Categorie delle Scarpe da Running: quali scegliere?

Ehi, prima di tutto voglio dirti una cosa: fino a qualche tempo fa, le scarpe da running erano suddivise in otto categorie diverse. Era una roba semplice, bastava chiedere un paio di scarpe A3 e sei a posto, senza sbagliare. Erano tutte abbastanza simili tra loro, alcune più leggere, altre più pesanti, ma in generale simili.
Ma, guarda un po’, adesso ti svelo un segreto: tutto questo sistema tradizionale non vale più nel mondo delle scarpe da running.
Grazie alle nuove tecnologie, le scarpe sono diventate leggere e super performanti, senza sacrificare l’ammortizzazione. Anzi, l’hanno migliorata di brutto. Ecco perché la linea tra le categorie A2, A3 e A4 è diventata sempre più sottile.
Ma tranquillo, so che molti di noi sono ancora attaccati alle vecchie categorie e vogliono conoscere i diversi tipi di scarpe che esistevano una volta. Quindi, tranquillo, ti guiderò in questo viaggio nel passato e ti mostrerò quali erano i vari tipi di scarpe e come puoi scegliere quella giusta per te ora.
Però, ricorda una cosa importante: la scelta delle scarpe da running dipende da un sacco di fattori personali, come il tuo stile di corsa, la forma del tuo piede e le tue preferenze. Quindi, non farti troppe seghe mentali con le categorie tradizionali, ma focalizzati su quelle che ti danno il massimo comfort e supporto durante la corsa.
Ora che abbiamo spiegato questo casino delle categorie, sei pronto a scoprire un mondo di scarpe da running in un modo tutto nuovo e diverso!
Sei pronto per scoprire le otto categorie di scarpe da running? Preparati a tuffarti nel mondo delle A0, A1, A2, A3 e così via! Ognuna di queste categorie ha qualcosa di speciale da offrire agli appassionati della corsa come te. Quindi, metti le tue scarpe da running e lascia che ti guidi attraverso questa avventura!
Ecco le 8 categorie:
A0
Le scarpe A0, conosciute anche come minimaliste, sono quelle che sfidano i limiti dell’ammortizzazione, lasciando solo uno strato sottile, di soli 3-4mm, tra il piede e il terreno.
Sei un avventuriero della corsa? Allora queste scarpe sono per te! Offrono la sensazione più vicina possibile a correre a piedi nudi, permettendoti di sentire ogni singolo dettaglio del terreno.
Tuttavia, sii prudente! Queste scarpe non offrono alcun supporto al piede e se non sei abituato a correre con questo tipo di calzature, il tuo corpo potrebbe risentirne.
Parliamo di numeri: il peso varia approssimativamente tra i 200 e i 350 grammi. Il ritmo al chilometro consigliato è sotto i 3.30 minuti, ideale per sprint veloci.
Le scarpe A0 sono perfette per allenamenti intensi e corse corte ad alta velocità. Sfida i tuoi limiti e senti l’adrenalina scorrere nelle vene con queste calzature senza fronzoli!
A1
Le scarpe A1, conosciute come vere “piume” delle calzature da corsa, sono progettate appositamente per coloro che sfrecciano ad altissima velocità senza badare all’ammortizzazione.
Ti spiego il motivo: l’ammortizzamento può dispersare parte dell’energia cinetica generata nella compressione delle scarpe stesse, il che si traduce in una minore velocità a parità di sforzo.
Tuttavia, questa leggerezza ha un costo. La mancanza di imbottitura nella parte inferiore significa che l’impatto sarà direttamente assorbito dalle articolazioni.
Queste scarpe sono pensate per i runner dal fisico leggero (di solito sotto i 70 kg) che desiderano scatenarsi ad alta velocità, sia sulla pista che sull’asfalto.
Guarda i numeri: il peso si aggira sotto i 250 grammi. Il ritmo al chilometro raccomandato è inferiore ai 3.30 minuti, perfetto per chi fa allenamenti o gare fulminee.
