6 Migliori Pistole Massaggianti per il Running e Non Solo: Come Scegliere

Se non avete mai sentito parlare di pistole massaggianti, forse è arrivato il momento di conoscerle meglio.
Definite anche massage gun, percussore sciogli muscoli, massaggiatore a percussione o pistola per massaggio muscolare, questi dispositivi sono strumenti eccellenti che possono aiutarci a stare meglio e a recuperare più in fretta.
Essenzialmente le pistole massaggianti sono degli apparecchi che ci consentono di massaggiare i muscoli per ridurre l’indolenzimento, sciogliere le contratture, diminuire la rigidità muscolare.
In pratica vanno a premere una parte precisa del nostro corpo attraverso dei piccoli colpi, a ritmi anche veloci. Un po’ quello che farebbe un massaggiatore professionale, attraverso l’uso delle mani.
Per il runner possono davvero fare la differenza, se usate nel modo giusto. Ed è il motivo per cui questi apparecchi sono sempre più diffusi e vengono utilizzati sia da runner occasionali, sia da amatori evoluti e anche da professionisti.
Ecco perché in questo articolo voglio parlarvi delle migliori pistole massaggianti e di come sceglierle.
Perché i muscoli fanno male dopo la corsa
Le ragioni per usare questi massaggiatori possono essere diverse, e questa è una delle principali.
I dolori alle gambe dopo la corsa sono molto comuni e assolutamente normali, entro certi limiti.
Vengono definiti anche DOMS, dall’inglese Delayed Onset Muscle Soreness, e possono durare anche 2-4 giorni, a seconda dello sforzo fatto.
Sicuramente saprete cosa sono e sicuramente li avrete avuti, almeno una volta. O tante volte, come il sottoscritto.
Dicevo che sono considerati normali perché ogni volta che usiamo intensamente un muscolo inizia un processo di riparazione delle sue fibre che può portare dolore, ma che allo stesso tempo è quel processo che, una volta terminato, permette di rafforzare il muscolo stesso.
Uno dei motivi più comuni della comparsa di dolore intenso è che il muscolo non è abituato allo sforzo che gli è stato richiesto. È il caso di chi, preso dall’entusiasmo, corre una gara di 10 km senza essersi allenato nel modo corretto, magari perché lo fa solo una volta a settimana e a ritmi molto lenti.
Diverso è il caso di runner ben preparati, che di solito non incorrono in questi problemi, a meno che non “tirino” troppo, o magari perché tornano da un periodo di riposo o infortunio.
Anche la dieta ha il suo ruolo
È fondamentale capire che anche l’alimentazione ha un ruolo importantissimo quando si parla di sport e muscoli.
Infatti se non reintegriamo quello che abbiamo perso durante la nostra corsa, rischiamo di non recuperare in modo ottimale e i muscoli potrebbero risentirne, anche attraverso il prolungarsi del dolore.
O, peggio ancora, incappando in qualche infortunio, perchè sono più frequenti quando non si recupera bene.
Ecco perchè bisogna fare attenzione a reintegrare le giuste quantità di proteine, grassi e carboidrati. Altro elemento da non trascurare è il ferro (vedi il nostro articolo qui).
Tecnica di corsa e dolori
I dolori che sentiamo ai muscoli potrebbero anche essere dovuti ad un’errata tecnica di corsa.
Non è sempre necessario modificarla, anzi, a volte si può anche peggiorare la situazione. Ma se seguiti da un buon fisioterapista o altro professionista della corsa si possono sicuramente migliorare molti aspetti legati alla meccanica di corsa.
Abbiamo un articolo anche su questo argomento, che vi spiega a cosa fare attenzione quando si corre (Come correre: 15 regole per migliorare).
Anche il tipo di attività che facciamo incide molto sul carico che mettiamo sui nostri muscoli. Ad esempio, se facciamo trail running, con discese su sentieri, il carico sulla muscolatura potrebbe essere ben maggiore, e quindi avere dolori muscolari potrebbe essere più frequente.
Pistola massaggiante: benefici
I benefici della pistola massaggiante sono diversi.
Uno di questi è che, come dicevamo, permette di alleviare il dolore che si può presentare. Ma non è l’unico beneficio.
Un altro è che velocizza il recupero muscolare. Su questo punto ci sono ormai molti studi che lo confermano, e sembra essere legato al fatto che il massaggio migliora anche la circolazione sanguigna.
