6 Migliori Scarpe Hoka Uomo e Donna per Camminare: Recensioni

6 Migliori Scarpe Hoka Uomo e Donna per Camminare: Recensioni

Delle scarpe Hoka ho parlato e scritto spesso, ma solo per quanto riguarda la corsa.

Ecco allora che in questo articolo vedremo invece tutte le migliori scarpe Hoka per camminare.

Si, perché le Hoka non sono fatte solo per correrci. Sono talmente comode che moltissimi camminatori hanno iniziato ad usarle, sia per passeggiate in città che per giri fuori porta, anche in montagna.

Non è necessario perdere troppo tempo per decidere quale prendere, ma un paio di informazioni è meglio averle.

Cominciamo!

Chi è Hoka

Hoka è un’azienda nata dall’idea di due amici francesi, che volevano creare delle scarpe molto ammortizzate per poter scendere dai sentieri e correre in discesa più facilmente.

I primi modelli sono stati, infatti, dedicati proprio a questo. E quindi i trail runner, ovvero chi corre lontano dall’asfalto (sui sentieri di montagna, in collina, sugli sterrati, nei deserti…) le hanno subito apprezzate.

Ma hanno rapidamente preso piede (letteralmente!) anche nel mondo delle ultramaratone, disciplina che vede i runner correre per moltissime ore o anche giorni, arrivando a distanze come i 100 km, ma anche 300, e così via.

Questi si sono accorti fin da subito che le Hoka offrivano una fantastica protezione per i loro piedi, che sono sottoposti ad un bel maltrattamento, per così dire, visto che devono camminare e correre molto a lungo.

Ecco che le Hoka sono diventate tra le migliori scarpe per chi pratica questa disciplina estrema, e lo sono tuttora.

Per fare un esempio, sono ai piedi di Jim Walmsley, uno dei più forti ultramaratoneti del mondo.

Ma non siamo tutti atleti estremi… A molti di noi basta fare una passeggiata o un’escursione per stare meglio. E le scarpe Hoka sono perfette anche per questo.

Scarpe Hoka per camminare: quali sono i vantaggi

É immediatamente evidente il primo vantaggio del camminare con le Hoka: sono super-ammortizzate.

Dicevo che questo facilita chi corre in discesa, ma a trarne beneficio sono anche tutti gli altri, anche ci cammina. Perché elevata ammortizzazione di solito vuol dire anche comfort elevato.

E infatti è così con le scarpe Hoka: sono incredibilmente comode.

Eppure le loro suole sono anche rigide, sicuramente di più di molte altre scarpe da running o da ginnastica.

Ma la rigidità di alcuni di questi modelli è dovuta anche al sistema con cui sono create, che prevede non solo uno stacco enorme e tanta morbidezza, ma anche una speciale pianta chiamata Active Foot Frame, che accoglie il piede al suo interno, facendolo “sedere” più in basso di una normale pianta.

Questo aumenta la stabilità ad ogni passo, ed è evidente con molte di queste scarpe.

Inoltre c’è un’altra tecnologia che contraddistingue le scarpe Hoka, ovvero il Meta Rocker, che serve a dare una sorta di spinta in avanti al piede, rendendo la camminata più facile e scorrevole.

Tutti questi sistemi messi assieme portano al risultato che conosciamo, una scarpa incredibilmente confortevole.

Le 3 migliori scarpe Hoka per camminare

Vediamo allora le migliori scarpe per camminare di Hoka, prima le 3 migliori per la strada, e poi quelle per i sentieri e la montagna, ma prima solo una piccola precisazione: dove vedete scritto neutre significa che vanno bene per la maggior parte dei piedi.

Se invece è indicato il termine stabile, significa che sono rivolte a chi ha i piedi piatti o troppa pronazione del piede.

Infatti quando si cammina per molte ore il piede piatto potrebbe affaticarsi e aver bisogno di un sostegno in più per evitare che ceda troppo verso l’interno, sotto l’arco plantare. Ecco perché esistono le scarpe stabili.