Le scarpe A1 sono la scelta ideale per i runner professionisti, solitamente con un peso inferiore ai 70 kg, che si dedicano a gare ad altissima velocità o allenamenti in pista (e vogliono una coppia di scarpe da utilizzare al posto di quelle con i chiodi).
Preparati a sollevare il polverone e a volare verso la linea del traguardo con queste scarpe leggere e super veloci!
CLICCA QUI PER VEDERE LE MIGLIORI SCARPE A1
A2
Come ti ho accennato prima, il confine tra le scarpe A2 e A3 è così sottile che in alcuni casi sembra quasi sparire del tutto.
Ma passiamo alle scarpe running intermedie, note come A2. Questi modelli sono piuttosto leggeri, con un peso inferiore ai 300 grammi.
A differenza delle scarpe descritte in precedenza, le A2 offrono un sottile strato di ammortizzazione e talvolta anche un po’ di supporto.
Sono perfette per i runner leggeri e più esperti, che cercano calzature in grado di dare una spinta al ritmo durante allenamenti o gare.
Tuttavia, se superi una certa soglia di peso o sei ancora un principiante nel mondo della corsa, ti sconsiglierei di optare per le A2.
Guarda i numeri: il peso oscilla intorno ai 200-300 grammi circa. Il ritmo al chilometro raccomandato è compreso tra i 3.30 e i 4.10 minuti, ideale per i runner che si dedicano ad allenamenti o gare su asfalto.
Se sei un runner leggero e cerchi un tocco in più di velocità durante le tue corse su asfalto, le scarpe A2 sono proprio ciò di cui hai bisogno!
CLICCA QUI PER VEDERE LE MIGLIORI SCARPE A2
A3
Le scarpe running neutre della categoria A3, comunemente note come “a massimo ammortizzamento“, sono famose per offrire una sorprendente quantità di ammortizzazione e un comfort eccezionale.
Questi modelli sono ideali per la corsa su asfalto e sono pensati sia per brevi distanze che, soprattutto, per affrontare lunghe distanze a un ritmo superiore ai 4 minuti al chilometro.
Parliamo di calzature che pesano tra i 300 e i 400 grammi, con un notevole differenziale di altezza tra l’avampiede e il tallone (noto come drop) per garantire una maggiore protezione ai tendini e alle articolazioni, riducendo il rischio di infortuni.
Le A3 sono consigliate per i runner maschi con un peso che varia tra i 65 e gli 85 kg circa, e per le donne con un peso intorno ai 50-60 kg.
Queste scarpe sono pensate sia per i runner professionisti che per gli amatori o i principianti, adattandosi alle diverse esigenze di ciascun corridore.
Considera che il peso si aggira intorno ai 300-400 grammi. Il ritmo al chilometro consigliato è superiore ai 4.00 minuti.
Se sei un principiante o un corridore più esperto con un peso inferiore a circa 80 kg, e stai cercando un paio di scarpe adatte agli allenamenti o alle gare su lunghe distanze, le A3 sono la scelta ideale per te.
CLICCA QUI PER VEDERE LE MIGLIORI SCARPE A3
A4
Le scarpe della categoria A4 sono perfette per coloro che cercano un solido supporto sia durante gli allenamenti che durante le gare.
Conosciute come “stabili“, queste scarpe offrono un eccellente supporto antipronazione, correggendo il movimento del piede per ridurre l’eccessivo rollio verso l’interno.
Le scarpe da running A4 sono particolarmente indicate per i corridori con un peso superiore agli 80 kg e sconsigliate per i supinatori, ovvero coloro che tendono ad appoggiare il piede sulla parte esterna.
Il peso delle A4 si aggira tra i 300 e i 400 grammi, garantendo una struttura solida ma comunque confortevole. Il ritmo consigliato è superiore ai 4.00 minuti al chilometro.
