6 Migliori Orologi Polar per Correre: Recensione, scheda tecnica, prezzi

6 Migliori Orologi Polar per Correre: Recensione, scheda tecnica, prezzi

Gli orologi GPS per correre sono davvero molti.

Se non conoscete il mondo di questi dispositivi, vi dico subito che la parte del leone la fa Garmin. È il brand più famoso per questo tipo di orologi, ma esistono anche Suunto, Coros e altri che hanno delle buone fette di mercato.

Compresi i Polar, che ancora non avevamo recensito.

Forse non lo sapete, ma Polar è il brand che ha creato per primo l’orologio sportivo come lo conosciamo oggi.

Si tratta di un’azienda finlandese, nata negli anni ’70, che fu anche la prima a mettere la rilevazione della frequenza cardiaca direttamente da polso, cosa che oggi ritroviamo in quasi tutti gli orologi GPS.

Marchio che per certi versi sembra rimasto un po’ indietro rispetto al gruppo, ma che invece ha molto da offrire, se sappiamo come scegliere tra i suoi modelli.

Vediamoli allora quali sono i migliori Polar per correre, secondo me.

Gli orologi Polar per correre: esperienza e scienza

La Polar non è seconda a nessuno in fatto di dispositivi per lo sport, e vanta alcuni tra i migliori modelli di orologi GPS adatti alla corsa.

Non solo ha un enorme esperienza, ma negli anni ha portato avanti interessanti collaborazioni con importanti centri scientifici, come alcune rinomate università, per studiare e capirne di più sul comportamento umano nello sport.

Prestazioni sportive, monitoraggio attento del ciclo del sonno e del battito cardiaco, recupero fisico e mentale… Sono tutti aspetti su cui questa azienda ha lavorato.

E ora ha la migliore tecnologia per rilevare la frequenza cardiaca.

Ecco il motivo per cui oggi riesce ad offrire il pacchetto forse più completo in termini di dati sull’allenamento e lo stato di salute.

Altri brand offrono molto in questo senso, ma non tanto quanto Polar.

Infatti sono stati i primi a farlo e l’esperienza, come dicevo, si fa sentire.

Polar: look e prezzo

Altro motivo per cui scegliere gli orologi Polar per correre è perché il prezzo non è sempre elevato come nel caso dei Garmin più evoluti.

Inoltre, cosa di cui io tengo conto (ma credo anche molti di voi) credo che Polar abbia degli orologi decisamente belli.

Se dovessimo comprare un dispositivo GPS solo ed esclusivamente per lo sport, non avrei molto da dire sul look: mi basterebbe che fosse efficiente e affidabile.

Ma visto che indosso questi orologi tutto il tempo, anche quando vado a lavoro, ci tengo che abbiano anche un aspetto carino.

Alcuni Coros, ad esempio, non sono poi così belli. E i Garmin, pur essendo accattivanti, non sempre mi piacciono.

Con i Polar invece, soprattutto con un paio di modelli in particolare, devo dire che mi attirano molto. La costruzione è poi fantastica, sono davvero ben realizzati, con materiali resistenti e rifiniti.

I modelli disponibili

Ce ne sono molti, ma solo alcuni sono indicati per il nostro sport.

Al momento Polar offre 6 modelli per la corsa:

  • Polar Vantage M
  • Polar Vantage M2
  • Polar Vantage V2
  • Polar Grit X
  • Polar Grit X Pro
  • Polar M430

Più sotto vedremo nel dettaglio le caratteristiche di ognuno.

Polar Flow, un salto in avanti rispetto alla concorrenza

Ogni azienda di orologi GPS che si rispetti ha una propria app.

È il caso di Garmin, di Suunto, della Coros, etc.

Queste app non sono sempre fondamentali, nel senso che il runner può tranquillamente decidere di usare il proprio orologio senza per forza dover consultare anche l’app.

Ad esempio, se quello che mi serve è sapere quanta strada ho fatto, quanto tempo ci ho messo, a che velocità sono andato… il dispositivo mi mostra tutto quello che mi serve.

Se invece voglio tenere traccia di tutti i miei percorsi, visualizzarli con le mappe, vedere tutte le attività per mese, etc., ecco che l’app torna molto utile.

Ma ovviamente non si limita a questo.

Possiamo consultare anche tutta una serie di dati sul nostro stato di allenamento, e in questo caso PolarFlow, l’app di Polar, è davvero fantastica.

Come dicevo, hanno moltissima esperienza e si vede chiaramente nella montagna di informazioni e dati che mettono a disposizione dei runner.

Queste si possono consultare da app, oppure direttamente dal sito, dove la ricchezza di dati si apprezza veramente.

É talmente buona che può essere usata da professionisti, compresi allenatori e coach, per monitorare tutto quello che serve.

Solo per citare alcune delle cose che si possono fare con l’app Polar Flow:

  • collegare l’app a Komoot, Strava, Training Peaks, e varie altre app
  • pianificazione dei propri allenamenti
  • programmazione degli obiettivi di fitness e di corsa
  • visualizzare mappe e percorsi
  • visualizzare parametri sullo stato di salute
  • visualizzare dati sull’allenamento e sul recupero

E c’è, ovviamente, molto altro.

I migliori orologi Polar per il running con prezzi

Vediamo allora quali sono i migliori Polar per correre, secondo la mia esperienza.

Polar Vantage M

Perfetto per: running, trail running, ciclismo

Il Polar Vantage M è un modello di fascia media, che non offre tutto quello che ci danno i cugini più “adulti” Vantage M2 o V2, ma che grazie ad un prezzo competitivo è consigliato a molti runner in cerca di un prodotto affidabile.

Diverse le funzioni presenti, che direi essere più che sufficienti.

Tramite il Running Index possiamo capire a quanto ammonta il nostro VO2 max, dato che risulta molto importante per la preparazione di gare e per capire come allenarsi.

Il Training Load Pro è invece uno strumento ideato per dirci se ci stiamo allenando troppo e quando è bene recuperare. Il recupero è semplicemente fondamentale per ogni runner, se lo facciamo male o, peggio, lo saltiamo, diminuiamo le prestazioni e aumentiamo il rischio di infortuni.

Abbiamo ovviamente la rilevazione dei battiti cardiaci, i programmi per la corsa, la funzione Nightly Recharge che ci dice come dormiamo, utile per restare in forma e correre meglio.

È presente il calcolatore avanzato sul consumo di calorie, la funzione Serene per aiutarci a respirare con più calma e rilassarci (davvero utile per diminuire lo stress!).

Il GPS è calcolato con i sistemi satellitari GPS e Glonass, quindi non il pacchetto completo che possiamo trovare negli altri modelli di fascia più alta, ma sempre affidabili e sufficienti per la maggior parte delle attività di running.

La batteria dura circa 5 giorni se in modalità normale, da smartwatch. Quando invece lo usiamo durante gli allenamenti può durare circa 30 ore con il GPS attivo.

Si può anche collegare al nostro smartphone per avere tutte le classiche funzioni di smartwatch, come messaggi e chiamate.

Ovviamente è poi tutto controllabile dall’app PolarFlow, che si può integrare con le app Strava, MyFitnessPal, Endomondo, e tante altre.

Pesa appena 45 grammi e quindi è davvero leggero se paragonato a molti altri, ed è compatibile con tutte le fasce e i sensori Polar.

Polar Vantage M, Sportwatch per Allenamenti Multisport, Corsa e...
  • Batteria di lunga durata: fino a 30 ore di allenamento con GPS attivo; il Polar Vantage M, durevole...
  • Tecnologia di fusione sensoriale Polar Precision Prime: monitoraggio frequenza cardiaca con lettura...
  • Training Load Pro & Recovery Pro: il tracker per l'allenamento e per il ciclismo, Polar Vantage M...

Polar Vantage M2

Perfetto per: running, ciclismo, trail running

Probabilmente il modello che mi piace di più esteticamente, il Polar Vantage M2 è un gran bell’orologio. Ma se si fermasse a questo, avrebbe poco senso parlarne in questo articolo.

In realtà il Vantage M2 ha diverse frecce al suo arco, ed è secondo me uno dei migliori prodotti come rapporto qualità-prezzo della Polar.

Come il fratello minore, il Vantage M2 condivide molte funzioni importanti, come la rilevazione del battito cardiaco, che qui però viene fatta tramite l’impiego della tecnologia Precision Prime.

Funziona molto bene perché combina la lettura ottica con quella del sensore, e riesce così a dare una misurazione molto precisa.

C’è anche la Nightly Recharge, per il monitoraggio del sonno, e il Training Load Pro che abbiamo descritto sopra. Poi troviamo la FitSpark, una guida che ti programma gli allenamenti e li personalizza in base al tuo stato di forma.

Ma ovviamente non è tutto qui. Per descrivere le altre caratteristiche, le mettiamo a confronto con quelle del Vintage M.