Nella corsa è importante scegliere la categoria giusta, ma per camminare non è sempre indispensabile. Tenete solo conto che le scarpe stabili possono essere utili per chi ha i piedi molto piatti e magari deve camminare a lungo.

In ogni caso, se non avete mai avuto problemi prima, o anche in caso di dubbio, potete restare sulle scarpe neutre.

Hoka Clifton 8

In sintesi: neutre, molto ammortizzate, leggere

Scarpe eccellenti e che hanno avuto tanto successo tra i runner, le Clifton 8 sono perfette anche per camminare in città o per scampagnate.

Hoka ha voluto mantenere le qualità della versione precedente, e per fortuna.

Sono molto ammortizzate, ovviamente, anche se non troppo morbide come altre. Hanno trovato un perfetto punto di equilibrio tra morbidezza e comfort.

Sono sempre molto leggere e molto confortevoli da indossare, grazie anche ad una tomaia eccellente, che è anche molto traspirante e lascia passare aria. Ideale nelle giornate più calde.

Sono più larghe in punta di molte altre Hoka, e questo le rende molto comode anche quando i piedi sono “chiusi” dentro la scarpa da molte ore.

HOKA Clifton 08 Scarpa Running da Strada per Uomo
  • Materiale: Sintetico
  • Materiale Interno: Sintetico
  • Altezza Tallone: 29 mm

Hoka Bondi 7

In sintesi: neutre, estremamente soffici

Ecco una Hoka che è Hoka al 100%.

Le Bondi 7 sono l’emblema della morbidezza di questa azienda. Sono anche molto grosse, a dire il vero, ma è come camminare su una nuvola.

Se volete il massimo dell’ammortizzazione e del comfort per i vostri piedi, le Bondi 7 sono perfette per voi.

Sono ben imbottite anche all’interno, dove il piede si sente completamente a casa. Hanno una buona traspirabilità.

Leggermente più pesanti di altre, ma vale soprattutto per chi corre, perché durante la corsa i grammi in più si possono sentire. Ma durante la camminata è molto meno evidente.

Perfette per camminarci tantissime ore, senza stancare i piedi.

Hoka Arahi 6

In sintesi: stabili e leggere, per chi ha piedi piatti

Come dicevo prima, le scarpe stabili hanno quel supporto in più che le neutre non riescono a dare.

Ma sono indicate solo se sapete di avere il problema della pronazione eccessiva.

In quel caso, il sistema di Hoka denominato J-Frame, vi può essere d’aiuto. É un supporto inserito nelle Arahi 6 che partendo dal lato interno va ad avvolgere il piede, fino al tallone, per “guidarlo” e sostenerlo meglio.

É un bel vantaggio averlo, specialmente se vogliamo fare molti chilometri.

Per il resto le Arahi 6 sono classiche Hoka, molto ammortizzate, con le quali correndo si avverte che sono più strutturate e tendenti al rigido di altre, cosa normalissima per molte scarpe stabili.

Ma si avverte che sono meno morbide solo per chi corre. Se si cammina sono eccellenti per la comodità.

C’è il Meta Rocker di cui parlavo prima, per darci una propulsione in avanti.

L’aderenza è molto buona, anche in caso di pioggia.

Le 3 migliori scarpe Hoka per camminare in montagna

Con le Hoka possiamo anche andare lontani dall’asfalto. Infatti alcuni modelli creati per il trail running sono ideali anche per camminare.

Tanto che, personalmente, sono poche le volte che scelgo di indossare gli scarponi.

Succede solo quando devo andare su percorsi di media o alta montagna, dove la protezione di uno scarpone è necessaria. Ad esempio se so che passerò per alcuni ghiaioni, o c’è probabilità di trovare neve, etc.

Ma per tutto il resto (sterrati di campagna, collina, sentieri sui monti) indosso sempre le stesse scarpe che uso per il trail running.

I vantaggi rispetto agli scarponi sono molti: sono più leggere, più flessibili, più morbide e a fine giornata non si arriva all’auto con quell’urgenza di toglierle, come a volte accade con gli scarponi.

Vediamo quindi quelle che secondo me sono le 3 migliori scarpe Hoka per camminare off-road.

