Correre la mattina presto: come svegliarsi

Correre la mattina presto: come svegliarsi

Sonno terribile. Resta a letto.

Sono due dei pensieri che possono passare per le mente non appena suona la sveglia, un qualunque mattino d’inverno, ma anche in estate.

Si sta troppo bene sotto le coperte. Troppo. Non è il caso di alzarsi.

Ma… non avevi deciso che avresti iniziato a correre la mattina presto appena sveglio, prima di andare al lavoro? La sera prima non eri forse convinto che ce l’avresti fatta? Avevi letto di tutti i vantaggi della corsa e ti eri deciso, finalmente!

Eppure sei lì e non ti muovi.

Perchè è dura. Si, durissima.

Ma le cose possono cambiare, davvero. Ecco come svegliarsi per andare a correre.

Trova un obiettivo

Il primo e più importante modo per riuscire ad alzarsi la mattina presto e andare a correre è avere un obiettivo. Non ci stancheremo mai di dirlo.

Senza un traguardo, una meta, un qualcosa da raggiungere sarà molto, molto più difficile tirarsi su. Ci si nasconderà dietro ai vari “vado domani”, “oggi sono troppo stanco”, “andrò la sera”…

Un’obiettivo può essere qualsiasi cosa, a patto che sia raggiungibile, in un tempo più o meno preciso. Qualunque esso sia, trovalo.

Non sai come da dove cominciare? Dai un’occhio al nostro programma per iniziare a correre.

Fai riscaldamento in casa

La mattina è un momento particolare, in cui ad essere addormentato non è solo il tuo cervello, ma anche il tuo corpo.

Dagli qualche minuto per abituarsi allo sforzo che dovrà fare. Se ti infortuni correre la mattina non sarà più un problema, perchè non potrai correre affatto.

Quindi, non importa quanto stanco sei, fai il riscaldamento prima di correre.

É inverno e l’idea di camminare fuori al freddo 5-10 minuti non ti va proprio? Fai riscaldamento in casa, se puoi. Hai delle scale? Usale.

Oppure fai come spiegato in questo video.

Preparati la sera prima

Frugare mezzi addormentati tra magliette, calzini, cappellini, maglie, etc. alle 6 di mattina? Pessima idea.

Rischi di innervosirti e tornare a letto. Preparali la sera prima. Mettili ordinati su una sedia, o dove vuoi, basta che siano facilmente raggiungibili.

Ti serve la lampada frontale? Assicurati di aver caricato la batteria.

Prepara anche la colazione, sia che tu la faccia prima o dopo aver corso. Cos’è meglio, farla dopo? Dipende, è molto soggettivo. C’è chi ha bisogno solo di un bicchiere d’acqua per partire. Altri devono mangiare qualcosa. Devi sperimentare un po’.

Ti serve il caffè per tornare in vita? Carica la moka e mettila già sui fornelli, pronta per essere accesa.

Così risparmierai tempo e riuscirai ad arrivare in orario al lavoro.

Scarica un’app di corsa

Che c’entra? C’entra eccome. É provato che le app per la corsa aumentano la motivazione. Possono diventare un boost incredibile per chi rischia di mollare.

Soprattuto la parte “social” di queste app può essere molto potente. Occhio però, non farne una mania.

Prova Strava. Non serve passare alla versione a pagamento, quella gratuita va benissimo.

Trova un amico che corra con te (ma anche no)

Se proprio non riesci ad andare da solo, trovati qualche altro pazzo che lo faccia con te.

Avere qualcuno con cui correre rende tutto più facile. Rende il tutto meno faticoso ed è una spinta a continuare e a raggiungere l’obiettivo.

Non trovi nessuno? Hai provato a vedere se ci sono squadre o associazioni sportive locali nella tua zona? Ci sarano quasi sicuramente.

Oppure partecipa a qualche facile gara, conoscere altri runner prima e dopo è più facile di quanto credi.

Se proprio non c’è nessuno, non preoccuparti. Forse è anche meglio. Dopo il trauma iniziale, correre da soli la mattina presto può diventare un rito da godere in privato.

La corsa in solitudine ha infatti molti lati positivi: si “stacca” completamente dal mondo e dagli altri, ci permette di riflettere, o semplicemente di concentrarci sull’esercizio fisico. Può diventare quasi una sorta di meditazione.

Sei a posto per il resto della giornata

Perchè è meglio correre la mattina presto? Perchè poi sei a posto per tutto il resto della giornata.

Non hai più il pensiero di dover andare a correre la sera, magari dopo una sfiancante giornata di lavoro in cui vuoi solo riposarti.

Più tempo alla sera, per uscire, fare la spesa, stare con gli amici o la tua famiglia, coltivare le altre tue passioni.

Non è poco.

Vedere l’alba non ha prezzo

Correre mentre vedi sorgere il sole è qualcosa di estremamente appagante. Ti stampa un sorriso in faccia, ti carica di un’energia che non ti lascia fino a sera.

Esperienza mistica? Quasi. Potremmo definirlo un riconnettersi con la natura, col nostro spirito, con… ok, va bene così.

E se piove? Nienta alba, ma hai sempre il tuo obiettivo a cui aggrapparti. E poi correre con la pioggia crea degli effetti positivi sul nostro corpo. Non ne sei convinto? Ti convinciamo noi.

Dormi meglio

Soffri di insonnia? Alzarsi prima ti può aiutare davvero. Arrivi alla sera che sei molto più stanco, a volte proprio mezzo morto, il che ti può far dormire meglio.

Inoltre, tanti runner mal digeriscono l’attività fisica alla sera, perchè il corpo resta in qualche modo “attivo” e non permette di rilassarsi.

Non stressarti

Se anche provando i consigli che ti abbiamo dato, proprio non riesci a correre la mattina presto, non ti affliggere.

Forse non sei proprio portato per alzarti presto, ma non farne un dramma. Non farne una questione di principio. Vai la sera e basta.

Quel che conta è che tu vada a correre.