Differenze tra Polar Vantage M e Polar Vantage M2

Per semplificare, quello che l’M2 ha in più rispetto all’M sono le funzioni seguenti:

  • la presenza dello schermo touch, a colori
  • la funzione FuelWise (chiamata anche Integrazione), che ci aiuta a mantenere le energie tramite promemoria su quanti carboidrati e acqua assumere durante la corsa
  • funzione Fonti di Energia per capire come consumi carboidrati, grassi e proteine
  • le indicazioni meteo
  • la funzione Musica, con la quale si può controllare Spotify e app simili dall’orologio
  • quadranti tra cui scegliere e personalizzare l’orologio
  • 100 ore di autonomia con funzione risparmio energetico

Vale la pena spendere un di più per l’M2? Secondo me si, assolutamente.

Solo la presenza del touchscreen, e delle funzioni Musica e Meteo basterebbero per preferirlo al fratello minore.

Ancor di più se pensate di iniziare a correre lunghe distanze, ad esempio dalla mezza maratona alle ultra, dove conta moltissimo l’alimentazione e una maggiore autonomia della batteria.

Disponibile in tre diverse colorazioni, nero-grigio, oro-champagne, e marrone. Personalmente mi piace moltissimo nella versione color marrone-rame, ha un che di elegante ma anche di grintoso.

É disponibile con cinturini in pelle, silicone e tessuto.

Offerta
Polar Vantage M2 - Smartwatch Multisport - GPS Integrato,...
  • Migliora le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130...
  • Vantage M2 offre il monitoraggio di sonno ed analizza come hai recuperato dallo stress quotidiano,...
  • Il Running Program gratuito ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa; la guida...

Polar Vantage V2

Perfetto per: running, trail running, escursionismo, ultramaratone, mountain biking, triathlon

Il Polar Vantage V2 è il fratello maggiore dell’M2. Sicuramente tra i migliori Polar per correre, se non il migliore.

Siamo su un livello superiore, per chi vuole un dispositivo completo, ideale per atleti o per runner esigenti. Le funzioni in più rispetto all’altro non sono poi così tante, ma potrebbero fare la differenza.

Impermeabile fino a 100 metri, quindi ottimo anche per chi fa immersioni.

A livello di GPS abbiamo il meglio: la combinazione di GPS+Galilelo+Glonass+QZSS, che offre la massima accuratezza del segnale possibile.

Ma anche quando vogliamo ridurre la precisione, per migliorare l’autonomia della batteria, il Vantage V2 permette comunque di avere dati accurati, usabilissimi per gli allenamenti quotidiani.

C’è inoltre la navigazione da orologio, anche tramite l’app Komoot che si integra al V2 per darti la navigazione durante le tue uscite, soprattutto in caso di trail running in zone che non hai mai battuto. C’è anche una bussola digitale.

La Training Load Pro è la funzione che ti indica se stai esagerando con l’allenamento, come accennavo prima. Infatti può succedere molto di frequente di non accorgersi di fare troppo.

E i runner esperti lo sanno bene: quando ci si lascia prendere dall’eccitazione, magari durante un buon periodo, dove non ci sono infortuni e tutto sembra andare alla grande, ci si dimentica che è necessario sapersi gestire bene.

Due sono le cose a cui fare attenzione: non aumentare troppo il carico rispetto alla settimana precedente, e fare un buon recupero tra un allenamento e l’altro. E qui ci viene in aiuto anche la funzione Recovery Pro.

C’è anche la possibilità di vedere quanta potenza stiamo generando durante la corsa, parametro che può essere usato per calcolare il nostro rendimento.

La funzione Serene è quella che ti aiuta a rilassarti controllando il respiro. La trovo utilissima, da usare la sera, come dicevo sopra. Ovviamente c’è anche la Nightly Recharge per il sonno.

Anche i test per l’allenamento sono davvero efficaci. Si tratta di una sorta di esami che ti permettono di capire se sei pronto ad una gara ed eventualmente ricalibrare l’allenamento.

La musica si può controllare dall’orologio: cambiare traccia, regolare il volume e vedere che canzone sta passando. Si integra con Sportify e app simili.

C’è anche l’altimetro barometrico.

Si trova in diverse colorazioni, e se posso consigliarvene una che si distingue da tutto il resto è sicuramente quella rossa. Semplicemente bellissimo, anche se un tantino azzardato.

Disponibile anche nella versione con il kit per la bici.

Ah, e c’è anche il Polar Vantage V2 Shift Edition, con il cinturino in pelle traforata e quello in silicone, con la cassa in nero o in argento.