Hoka Challenger ATR 6 GTX

In sintesi: neutre, leggere e super versatili

Le Hoka Challenger ATR 6 sono delle scarpe da trail running ma hanno la particolarità di essere una sorta di ibrido.

Infatti la loro suola le rende adatte sia per stare sulla strada che per affrontare sterrati e sentieri semplici.

Quello che colpisce fin dal primo momento in cui le indossiamo è sicuramente la loro comodità. Sono fatte proprio con questo scopo, e lo si avverte immediatamente.

Le ritengo le scarpe ideali per camminate di tutti i tipi, anche per la montagna quando non dobbiamo andare su terreni troppo pendenti o difficili.

In questa versione sono anche in Gore-Tex. Si tratta di un materiale che rende la scarpa impermeabile, ma allo stesso tempo riesce ad essere traspirante e lasciare che l’umidità creata con il sudore riesca ad uscire.

Con il Gore-Tex le Challenger diventano davvero eccellenti per il percorsi off-road, perché mantengono il piede asciutto in ogni situazione.

Pur essendo scarpe neutre sono adatte anche a chi prona eccessivamente, perché hanno una buona stabilità generale.

Vista la loro versatilità, le Challenger potrebbero essere le uniche scarpe di cui avete bisogno per le vostre camminate.

HOKA ONE ONE Uomo Challenger ATR 6 GTX Textile Synthetic Black...
  • Materiale: Sintetico
  • Materiale Interno: Sintetico
  • Altezza Tallone: 29 mm

Hoka Torrent 2

In sintesi: neutre, leggere, molta trazione

Le Hoka Torrent 2 sono scarpe pensate per avere la massima leggerezza, ma anche per affrontare i percorsi più impegnativi.

Sono molto leggere e agili, quasi non si sentono ai piedi. Il brand ha voluto puntare sulla velocità, infatti sono ideali per percorsi brevi quando ci corriamo. Ma per camminarci possono andar bene anche per giri lunghi.

Lo stacco da terra non è tipico delle Hoka, sono infatti abbastanza basse, più vicine al terreno. E sono anche meno ammortizzate rispetto ad altre Hoka, ma pur sempre estremamente comode.

Lasciano anche un po’ di spazio nella parte anteriore per dare maggiore libertà alle dita.

Per certi versi sono simili alle Challenger che abbiamo visto prima, ma con una suola molto più aggressiva, che dona ben più aderenza sui pendii e sui sentieri in generale.

Un valore aggiunto: sono decisamente delle belle scarpe, che non hanno il “zeppone” che caratterizza altri modelli di questo brand.

Hoka Speedgoat 4

In sintesi: neutre, super-ammortizzate, super grip

Passiamo invece ad un modello di scarpa che davvero è stato realizzato pensando anche alla montagna.

Le Speedgoat sono una fortunata serie che i trail runner continuano ad apprezzare, compreso il sottoscritto.

La tomaia è molto protettiva, resistente, fatta in materiale mesh che dona anche abbastanza traspirabilità.

Vestono giuste e aderenti, soprattutto in punta, quindi se sapete di avere i piedi molto larghi cercate la versione wide, che accoglierà meglio le vostre dita.

Sono scarpe dall’elevata ammortizzazione, che in questo caso è morbida e davvero dà la sensazione di essere quasi staccati dal terreno.

La protezione è quindi molto alta, non si corre il rischio di sentire dolore ai piedi quando calpestiamo dei sassi appuntiti. Tutto è davvero ben schermato.

Ma le Speedgoat hanno anche un’altra arma: la loro suola è una delle migliori che potete trovare in una scarpa da trail o per camminare. É quasi “appiccicosa” e si aggrappa facilmente a tutto, anche in presenza di fango.

Sono scarpe che di solito si usano per correre le ultramaratone, e questo vi fa capire quanto siano comode da portare. Vi accompagneranno per ore ed ore, mantenendo i vostri piedi nelle migliori condizioni possibili.

HOKA ONE ONE Speedgoat 4 Men's 10
  • HOKA
  • SPEEDGOAT 4 MEN'S Uomo
  • 100% Sintetico