e velocità, migliorando la capacità di agganciarsi e restare connesso anche in presenza di foreste, monti o alti edifici.

É poi più veloce per quanto riguarda il software ed è dotato di uno schermo leggermente più grande e con migliore risoluzione rispetto alla versione 1.

Ma è sulla batteria che si vede il passo in avanti. Che non è un passo ma un intero continente più in là: il Vertix 2 ha un’autonomia di 140 ore in GPS alla massima precisione.

Avete letto bene: 140!

Il Vertix arriva a 60 ore, che è già di per sé un dato straordinario. Che dire allora di 140? Se poi impostiamo l’UltraMax Mode arriva a quasi 240 ore. Praticamente possiamo lasciare a casa il cavo per caricarlo, tanto non ci servirà.

Anche in questa nuova versione del Vertix Coros ha pensato bene di aggiungere le mappe. Il primo Vertix offriva (inizialmente, poi aggiornato) solo il Breadcrumb, che è comunque ottimo, mentre ora nel Vertix 2 abbiamo mappe vere e proprie. Il vantaggio è che è più facile orientarsi e trovare sentieri alternativi rispetto al percorso che avevamo pianificato.

COROS VERTIX 2 GPS Adventure Watch with Global Offline Mapping,...
  • Built for Next Generation Adventure with Landscape, Topo, and Hybrid global offline mapping and a...
  • 60 days of standard battery life and 140 hours in full GPS tracking mode
  • VERTIX 2 brings huge accuracy improvements and solves the GPS accuracy challenge found in previous...

Coros Apex

Perfetto per: running, trail running, ultramaratone, ciclismo, triathlon

Tra gli orologi Coros il Coros Apex è forse quello che preferiamo, perché pur essendo di fascia medio-bassa riesce a coniugare caratteristiche eccezionali con un prezzo molto competitivo.

Disponibile nelle versioni da 42 e 46 millimetri, dove la misura sta ad indicare la grandezza dello schermo. Tra le due versioni c’è solo una leggera differenza nella durata della batteria.

Per fare subito una carrellata di quello che offre: barometro, batteria eccellente, GPS preciso, navigazione turn-by-turn, ottime rifiniture, dimensioni perfette e molto altro.

Non ha un numero elevatissimo di funzioni, ma è qualcosa che non si nota nell’Apex perché le caratteristiche citate prima mettono in secondo piano tutto il resto.

La principale è forse la navigazione, che nelle nostre prove si è rivelata perfetta, sempre all’altezza. E poi i vari programmi di allenamento, mappa di calore muscolare, etc, citati prima.

E anche nell’Apex troviamo una batteria quasi miracolosa se pensiamo al prezzo: circa 35 ore di GPS alla massima accuratezza nella versione da 46 millimetri e 30 in quella più piccola. Ma ovviamente, come per altri Coros, esiste la UltraMax mode che estende questo dato fino a circa 100 ore di attività.

Se il vostro obiettivo è correre le ultra, o anche semplicemente non rompervi le scatole a ricaricare il vostro orologio continuamente, l’Apex è veramente quello che ci vuole.

Dicevamo anche del design e della costruzione: sembra un orologio da portare sempre, in tutte le occasioni, ha infatti una linea pulita e semplice, ma rifiniture di qualità. E inoltre è molto compatto, non si sente neanche al polso.

Coros APEX Premium Multisport GPS Watch | Batteria ultra...
  • Navigazione breadcrumb con tracce zoomabili, funzioni di avviso back-to-start e off-route
  • Piano di allenamento/recupero senza problemi da parte del trainer COROS e supporto degli accessori...
  • Lunetta in ceramica con vetro zaffiro e manopola digitale per navigare facilmente dal menu alle...

Coros Apex Pro

Perfetto per: running, trail running, alpinismo, ultramaratone, ciclismo

Se l’Apex vi piace ma volete un prodotto leggermente più performante, il Coros Apex Pro è probabilmente ciò che fa per voi.

Il prezzo sale rispetto all’Apex, ma ci sono alcune caratteristiche che potrebbero giustificare l’acquisto. Prima fra tutte la presenza del touch screen, che nei nostri test si è rivelato utile non tanto per muoversi nei vari menù, quanto per la navigazione sui sentieri.

Infatti con il touch screen ci si può spostare sul tracciato e zoomare per vedere meglio il percorso.

Poi i materiali, ad iniziare dal titanio del quadrante e lo zaffiro dello schermo. Il design prevede qui 3 tasti laterali, che donano il classico look da orologio da montagna, che invece l’Apex non ha.

Migliora anche la durata della batteria: circa 40 ore, sempre con il GPS alla massima potenza. E c’è anche l’opzione Altitude mode, che sembra creata apposta per chi fa alpinismo, infatti permette di migliorare l’acclimatazione alla quote più elevate. Troviamo poi la Night Mode, che offre l’illuminazione continua dell’orologio, rendendolo ideale per chi corre la sera o la mattina quando fa ancora buio.

Probabilmente le 5-10 ore di autonomia in più rispetto all’altro non sono poi così tante, il salto non è tale da giustificare il prezzo più alto, ma per le altre funzioni che offre non è in effetti una cattiva idea considerare questo Apex Pro.

Aggiornamento novembre 2021: al Coros Apex Pro sono state aggiunte le mappe!

Coros Pace 2

Perfetto per: running, trekking, nuoto

Il Pace 2 è lo sportwatch perfetto per chi corre e non ha bisogno di troppe funzioni o caratteristiche particolari.

É disponibile anche nelle versioni EK (Eliud Kipchoge) e Speed Series, che di diverso hanno solo le colorazioni, ma sono una simpatica alternativa.

Il Pace 2 ha un costo molto inferiore rispetto ai suoi fratelli maggiori, alla portata di tutti. Ma questo non significa che non sia in grado di stupire.

Due sono infatti le cose che ci sorprendono se pensiamo al suo prezzo: la batteria (ancora una volta!) e il peso.

Per quanto riguarda la prima, nonostante sia un modello della fascia bassa, il Coros Pace 2 riesce a dare una ventina di giorni in stand-by e circa 30 ore quando corriamo in full GPS!

Come se questo già non bastasse per renderlo eccezionale, pesa solamente 29 grammi. Probabilmente l’orologio GPS più leggero che si possa trovare in giro. Se siete preoccupati di sentire fastidio o di appesantirvi troppo durante le vostre gare, il Pace 2 fa per voi.

Altra caratteristica che non ti aspetti in un prodotto così è il barometro, che offre dati precisi sull’altitudine e che quindi rende il Pace 2 adatto anche a fare escursioni o trail running. Tra l’altro, essendo impermeabile e leggero, va benissimo anche per il nuoto.

Infine, come gli altri Coros, anche il Coros Pace 2 mette a disposizione tantissimi dati e programmi di allenamento.

COROS PACE 2 Premium Orologio sportivo GPS con cinturino in nylon...
  • Ultra leggero: Con un peso di poco inferiore a 30 g con il cinturino in nylon, COROS PACE 2 Sport...
  • Batteria di lunga durata: COROS PACE 2 Sport Watch offre 30 ore di monitoraggio dell'attività con...
  • Facilità d'uso: L'orologio da corsa COROS PACE 2 è stato progettato per essere facile e intuitivo...

Conclusioni sugli orologi Coros

Coros si sta affermando sempre più sul mercato degli sportwatch, e a giudicare dai loro prodotti capiamo subito il perché. Semplicissimi da usare, ben costruiti, con batterie che durano moltissimo e con un’app che compete con le migliori, i Coros si ricaveranno una notevole fetta di mercato, senza alcun dubbio.

Vedi anche: