6 motivi per fare il riscaldamento prima di correre

Il riscaldamento è fondamentale. Non andrebbe mai saltato, sia che ci si alleni col caldo, col freddo, la mattina, di sera.
Eccoti i motivi principali per cui dovresti fare il riscaldamento prima di correre:
- migliora la circolazione e il flusso sanguigno
- lubrifica le articolazioni
- riscalda i muscoli
- prepara il corpo a correre più velocemente
- ti permette di correre più efficacemente
- incrementa la coordinazione, forza e previene gli infortuni
L’ultimo punto è il più importante: è il modo migliore per evitare gli infortuni. Se poi segui anche un semplice programma di allenamento (come questo), sei sulla strada giusta per non farti male. Abbina sempre al programma anche delle buone scarpe.
- Stivale basso
- Nuova silhouette audace con scanalature flessibili che corrono per tutta la lunghezza dell'utensile
- La tomaia presenta il marchio PUMA Formstrip con un contorno stampato
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
- Tomaia chiusa in materiale ripstop
- Suola in gomma dentellata
- Dettagli ispirati al trail, tra cui cinghie, pelli in PU e cuciture a zig-zag
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
Come fare il riscaldamento prima di correre
Esistono vari modi in cui si può fare riscaldamento prima di correre (ecco un esempio in questo video), a seconda del soggetto, del terreno di corsa, etc., ma di seguito proponiamo il metodo più semplice e veloce: cammina velocemente per almeno 5 minuti. Poi una corsetta leggera per almeno 5-10 minuti. E’ tutto qui, davvero.
Certo, molto dipende anche dall’intensità dell’allenamento che stai per fare, se per esempio hai in programma di fare delle ripetute (corsa a brevi intervalli di diversa velocità) dopo la corsa leggera di riscaldamento dovresti fare altri 5 minuti ad una velocità un po’ più elevata. Insomma, il concetto è che devi abituare il tuo corpo allo sforzo che sta per fare, evitandogli dei traumi.
Puoi anche fare il defaticamento alla fine della tua corsa, che consiste in 5-10 minuti di corsa leggera. Diventa importante soprattutto quando ti sei allenato ad alta intensità e hai corso veloce.
Bisogna fare lo stretching?
Ahi ahi… qui entriamo in un’eterna diatriba tra chi dice che bisogna farlo e chi dice di no. Quello che noi di CF ti possiamo dire è che non è scientificamente provato che lo stretching prevenga gli infortuni. Anzi, se non sai come farlo nella maniera corretta, può creare problemi. Se decidi di farlo, almeno non farlo da freddo, prima fai il riscaldamento. O meglio ancora dopo la corsa.
Lo stretching può essere utile quando stai recuperando da un infortunio, ma in questo caso è bene essere seguiti da un bravo fisioterapista.
In ogni caso, il riscaldamento rimane la cosa più importante da fare per ridurre le probabilità di infortunio, perciò non saltarlo!
Ti potrebbe interessare:
