6 accessori indispensabili per la corsa che forse non hai

Di accessori per la corsa ce ne sono tantissimi sul mercato. Alcuni non sono necessari, o solo se si hanno particolari esigenze. Molti altri invece sono accessori utilissimi.
Possono cambiare il comfort di corsa e addirittura permetterci di migliorare la nostra performance. Qui ti proponiamo quelli che secondo noi sono i 6 accessori indispensabili per la corsa.
Flask

Idratarsi correttamente è fondamentale nella corsa. La disidratazione impedisce al corpo di regolare correttamente la temperatura corporea e di conseguenza aumenta anche la fatica.
Se gli allenamenti che facciamo sono lunghi o il clima è molto caldo, non basta bere prima della corsa, è indispensabile avere con sè la giusta quantità di liquidi.
Esistono diverse soluzioni tra cui borracce rigide, morbide, piccolissime (da 100ml) o capienti. Alcune sono provviste di apposita fascia per poterle tenere in mano mentre si corre.
Ti consigliamo le flask morbide perchè sono leggerissime, comode, ci stanno ovunque, le puoi mettere in un piccolo marsupio o nelle tasche sugli spallacci del tuo zainetto, in questo caso non serve neanche estrarle perchè il beccuccio si raggiunge facilmente.
Con una da 500cl come quella della Salomon nella foto hai abbastanza liquidi per stare tranquillo anche d’estate. Sono realizzate senza BPA e PVC e quindi sicure da usare. Tra i vari accessori per la corsa, questo è probilmente uno dei più importanti.
- Borraccia morbida con capacità 150ml/5oz, diametro 28 mm e tappo a vite anti-perdita
- L'ampia apertura della bottiglia consente di aggiungere cubetti di ghiaccio e facilita la pulizia
- Grazie al suo design con facile presa, la bottiglia è facile da usare anche quando le tue mani sono...
Orologio

Come descritto anche nell’ articolo Programma per iniziare a correre non è sempre necessario avere tutti gli accessori per la corsa quando si è agli inizi, può bastare anche un orologio da pochi euro o un cellulare.
Col tempo però si potrebbe sentire la necessità di un upgrade e magari passare ad un Fitness Tracker, cioè quegli orologi che hanno tutte le funzioni di base utili per i nostri allenamenti, come il cronometro, il calcolo della distanza percorsa, le calorie bruciate, e così via.
Per spendere poco e restare su qualcosa di semplice si può far affidamento su smartwatch economici (vedi questo articolo).
Spostandoci più su troviamo invece orologi di elevata qualità, ma anche più costosi, che presentano caratteristiche ancora più interessanti.
In un buon orologio da corsa troviamo ad esempio il GPS, quanti km abbiamo percorso, l’altitudine, la mappa del percorso per non perdersi, l’impermeabilità, il monitoraggio del battito cardiaco, etc.
Lo puoi anche connettere alla tua app preferita, come Strava, ed evitare di dover sempre guardare il cellulare mentre corri per capire quanto hai corso. Insomma, non pochi vantaggi! E’ il motivo per cui al polso di tanti runner e atleti vedrai i vari Suunto, Garmin, Polar, e li indossano anche quando non stanno correndo perchè anche esteticamente non sono affatto male.
Dovessimo sceglierne uno che è buon compromesso tra funzionalità e prezzo? Il Coros Pace 2, leggerissimo.
- COROS Orologio sportivo GPS PACE 2 Premium con cinturino in nylon o silicone, cardiofrequenzimetro,...
Altrimenti leggi la nostra guida completa su come scegliere l’orologio per correre cliccando qui.
Marsupio/cintura portaoggetti

Anche per uscite molto brevi c’è sempre qualcosa da portare, che sia le chiavi di casa, lo smartphone, dei fazzoletti, una barretta. Spesso questi oggetti non ci stanno nelle tasche dei pantaloncini o della giacca e tenerli in mano tutto il tempo risulta scomodo.
Ecco che i marsupi e le cinture ci vengono in aiuto. Ne trovi di tutte le taglie e colori, ma le caratteristiche importanti secondo me sono queste: dev’essere fermo sulla schiena, quindi non “ballare”, quindi la fascia deve essere regolabile; deve avere almeno lo spazio per due cose, di solito cellulare e chiavi; meglio se ha anche spazio per una piccola borraccia; non deve avere punti che possono dare fastidio, come cuciture sporgenti.
I due nella foto, uno per uscite brevi e uno per uscite più lunghe, sono utili quando è necessario portare acqua, qualcosa da mangiare, lampada frontale, etc.
Una cintura che va benissimo è la Salomon Pulse Belt.
- Cintura d'idratazione per il trasporto di una borraccia morbida, pratica idratazione in qualsiasi...
- Facile da indossare grazie al materiale elastico e alla lunghezza regolabile
- Due tasche nascoste garantiscono la sicurezza dei vostri articoli personali, 2 tasche diagonali...
Anche gli zaini sono una valida alternativa e solitamente dispongono di maggior spazio per poter accomodare più liquidi, una giacca, una maglietta di ricambio, etc.
- Gilet d'idratazione per maggiore libertà di movimento e prestazioni durante la corsa, Per trail...
- Capienza: vari scomparti, molto pratico, tasche sicure, 2 tasche frontali elasticizzate,...
- Cinghie sternali Quick Link per regolare la vestibilità in modo semplice e veloce, Struttura...
Vedi anche la nostra guida sugli zaini da corsa cliccando qui.
Lampada frontale

In diverse occasioni il runner ha bisogno di un pò di luce per vedere dove mette i piedi. D’inverno perchè le giornate sono brevi, ma anche d’estate se si esce la sera tardi.
Avere abbastanza luce significa evitare di farsi male. Anche allenandosi in parchi cittadini non è sempre detto che ci sia abbastanza luce. Inoltre le lampade frontali rendono di gran lunga più sicura la tua corsa, perchè ti rendono visibile agli altri, soprattutto alle auto.
Se corri principalmente su strade ben illuminate te ne basta una che ti permetta di vederci negli eventuali punti bui e ti renda visibile. Per altri percorsi invece ti consiglio qualcosa di più forte. Indispensabile se fai Trail Running.
Per la scelta ti consiglio di assicurarti che stia ben ferma sulla testa, perchè diventa un incubo se “saltella” tutto il tempo; con batterie stilo ricaricabili, che io preferisco a quelle al litio perchè posso portarne di riserva; con una buona potenza se devi fare sentieri e tratti accidentati o in discesa; che sia impermeabile per evitare che ti lasci a piedi alla prima pioggia.
Un esempio di una lampada buona per iniziare? L’ottima Black Diamond Sprint 225.
- Produce 225 lumen con impostazione massima
- Design compatto, a basso profilo è alimentato da una batteria ricaricabile agli ioni di litio...
- La tecnologia powertap consente la transizione istantanea tra potenza piena e attenuata
Fascia

Che faccia freddo o caldo proteggersi la fronte con una fascia è la migliore soluzione secondo noi. Evita che il sudore ti arrivi sugli occhi; protegge la fronte sudata dall’aria e ti evita un malanno; a differenza di un cappellino, permette alla testa di traspirare meglio e al calore di uscire verso l’alto, come dovrebbe essere; protegge la fronte dal sole e quelle che si possono srotolare proteggono anche tutta la testa.
Volendo si possono anche usare come scalda-collo. Quelle del marchio Buff sono tra le più vendute, successo dovuto non solo alla qualità del prodotto ma anche alla fantasia dei disegni che presentano.
Eccone una davvero ottima: Buff Fastwick Headband.
- Si adatta a qualsiasi attività sportiva
- Prodotto leggero e confortevole
- Materiale traspirabile
Massage ball

Massaggiarsi le gambe dopo la corsa è incredibilmente utile. Non solo per rilassare i muscoli in tensione, ma anche per alleviare dolori, migliorare la mobilità, aumentare l’afflusso di sangue e di ossigeno al muscolo, cosa che favorisce e accelera il recupero.
Non è un’attività sempre piacevole, lo dobbiamo ammettere! Certe tensioni e certi “nodi” che non ne vogliono sapere di sciogliersi potrebbero farci un po’ male. Ma dopo aver sofferto i benefici si sentono subito.
Ti consigliamo di usare il foam roller per una decina di minuti dopo l’allenamento, muovendoti lentamente in modo da massaggiare efficacemente il muscolo interessato.
Il foam roll è indicato per un massaggio generale di polpacci, muscoli anteriori e posteriori della coscia, glutei. La pallina invece per un’azione mirata sui punti che sono in tensione, che possono essere ad esempio sulla schiena, ma anche sui glutei (in particolare sul piriforme).
Come alternativa si può usare un hand roller, dipende da come ci si trova meglio.
Trovi tutto sucliccando qui per la massage ball e qui per il foam roller.
- La costruzione a strati fornisce compressione deep-tissue diretto per un rapido sollievo di dolori,...
- Ideale per rivolgersi piccoli muscoli come vitelli, subclavius, e pettorali
- Aumenta il flusso del sangue e ossigeno per migliorare le prestazioni complessive movimento,...
- Il design brevettato del rullo in schiuma fornisce un'eccellente struttura multidensità costruita...
- Costruito con materiali di qualità che non si rompono e non perdono forma a causa dell'uso ripetuto
- Include l'accesso alla biblioteca di video di istruzioni online sulle migliori prassi per i rulli in...
Conclusioni sugli accessori per la corsa
Abbiamo visto quelli che secondo noi sono gli accessori per la corsa che ogni runner dovrebbe avere. Ma ovviamente non finisce qui! Ci sono molti altri gadget che sicuramente inizierai ad usare in futuro, il mondo della corsa è un’esplorazione continua!
Per sapere cos’altro ti serve per la corsa, vedi “Cosa serve per correre (Guida completa)“
Ti potrebbe interessare:
- Migliori orologi running: come scegliere
- Garmin per correre: i 5 modelli migliori
- Bande elastiche Powerbands
- I 6 migliori zaini da corsa
- Elettrostimolatore per la corsa
- Occhiali da running: come scegliere