Queste scarpe sono perfette per i runner pronatori o iperpronatori che hanno un peso superiore agli 85 kg, offrendo il supporto necessario per una corsa stabile e sicura.
CLICCA QUI PER VEDERE LE MIGLIORI SCARPE A4
A5
Le scarpe della categoria A5 sono l’ideale per il trail running, quando si affrontano percorsi fuoristrada disseminati di rocce, fango, radici e altri ostacoli.
Queste calzature sono state progettate appositamente per garantire una presa eccellente su superfici irregolari, grazie ad alette più grandi sulla suola rispetto alle scarpe da corsa tradizionali.
In alcuni casi, le A5 sono dotate di vere e proprie piastre nella parte inferiore per proteggere i piedi da rocce o oggetti appuntiti.
Caratterizzate da un’intersuola più rigida, offrono un supporto maggiore su terreni accidentati e superfici irregolari.
Il peso delle scarpe A5 si aggira generalmente tra i 300 e i 400 grammi, garantendo una solida struttura senza compromettere la leggerezza necessaria per una corsa agile. Il ritmo consigliato dipende dalle condizioni del percorso, ma l’obiettivo principale è la protezione del piede.
Queste scarpe sono perfette per chiunque si avventuri su superfici sterrate durante il proprio allenamento o gara, offrendo la trazione e la sicurezza necessarie per affrontare ogni sfida off-road.
A6
Le scarpe da jogging sono calzature versatile e adatte a coloro che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo del running, con l’intenzione di correre da una a tre volte a settimana.
Questi modelli, seppur non tecnicamente avanzati, offrono un’ammortizzazione essenziale e tecnologie più semplici, rispetto alle scarpe da corsa specializzate. La suola, pur essendo meno aderente, garantisce comunque una buona presa al terreno.
La tomaia delle scarpe da jogging è progettata per offrire comfort durante l’attività, anche se può presentare una traspirabilità inferiore rispetto ai modelli più avanzati.
Queste scarpe non sono limitate solo alla corsa, ma sono adatte anche per camminare o per un look casual nella vita di tutti i giorni. Sono una scelta pratiche anche per l’uso in palestra o per attività di fitness.
Il peso di queste scarpe generalmente supera i 300 grammi, ma ciò non compromette il comfort durante la corsa. Il ritmo consigliato è più lento, intorno ai 5 minuti al chilometro e oltre.
Le scarpe da jogging sono particolarmente indicate per chi si avvicina al mondo della corsa per la prima volta e fa poche uscite a settimana. Offrono la giusta combinazione di comfort e supporto per iniziare a correre in modo piacevole e senza eccessive preoccupazioni tecniche.
A7
Le scarpe A7 sono il massimo dell’atletica leggera chiodata, studiate esclusivamente per gli atleti che si dedicano all’attività su pista o, talvolta, alle corse campestri su sterrato.
Ogni modello di scarpa chiodata è unico nel suo genere, con una forma e un numero di chiodi diversi, progettati appositamente per le diverse specialità.
Infatti, esistono diverse varianti di scarpe chiodate per ogni disciplina dell’atletica, tra cui salto in lungo, salto in alto, salto triplo, lancio del disco, lancio del giavellotto, velocità e mezzofondo.
Queste calzature sono prive di qualsiasi ammortizzazione e sono equipaggiate con autentici chiodini, che offrono una presa eccezionale sulla pista.
Solitamente, il peso di queste scarpe si mantiene al di sotto dei 200 grammi, garantendo leggerezza e agilità durante la corsa. Il ritmo consigliato è quello dei velocisti o mezzofondisti, che mirano a spingere al massimo il proprio ritmo su pista o su terreni campestri.
Le scarpe A7 sono ideali per gli atleti che vogliono massimizzare le prestazioni e aumentare il ritmo durante le competizioni, offrendo un supporto specifico per l’atletica leggera su pista o sterrato nelle corse campestri.
