8 benefici della corsa che devi sapere

“Correre fa bene”. Ok, probabilmente fin qui ci siamo arrivati tutti. Ma quali sono veramente i benefici della corsa?
Nel corpo…
Ci permette di controllare il peso
Correre è uno dei metodi più efficaci per dimagrire. E non serve correre veloci per vedere una riduzione del peso, anzi è vero il contrario.
Una corsetta leggera, fatta almeno 3 volte a settimana per almeno 45 minuti ci porterà sicuramente a dei risultati. Questo va abbinato ad una dieta equilibrata (che non vuol dire dover rinunciare a tutto ciò che ci piace!). Ricordati di controllare il tuo IMC.
Migliora il sistema cardiovascolare
Il cuore è l’organo che riceve più benefici dalla corsa. Migliora la circolazione sanguigna. Diminuisce il battito cardiaco (ed è un bene). Si abbassa anche il rischio di trombosi.
La corsa inoltre previene il diabete e abbassa il colesterolo cattivo.
Migliora il sistema muscolo-scheletrico
“Questa è buona! La corsa fa male alle ginocchia, lo sanno tutti!”… Beh, questo è quello che tanti credevano. E’ stato dimostrato il contrario: correre fa bene alle ossa. Perchè le rinforza e combatte anche l’insorgenza di patologie come l’osteoporosi e l’artrosi.
Certo, esistono traumi che la corsa può provocare, ma spesso perchè si corre in sovrappeso, non si ci è allenati gradualmente (vedi la nostra guida per iniziare a correre), si sta esagerando con la distanza, le scarpe non sono adatte o perchè si è predisposti a particolari patologie.
Aumenta le difese immunitarie
La scienza supporta questa affermazione, ma anche un runner esperto ti può dire come avrà certamente visto una dimuzione nel numero di malattie stagionali come la tosse e il raffreddore.
Non significa che non ci si ammali più, ma il vantaggio è che se prima il raffreddore ti durava una settimana, ora potresti averlo solo per 2-3 di giorni e probabilmente meno di frequente.
Qui è fondamentale far notare una cosa: si sente dire che fare troppo sport comporti un abbassamento delle difese immunitarie. E’ vero, può succedere.
Indicativamente sembra sia preferibile rimanere tra le 2-3 ore (il minimo per avere sostanziali benefici per il corpo) e le 5-6 ore alla settimana, distribuite in più giorni.
E nella mente…
Diminuisce lo stress
Credo che chi non corre non si possa rendere conto di quanto la corsa agisca sullo stress. Deve provare! Questo avviene perchè durante la corsa si produce endorfina, una sorta di droga naturale.
Inoltre l’essere abituati a resistere, che sia per mezz’ora o due ore, allo sforzo della corsa ci porta a incrementare la sopportazione e la resistenza in molti altri aspetti della nostra vita.
Ad esempio nel lavoro: si è meno nervosi, si reagisce meglio alle difficoltà, si è più produttivi. Cavolate? No, tutto dimostrato, vedi qui la ricerca. Si diventa sicuramente più forti.
Combatte la depressione
Ovviamente non ci si può affidare alla sola attività fisica per affrontare questo tipo di difficoltà, serve innanzitutto l’aiuto di un medico o di uno psicoterapeuta, ma ci sono molte testimonianze di atleti e persone comuni che riescono a tenere sotto controllo la depressione abbinando il supporto di uno specialista con la corsa.
Migliora la qualità del sonno
Non è esclusiva della corsa, ogni attività fisica ci permette di dormire meglio. Particolarmente importante per chi soffre di insonnia.
Non funzionerà per tutti, e bisogna evitare di correre la sera troppo tardi perchè potrebbe farci l’effetto contrario e tenerci attivi anzichè farci addormentare, ma per la maggior parte delle persone ci sarà un incremento nella qualità del sonno.
Migliora le relazioni sociali
Addirittura? Si, come molti altri sport la corsa ci porta molte volte ad entrare in contatto con altre persone, pensa ad esempio alle gare organizzate su tutto il territorio nazionale, o agli allenamenti fatti in compagnia di un amico.
Esistono poi centinaia di associazioni sportive e gruppi di cui puoi far parte senza dover essere un atleta, per tutte le età e capacità. Inoltre la condivisione di un obiettivo, come correre i primi 5km o una mezza maratona, rende tutto più facile.
Ti abbiamo convinto? Vai a correre! 🙂
Anzi, aspetta! Dai un’occhiata ai nostri consigli sulle scarpe e il semplicissimo programma per iniziare a correre.
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
- Tomaia in rete leggera e traspirante
- Ammortizzazione elevata intorno al colletto della caviglia per un'ottimo comfort
- Intersuola imbottita in EVA offre una guida leggera e reattiva
- Stivale basso
- Nuova silhouette audace con scanalature flessibili che corrono per tutta la lunghezza dell'utensile
- La tomaia presenta il marchio PUMA Formstrip con un contorno stampato