Questo significa che possiamo far arrivare più sangue ai nostri muscoli, e quindi velocizzarne la riparazione e aumentare le prestazioni.
Per gli atleti professionisti è un vantaggio enorme, da sfruttare assolutamente. Le gare possono essere molte durante l’anno e il tempo di riposo tra l’una e l’altra può essere pochissimo.
Chi prima recupera, meglio correrà nella gara successiva.
Inoltre i massaggi possono far bene anche al di fuori degli arti inferiori.
Quando si corre si coinvolgono ovviamente i muscoli delle gambe, ma non sono gli unici ad essere stimolati. Gli addominali, che ora si usano chiamare il “core”, sono una parte assolutamente rilevante, ma ci sono anche altri gruppi muscolari che vengono usati di continuo, anche se in modo secondario.
Le migliori pistole massaggianti hanno il grande vantaggio di non limitarsi alle gambe. Possono essere usate per sciogliere tensioni anche sulla schiena, sulle spalle e sul collo, e perfino sulle braccia.
Massaggiare può non essere piacevole
Massaggiare un muscolo indolenzito da una corsa può fare male.
Per anni sono andato da fisioterapisti (mi capita ancora, ovviamente) e non sempre è stata una bella esperienza. Anzi, la maggior parte delle volte i massaggi erano così dolorosi che mi veniva quasi da piangere…
Ma una volta finita la tortura mi sentivo sempre benissimo.
Le pistole massaggianti hanno il grande vantaggio di essere meno dolorose di certi massaggi, anche perché possiamo regolarne la potenza e l’intensità.
Un altro dei vantaggi di queste pistole è che non sempre si devono usare per alleviare dolori e contratture. Possono benissimo essere impiegate per rilassarsi la sera di fronte alla tv. Basta regolare l’intensità ed ecco che un massaggio leggermente doloroso si può trasformare in un piacevole momento.
Possono poi essere usate anche prima di iniziare a correre, da abbinare al riscaldamento, anche se secondo me non è un’operazione necessaria, perché il classico riscaldamento può bastare.
Pistola massaggio muscolare: le controindicazioni
Il massaggio con pistola va fatto tenendo conto di alcune indicazioni sulle eventuali controindicazioni.
Stiamo usando un apparecchio che “percuote” i muscoli, quindi un certo grado di attenzione deve sempre esserci.
Evitiamo assolutamente di massaggiare parti che sono dolorose per motivi “straordinari”. Intendo dire che se il dolore è quello “normale” di quando si è fatto un allenamento, allora va bene.
Ma se invece sentiamo di avere una contrattura seria, uno strappo o altri tipi di problemi, meglio lasciar stare e andare da un bravo fisioterapista che saprà come trattare il problema.
I muscoli lacerati non devono essere massaggiati, o si rischia di peggiorare la situazione. Lo stesso vale per zone con linfonodi infiammati o altri problemi simili.
Le alternative alle pistole massaggianti
Esistono alternative alle migliori pistole massaggianti, alcune efficaci, altre meno.
Ne ho provate un po’ di tutti i tipi ma essenzialmente sono queste:
- foam roller
- handroller
- palline massaggianti
- cuscini massaggianti e altri attrezzi
- massaggi da un professionista
Sui vari cuscini o prodotti simili che si posizionano sulla schiena, sui glutei o sul collo posso dire che alcuni sono utili, ma quasi sempre solo come metodo di rilassamento, non sono dei veri attrezzi per sciogliere i muscoli.
Una delle alternative migliori è sicuramente il massaggio fatto da un professionista. Sono convinto che sia molte volte la scelta migliore, perché se è veramente bravo e sa il fatto suo saprà massaggiare le parti giuste, con l’intensità giusta, e potrà anche consigliarci cosa fare in caso di problemi.
Ma il grande svantaggio di un massaggio professionale è il prezzo. Se fatto da un professionista, può costare molto.
Non mettiamoci nelle mani di presunti massaggiatori a 10€… Anni fa il mio medico di base aveva trovato dei linfonodi ingrossati nella zona dell’inguine, e in effetti si sentivano eccome. Ma il massaggiatore che avevo all’epoca non se ne preoccupava minimamente: massaggiava tutto senza alcuna attenzione…
Quindi, se andiamo da un professionista accertiamoci che sia uno in gamba, magari chiedendo ad altri runner.
Per quanto riguarda il foam roller, posso dire che può bastare in molti casi: si tratta di rulli o tubi abbastanza economici, che se usati bene possono dare ottimi risultati. I limiti di questo tipo di prodotti sono essenzialmente due.
Primo, usarli richiede fatica. Se avete mai provato a massaggiarvi le gambe su un rullo saprete che bisogna lavorare anche di braccia, torso e addominali. Il che è chiaramente positivo! Ma non sempre, dopo una corsa, abbiamo le energie sufficienti o la voglia di fare questo ulteriore sforzo.
A me è successo molte volte di finire l’allenamento e ritrovarmi esausto, senza alcuna voglia di mettermi anche a rullare polpacci, etc.
L’altra alternativa è il cosiddetto hand roller, che è un po’ più comodo rispetto al foam roller ma è anche molto meno efficace, a mio avviso. Semplicemente non si riesce ad imprimere abbastanza forza e le braccia si stancano rapidamente.
La pistola è decisamente più comoda.
Pistola massaggio muscolare: come si usa
Quando usare la pistola massaggiante?
Ogni volta che se ne sente la necessità, ma come regola io la impiegherei 2-3 volte a settimana.
Ad esempio, se mi alleno con la corsa 3 volte a settimana, potrei inserire alcuni minuti di pistola dopo ogni corsa. Non è necessario farlo appena finita la corsa, si può benissimo fare dopo la doccia, o anche dopo alcune ore. Oppure solo dopo gli allenamenti più intensi.
Di norma bastano 1-2 minuti per muscolo.
Per ogni zona del corpo abbiamo diversi tipi di testine. Ogni pistola che si rispetti dovrebbe includerne almeno di 3-4 forme diverse.
Indicativamente, possiamo classificare le testine intercambiabili come sotto:
- Testina a “U”: indicata per massaggiare la parte lombare della schiena e la zona del tendine d’Achille
- Testina piccola a punta o a cono: per i tessuti profondi
- Testina sferica piccola: per parti specifiche di muscolo o gruppi muscolari
- Testina sferica grande: per gruppi muscolari ampi o per massaggiare tutta una zona
- Testina piatta: come per la sferica grande, adatta a zone ampie su tutto il corpo
- Testina con cuscinetto ad aria: alcune pistole dispongono anche di questa testina, che è più morbida e delicata
Le pistole di buona qualità includono anche le istruzioni e i consigli per usarle al meglio, specificando le varie aree che si possono trattare e quale punta utilizzare per avere i risultati migliori.
Come scegliere le migliori pistole massaggianti per il running
Velocità
Si potrebbe pensare che non sia un fattore molto rilevante, ma la velocità è invece fondamentale ed è quello che spesso separa una pistola di scarsa qualità da una ben più efficace.
Ci possono essere eccezioni, perché ne escono sempre di nuove, più buone delle precedenti, ma come regola generale sarebbe opportuno controllare il numero di rpm, ovvero dei giri al minuto……. Questo dato ci dice quanto veloce sarà la pistola, e anche quanto efficace.
É bene restare su almeno 1.600 rpm. Al di sotto di questa cifra si rischia di non avere un prodotto sufficientemente efficace.
Se sono di più, tanto meglio. Infatti le pistole più buone possono raggiungere i 3500 rpm o anche oltre.
Peso e ingombro
Meno pesa e meglio è, perché nonostante siano facili da usare, le pistole massaggianti richiedono comunque un minimo di sforzo per tenerle in posizione.
Ma mantenere un peso basso potrebbe essere importante anche in altri casi.
Un esempio potrebbe essere quello delle gare: se ne fate molte e siete soliti massaggiarvi il prima possibile, potrebbe essere utile averne una pistola compatta, leggera, che possa essere portata ovunque con facilità, così da averla sempre con voi anche quando siete in “trasferta”.
Un altro esempio è quello delle vacanze… Se siete come me e correte anche quando siete in ferie, avere un prodotto poco ingombrante sarà un bel vantaggio.
Batteria
A seconda del modello, possono funzionare con o senza fili. Oppure in entrambi i modi.
Dipende dal tipo di uso che vogliamo farne: se sappiamo che la porteremo molto in giro, allora è meglio sceglierne una che funzioni a batterie e abbia una buona durata.
Siamo abituati a ricaricare spesso i nostri cellulari, e quindi potrebbe non essere un problema, ma avere un apparecchio che dura almeno un paio d’ore significa che possiamo usarlo anche 4-5 volte senza dovercene preoccupare.
Presenza di accessori
Come dicevo, la pistola massaggia attraverso una punta, che può essere piatta, arrotondata o di altre forme. E di grandezze diverse.
Questo incide sul tipo di massaggio, perché una punta molto larga non andrà molto in profondità, andrà bene per un massaggio esteso e più rilassante.
Invece, una punta di dimensioni più piccole andrà a lavorare sugli strati più profondi, utile nei casi di elevata rigidità muscolare. Oppure sarà indicata per quelle zone difficili da raggiungere.
Avere più scelta di testine intercambiali è fondamentale per i risultati migliori.
Di solito ogni pistola diponse di almeno 2 o 3 testine. Ma meglio puntare su quelle che ne danno 5-6.
Cavetti per la ricarica ed eventuali batterie di riserva sono accessori che sono spesso inclusi.
Anche la presenza di una borsetta o custodia è un plus molto utile.
Pistola massaggiante professionale o economica?
Per esperienza posso dire che le pistole massaggianti economiche possono dare qualche risultato, ma hanno alcuni limiti che possono essere frustranti, come ad esempio la durata della batteria, l’impugnatura non sempre confortevole, e soprattutto la scarsa potenza.
Un attrezzo leggermente più costoso più dare risultati decisamente migliori.
Le 6 migliori pistole massaggianti per il running e altri sport
Alcune pistole per il massaggio muscolare che si trovano in giro possono essere davvero di scarsa qualità. E a meno che non cerchiamo un prodotto solo per rilassarci, è meglio puntare su quelli che offrono prestazioni di buon livello.
Vediamo quelle che secondo me sono le più adatte per i runner o i trail runner, tenendo conto che queste pistole possono comunque andare bene anche per chi si dedica ad altri sport.
Ansgec 30 (Amazon’s Choice)
In sintesi: per chi inizia e non può spendere
Come avrete capito sono dell’idea che è bene stare su prodotti validi, che non sono troppo economici, ma che offrono moltissimo per qualità ed efficacia.
Ma se non potete o non volete investire in un prodotto costoso, si può restare su qualcosa di più “wallet-friendly”, come questa pistola che Amazon mette come la loro scelta migliore.
Non sempre Amazon sceglie i prodotti più efficaci, ma questa pistola ha tutte le caratteristiche per essere buona, senza farci spendere una follia.
Sotto di questa cifra non vale la pena spendere, secondo me.
- 💪【Pistola Massaggio Muscolare Pro】: La pistola massaggiante ANSGEC implementato il nuovo...
- 💪【30 Livelli di Velocità e 8 Testine Intercambiabili】: la pistola massaggio muscolare ha una...
- 💪【Ergonomica e LCD Touchscreen】: Presa è comoda in quanto in materiale gommoso permette una...
Beurer MG 180
In sintesi: ottimo rapporto qualità-prezzo, per tutti i runner
Salendo decisamente di qualità troviamo la Beurer MG 180, apparecchio che si colloca su un livello intermedio.
Dispone di 6 testine intercambiali, il che è già un ottimo inizio. Troviamo tutti i tipi che ci servono, dalla sferica grande a quella a U, fino a aquella con il cuscinetto d’aria.
La potenza arriva fino a 3200 rpm, quindi anche qui ci siamo. Abbiamo 4 diversi livelli di intensità, a seconda della zona e del tipo di rigidità muscolare.
L’autonomia è buona e può arrivare a circa 3 ore di utilizzo.
Andrà benissimo per la maggior parte dei runner, sia occasionali che regolari.
- Massaggio a percussione che contribuisce all'attivazione e al recupero muscolare
- Potente batteria agli ioni di litio che offre un utilizzo fino a 3 ore
- 6 accessori intercambiabili per un utilizzo personalizzato
Hyperice Hypervolt
In sintesi: per runner che ne fanno un uso intenso
Hyperice si è fatta un nome tra le pistole per il massaggio muscolare, e in effetti la fama è meritata. Produce dispositivi che sono di ottima qualità.
Questa Hypervolt dispone di bluetooth per connettersi all’app dedicata. A cosa serve? Per usare i consigli dei programmi predefiniti inclusi, cosa che considero molto utile, soprattutto per chi è alle prime armi.
Presenta un motore da 60 Watt e arriva a 3200 rpm, e il tutto è abbastanza silenzioso.