Differenze tra Polar Vantage M2 e Polar Vantage V2

Essenzialmente, il V2 ha in più:

  • la funzione Recovery Pro
  • la navigazione, anche con Komoot
  • il test Ortostatico e quello di recupero delle gambe, che valuta come recuperi da allenamenti intensi
  • Running e Cycling performance test
  • migliori sistemi satellitari
  • barometro
  • orari di alba e tramonto

Secondo me, l’M2 è indicato principalmente per il running e il ciclismo, mentre il V2 anche per fare escursionismo e trail di montagna.

Polar Vantage V2 - Premium Smartwatch con GPS - Sportwatch con...
  • Il leggero smartwatch multisport con corpo interamente in alluminio (solo 52 g), dotato di...
  • Gli strumenti di monitoraggio del carico di allenamento e del recupero consentono di ottimizzare...
  • Usa Polar Vantage V2 con Polar Flow, uno strumento online gratuito per pianificare e monitorare gli...

Polar Grit X

Perfetto per: running, trail running, trekking, alpinismo, ultramaratone, mountain biking

Il Polar Grit X è un modello pensato per chi va in montagna, quindi nel caso della corsa, per i trail runner, sky racer, vertical racer o per chi fa gli ultratrail.

È dotato di barometro, quindi offre una misurazione accurata dell’altitudine e della pressione atmosferica. Questo significa anche avere indicazioni sull’evoluzione del meteo, cosa che torna sempre utile quando si è in montagna.

Ben 100 le attività sportive tra cui scegliere.

Molto bello da vedere e indossare in qualsiasi occasione, ha una cassa non troppo vistosa come invece accadeva con alcuni Suunto. E ha un look moderno.

I materiali usati per realizzarlo fanno capire che siamo di fronte ad un orologio di ottima fattura, che punta però anche ad essere abbastanza leggero. La cassa è in alluminio e in plastica, robusta ma riesce a mantenere l’orologio attorno ai 65 grammi totali.

A prova di urti, acqua, e testata per resistere.

Sul vetro troviamo il Gorilla Glass, che già abbiamo imparato a conoscere in altri orologi e cellulari, e che si caratterizza per un’elevata resistenza.

Un aspetto che può piacere, come no: il Grit X è touchscreen. Ne ho già parlato altre volte di questa caratteristica, che durante la corsa può avere vantaggi ma anche non essere sempre perfettamente utilizzabile causa mani sudate o guanti.

In questo caso devo dire che non va affatto male.

Il comfort è garantito dal cinturino in silicone, resistente e di durata ottima.

Sotto la cassa troviamo i classici sensori per la misurazione del battito, ma qui ne abbiamo addirittura 10. E inoltre sono di diversi colori, perché fanno parte di una nuova tecnologia sperimentata da Polar per riuscire a leggere il dato da polso anche con colorazioni della pelle diverse.

Riguardo all’autonomia, se lasciamo il GPS impostato alla precisione più accurata, quella che consuma più batteria, il Grit X può arrivare a 40 ore di allenamento. Niente male.

E ci sono modalità per risparmiare batteria che lo fanno durare molto di più.

C’è poi la funzione FuelWise, che ti aiuta a prestare attenzione a come ti nutri e bevi, e di cui accennavo sopra.

Se fate trail running, ma anche per percorsi in città, l’integrazione con l’app Komoot vi piacerà sicuramente. Permette di avere la navigazione turn-by-turn sul proprio orologio, così da sapere sempre dove dobbiamo andare.

Infine la rilevazione della frequenza cardiaca e il monitoraggio del sonno, funzioni che in questo orologio vanno davvero bene grazie ai sensori precisi.

Disponibile in nero e in grigio-verde.

Oltre alle funzioni di cui ho già parlato, come FuelWise, Training Load Pro, Serene… ci sono anche Hill Splitter, per calcolare in tempo reale salite e discese, e Sleep Plus Stages, monitoraggio avanzato per il sonno.

Polar Grit X Outdoor Multisport GPS Smartwatchm Batteria di...
  • LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della...
  • ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è...
  • ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la...

Polar Grit X Pro

Perfetto per: trail running, trekking, alpinismo, ultramaratone, mountain biking, avventure estreme

Il nuovo arrivato nella famiglia Polar.

Rispetto alla versione “semplice” del Grit, quello Pro aggiunge navigazione più avanzata e costruzione ancor più solida. É ideale per chi va in montagna, anche ad alte quote, o partecipa a spedizioni.