Le testine sono 5, compresa la borsetta per trasportarle. Per quanto riguarda la batteria siamo sulle 2-3 ore di autonomia.
Affidabile e potente, perfetta per chi vuole un prodotto molto buono.
- BLUETOOTH ABILITATO: il massaggiatore Hypervolt si sincronizza perfettamente con l'app Hyperice per...
- Dispositivo di massaggio a percussione senza fili all'avanguardia che aiuta a rilassare i muscoli...
- TECNOLOGIA QUIET GLIDE- dispositivo a percussione silenzioso sussurro
Hyperice Hypervolt 2
In sintesi: per chi vuole il minimo rumore e alte prestazioni
Se la prima versione è sicuramente interessante, la sorella maggiore lo è anche di più.
La Hypervolt 2 è ancora più silenziosa, e quindi se questo è un punto cruciale per voi, non dovete cercare altro.
Le velocità sono 3 e dispone di 5 testine intercambiabili.
Sono presenti due diversi led che indicano quanta pressione stiamo mettendo sul muscolo.
Anche sul peso hanno fatto un ottimo lavoro, siamo sugli 8 etti, davvero leggera per una pistola a percussione. Il che farà la differenza sulla fatica delle vostre braccia quando il massaggio deve protarsi a lungo.
Anche la batteria ha una buona durata, circa 3 ore.
Consigliata.
- Meglio che mai. Hypervolt 2 ha un design ergonomico e leggero migliorato che ti aiuta a sentirti...
- Sussurri tranquillo. Non mettere in pausa la tua musica o il tuo programma preferito. La nostra...
- Recupero, su richiesta. Integrato con HyperSmart, è facile trovare i piani di riscaldamento e...
Theragun Pro
In sintesi: il massimo, per runner e sportivi molto esigenti
Se volete il meglio del meglio potete tranquillamente prendere la Theragun Pro. Si tratta di un apparecchio professionale, che quindi deve sostenere carichi di lavoro intensi ed essere estremamente affidabile.
Ha un costo elevato e non andrà bene per tutte le tasche, ma una volta provata è difficile che tornerete indietro.
Caratteristica che la distingue dalle altre è la presenza di un braccio che può essere inclinato a piacere, ha 4 posizioni diverse. Altamente personalizzabile e utile per raggiungere i muscoli con l’angolazione più comoda, che evita anche di mettere mani e braccia in posizioni poco confortevoli.
É silenziosa, ma molto potente, grazie ad un motore ad alte prestazioni.
L’autonomia è garantita da ben 2 batterie incluse nella confezione, ciascuna di 2 ore e mezza di durata, per un totale di circa 5 ore di utilizzo. Davvero eccellente.
Le testine intercambiali sono 6 e tutte molto ben disegnate. Offrono livelli di intensità diversi, da quella soft che è perfetta per le zone sensibili del corpo, a quella a cono che riesce ad arrivare in profondità ed è ideale in punti precisi.
Ha addirittura uno schermo Oled e dispone di app dedicata, con programmi personalizzati.
- Approvata dagli atleti: pistola portatile massaggiante a percussione del leader del settore...
- Pistola massaggiante di prima qualità, con funzione Bluetooth, sei testine Theragun facili da...
- Design ergonomico: L'impugnatura ergonomica brevettata Theragun Triangle consente di tenere il...
Theragun Mini
In sintesi: per chi vuole la pistola più compatta che c’è
Concludo con una pistola che pistola non è…
La Theragun Mini è un piccolo concentrato di potenza, ma è per l’appunto, davvero piccola.
Di forma triangolare, è per certi aspetti più limitata delle altre che ho descritto sopra, ma è eccezionalmente comoda da trasportare. Nella confezione è inclusa anche la comoda custodia morbida.
Oltre a questo, è anche un prodotto di durata del tutto rispettabile: siamo su circa 2 ore e mezza, davvero buona viste le dimensioni.
É anche piuttosto silenziosa e dispone di 3 diverse velocità, da un minimo di 1750 rpm a circa 2400.
Davvero una “mini” interessante.
- Pistola portatile per massaggi a percussione: Theragun Mini offre tutti i vantaggi della terapia a...
- Una soluzione di benessere personalizzata: con un boccaglio universale e 3 velocità, puoi...
- Terapia a percussione: dispositivo ultra silenzioso con isolamento acustico all'avanguardia,...