Oppure per chi vuole il massimo per il trail running.

Rispetto ai materiali aggiunge il vetro in zaffiro, che sappiamo essere di estrema resistenza e durata. C’è anche la versione in titanio, se proprio vogliamo il massimo della robustezza.

A proposito di resistenza, riesce a funzionare anche a temperature estreme, come a 50° o a -20°.

L’autonomia della batteria è simile a quella del Grit X, siamo su circa 40 ore con GPS attivo, e 100 ore di utilizzo con il risparmio energetico.

La rilevazione della frequenza cardiaca rimane molto accurata, come negli altri orologi Polar di fascia alta.

C’è ovviamente la navigazione e l’integrazione con Komoot. E molto altro.

Ma quello che in molti si chiederanno è: vale la pena rispetto al “semplice” Grit X?

Dipende.

Differenze tra Polar Grit X e Polar Grit x Pro

Essenzialmente il Pro ha in più:

  • la funzione Recovery Pro, che funziona con la fascia e sensore
  • il test Ortostatico, monitoraggio a lungo termine che indica come stai recuperando da allenamenti intensi
  • il test di Recupero Muscolare delle Gambe
  • il Cycling e Running Performance Test
  • la funzione di navigazione per tornare al punto di partenza
  • la funzione che ci dà le coordinate esatte in cui ci troviamo
  • orari di alba e tramonto
  • il vetro in zaffiro

Se siete runner avanzati, i test in più possono tornarvi utili. Il vetro in zaffiro vi garantisce maggiore durata dell’orologio, e la funzione delle coordinate potrebbe tornare molto utile in caso di emergenza in montagna.

Offerta
Polar Grit X Pro - Smartwatch Sportivo con GPS - Robustezza di...
  • ROBUSTO E RESISTENTE: più robusto dei suoi predecessori grazie al vetro zaffiro antigraffio e ai...
  • La BATTERIA DI LUNGHISSIMA DURATA permette fino a 40 ore di allenamento con GPS e monitoraggio FC...
  • ACCURATEZZA IMBATTIBILE NEL MONITORAGGIO OTTICO DELLA FC e GPS ad alta precisione con monitoraggio...

Polar M430

Perfetto per: running

Ormai non va più molto di moda avere un orologio sportivo che abbia anche l’aspetto di un cronometro, quelli di una volta, per intenderci.

Ma il Polar M430 ha alcuni vantaggi che sono innegabili.

Innanzitutto il prezzo, perché si trova anche a 150€ o giù di lì. Poi il fatto di avere un display grande, ben leggibile, semplice da usare.

Ma soprattutto, ha veramente tutto quello che serve per i podisti, anche i più esperti. A parte la frequenza cardiaca, l’M430 dispone di un sacco di funzioni utili all’allenamento, quelle che contano davvero.

Ed è anche provvisto di GPS, quindi non gli manca proprio niente se quello che cerchiamo è un dispositivo senza troppi fronzoli per accompagnarci in allenamenti e gare, e migliorare la nostra performance.

Offerta
Polar M430 - Esclusiva Amazon - Orologio sportivo GPS per la...
  • Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con sistema di lettura ottica a 6 led
  • Rileva andatura/velocità, distanza, percorso e altitudine tramite il gps integrato e consente di...
  • Dotato di avvisi con vibrazione, lap manuali e automatici, tramite l'accelerometro integrato, rileva...

Fasce per la rilevazione della frequenza cardiaca

Con le fasce toraciche la precisione della rilevazione della frequenza cardiaca, già molto buona nei Polar, aumenta ancor di più e abbiamo un dato che sfiora la perfezione.

Polar ne ha due di toraciche e una che invece si indossa sul braccio. La seconda è la Polar Verity Sense, sensore da braccio, con bluetooth e la possibilità di collegarlo allo smartphone, anche per la palestra e la piscina.

Offerta
Polar Verity Sense, Sensore a Lettura Ottica della Frequenza...
  • COMFORT: Polar Verity Sense offre ottima libertà di movimento in qualsiasi sport; Può essere...
  • PRATICITA': Basta accenderlo, indossarlo e sei pronto per l'allenamento; dotato di batteria di extra...
  • CONNETTIVITA': Polar Verity Sense è compatibile con i dispositivi Bluetooth (fino a due in...

Conclusioni sui migliori Polar per correre

Se ancora non avete trovato il vostro Polar, non disperate e date un’occhiata ai nostri articoli sugli altri orologi per correre: