5 Migliori Tapis Roulant per Correre: Caratteristiche e Recensione

5 Migliori Tapis Roulant per Correre: Caratteristiche e Recensione

Il tapis roulant è un attrezzo diventato indispensabile per molti runner, soprattutto quando non si può o non si vuole uscire di casa.

Da podista e trail runner so che per ricreare condizioni simili alla corsa su strada sono necessarie alcune caratteristiche importanti, ecco perché non tutti i prodotti sono validi.

Al momento dell’acquisto bisogna fare un minimo di attenzione, per non prendere quello sbagliato.

Vediamo allora quali sono, secondo me, i 5 migliori tapis roulant per correre.

Cos’è il tapis roulant

Credo che siano pochi coloro che non sanno cos’è un tapis roulant (detto anche treadmill o tappeto), ma sempre meglio dare un paio di semplici indicazioni iniziali.

Il tapis roulant è un attrezzo che ci permette di correre senza spostarci in avanti. Il concetto è molto facile dopotutto: attraverso un rullo che gira sotto ai nostri piedi, noi non ci spostiamo, ma facciamo comunque una certa fatica e quindi possiamo allenarci.

È un attrezzo che ormai è diffusissimo, non solo nelle palestre di tutto il mondo, dove se ne vedono anche 10-15 affiancati, ma anche nelle nostre case.

Si, perché a differenza di quello che accadeva una volta, al giorno d’oggi è possibile comprare un tapis roulant e portarlo a casa.

Primo perché hanno raggiunto un ottimo compromesso in termini di dimensioni, non sono più enormi come 30 anni fa.

E secondo perché il prezzo si è abbassato di molto, e quindi hanno costi sostenibili anche da chi non ha molte risorse economiche.

Quali sono i vantaggi del tapis roulant

Sembra una domanda ovvia, ma il tapis roulant è uno strumento che può andare bene alla maggior parte delle persone, ma non a tutti.

Infatti ci sono alcuni vantaggi evidenti nell’usarlo, alcuni ovviamente sono in comune con i benefici della corsa, di cui abbiamo già trattato (vedi l’articolo qui).

Vediamo quali sono.

Fa dimagrire

Sicuramente uno dei motivi principali per cui si compra un tapis roulant è perché si vuole restare in forma o magari eliminare qualche chilo di troppo dal nostro corpo. E in effetti questo attrezzo è davvero perfetto per questo tipo di compito.

Ho anche scritto un articolo dedicato proprio a chi vuole usare il treadmill per dimagrire: Come Dimagrire Con il Tapis Roulant in 2 Mesi

Riduce lo stress

Come accade anche per molti altri tipi di attività fisica, usare il tapis roulant per correre è un modo eccellente di eliminare o almeno ridurre lo stress quotidiano.

Siamo spesso soggetti allo stress, e le cause possono essere di natura economica, relazionale ed emotiva o di altro tipo. Ma quale che sia il motivo, il risultato è sempre lo stesso: lo stress ci fa vivere male.

Ovvio che l’attività fisica non può essere la soluzione definitiva a questo problema, ma le ricerche effettuate su soggetti che praticano regolare attività fisica portano a concludere che chi ha questa buona abitudine vive meglio. Perché riesce a rimanere più calmo, a soffrire meno di ansia.

Questo punto è, da solo, un valido motivo per iniziare subito a usare il tapis roulant per correre.

Mantiene sani

Ovviamente i benefici non sono solo mentali o relativi al dimagrimento, c’è anche il semplice fatto che usare regolarmente il tapis roulant aiuta a mantenersi sani.

Questo perché il tipo di esercizio che si fa sul tappeto è aerobico. Ne abbiamo parlato anche in altri articoli, ma per sintetizzare possiamo dire che gli sport dove si attiva di più la parte aerobica sono i più salutari, perché vanno a migliorare l’efficienza di cuore e polmoni.

Ad esempio, corsa, bici e nuoto sono sport di questo tipo. Per confronto, sollevare pesi non va ad agire molto su questi due organi e quindi, nonostante possa fare bene all’apparato muscolo-scheletrico, non è altrettanto salutare.

Aumenta la resistenza mentale

Dicevamo dello stress che viene ridotto grazie all’esercizio fisico. Ma un altro grande vantaggio della corsa in generale, anche di quella fatta sul tapis roulant, è che migliora la nostra capacità di resistenza mentale.

Ci sono ormai molti studi che confermano come chi è abituato a correre è maggiormente capace di sopportare i piccoli problemi quotidiani, malattie, imprevisti.

Molti riescono anche ad essere più produttivi nel lavoro. Pensate un po’: diventare più bravi nel nostro lavoro, senza accumulare troppo stress… non sarebbe fantastico?

Ci vuole costanza e volontà nel continuare a correre, ma a lungo andare questi benefici diventano evidenti.

A lungo andare fa risparmiare

Rispetto al pagare l’iscrizione in una palestra, l’acquisto di un tapis roulant può essere oneroso. Ma a lungo andare ci farà risparmiare soldi, perché potremo usarlo per anni.

Non serve uscire di casa

Forse uno dei vantaggi più importanti, che è anche il motivo per cui molti decidono di acquistare un treadmill, è il fatto che ci permette di usarlo in casa, senza alcun bisogno di uscire.

Ci fa quindi risparmiare tempo (basti pensare all’andata e ritorno verso la palestra) e soprattutto non dobbiamo preparare alcuna borsa. Anche rispetto alla corsa all’aperto ci sono dei vantaggi: non dovremo uscire quando piove, o quando l’aria è molto inquinata come accade in molte grandi città.

Quali sono gli svantaggi

Abbiamo visto tutti i motivi che sono a favore del tapis roulant, ma ovviamente esistono anche dei contro, seppur minimi.

Il principale, probabilmente, è che correre sul tappeto può essere noioso.

Anche il fatto di essere da soli può essere, per alcuni, un po’ pesante. Infatti allenarsi in compagnia è sicuramente più facile, perché ci si incoraggia a vicenda e si è più portati ad allenarsi più spesso.

Ma possiamo usare dei piccoli stratagemmi per migliorare la nostra esperienza durante l’attività fisica, come ad esempio ascoltare della musica, o anche guardare un film.

Oppure alternare la corsa all’esterno con quella in casa, magari usandola solo quando piove o fa troppo freddo/caldo.

Inoltre sul tapis roulant correre non viene sempre completamente naturale, bisogna adattarsi, almeno all’inizio.

Altro punto è che, a differenza di quando stiamo correndo all’esterno, lo sforzo che facciamo sul tapis roulant è minore. E qui qualcuno penserà “beh, meglio!”

Si, è più facile, ma significa anche che gli effetti dell’allenamento sono leggermente inferiori, e quindi anche i benefici. Ma basta aumentare anche solo di un 1% la pendenza del tappeto per avere uno sforzo più accettabile e allenante.

Come usare il tapis roulant per correre

Prima di passare a vedere i vari modelli dei migliori tapis roulant per running, solo un paio di indicazioni su come dovrebbe essere usato il tappeto.

Mi è capitato spesso, in passato, di vedere alcuni frequentatori di palestre usarlo in modo errato.

  • Una delle cose da sapere è che, come per la corsa all’esterno, è fondamentale fare il riscaldamento prima di iniziare a correre. Se vuoi saperne di più sui motivi, leggi il mio articolo 6 motivi per fare il riscaldamento prima di correre. In sintesi basta camminare per 4-5 minuti a ritmo sostenuto prima di cominciare con la corsa. Inoltre è bene anche finire con 2-3 minuti di camminata.
  • Ricordarsi poi di bere acqua. Occhio però a non berne troppa o potrebbe far peggio. Anche su questo punto ho un articolo che spiega quanta acqua è indicato bere (Come idratarsi quando si corre), ma in sintesi posso dire che per una corsa di mezz’ora o 45 minuti non c’è alcun bisogno di introdurre liquidi, anche se qualche sorso può far bene. Diversa è la questione se invece si allunga.
  • Altra cosa molto importante di cui accennavo prima: bisogna aumentare leggermente la pendenza del tappeto, basta poco, ma in questo modo ci alleniamo decisamente meglio.
  • Inoltre, se sul tapis roulant sono presenti bracci laterali o anteriori, non significa che dobbiamo usarli per correre. Sono utili quando dobbiamo fermarci o magari camminare, ma mentre si corre è bene avere la braccia libere di muoversi naturalmente.

Come scegliere il tapis roulant per correre

Ci sono alcune indicazioni da tenere a mente prima di acquistare un tapis roulant.

Se vogliamo solo camminare, possiamo anche orientarci su tapis roulant meccanici, ne ho parlato in questo articolo.

Se invece sappiamo che vogliamo allenarci intensamente, molte volte alla settimana, e magari anche a ritmi sostenuti, è meglio orientarci verso attrezzi elettrici, e soprattutto di qualità superiore.

Questo perché i modelli di base possono non essere adatti a questo tipo di utilizzo e potrebbero rovinarsi o deluderci sotto l’aspetto delle prestazioni.

Lo stesso vale se siamo runner pesanti, oltre i 75-80kg kg per intenderci. Anche in questo caso è bene puntare su modelli di ottima qualità, che offrano un’ottima ammortizzazione sul tappeto e resistenza di lunga durata.

Altro punto importante è la larghezza della pedana. Se vogliamo stare comodi è meglio sceglierne una sufficientemente larga, ad esempio dai 50 cm in su.

Se sappiamo che vogliamo poter guardare un video virtuale mentre corriamo, dobbiamo sceglierne uno con queste caratteristiche.

É infatti possibile vedere dei filmati creati ad hoc che ci portano in luoghi anche molto lontani, come negli Stati Uniti o in Africa, e ci mostrano dei percorsi proprio come se stessimo correndo in quei luoghi.

C’è poi la potenza del motore da considerare: più è elevata e più ci permetterà di raggiungere velocità superiori.

Anche la manutenzione va considerata: non è difficile, ma se il modello che scegliete ha la lubrificazione automatica è più semplice.

Una piccola nota per la consegna a casa: quasi sempre la consegna viene fatta a livello della strada. Significa che se abitate in un condominio dovrete farvi aiutare da qualcuno per portarlo su.

Come iniziare

Se non sai come iniziare a correre con il tapis roulant, nessun problema! Non è affatto difficile.

Puoi leggere l’articolo che ho scritto proprio per spiegare come fare, lo trovi qui.

I 5 migliori tapis roulant per correre

Ho scelto alcuni tra i migliori tapis roulant per correre e questo si riflette anche sul prezzo: se siete runner molto leggeri, che corrono una o due volte alla settimana per una mezz’ora, forse potrebbe andarvi bene anche uno di quelli più economici, che trovate anche attorno ai 300€ circa.

Ma i difetti si sentono subito non appena provate a correre “seriamente”: rumore, poco spazio per i piedi, scarsa ammortizzazione, troppa manutenzione… sono alcuni degli aspetti critici da considerare quando si sceglie un prodotto.

Nessuno vuole perdere tempo e soldi nell’acquisto di un prodotto che poi non dura nel tempo.

Il mio consiglio è di orientarsi verso tapis roulant più robusti e affidabili, anche se spesso significa spendere un po’ di più. Ma col tempo ci renderemo conto che abbiamo fatto la scelta giusta.

E, cosa ancora più importante, sarà la nostra salute a beneficiarne.

Iniziamo allora con il primo dei 5, un modello dal prezzo contenuto.

Movi Fitness MF260

Consigliato a chi: vuole un prodotto economico per correre a ritmi lenti

Il Movi Fitness MF260 è un prodotto di media qualità, molto interessante.

Non è un caso se le recensioni che ha sono quasi tutte positive: per quello che costa fa il suo dovere. É l’ideale per chi cammina o corre a ritmi blandi.

Non ha chissà quale ammortizzazione, non è tra i più silenziosi, non ha molti gadget o funzioni… ma quello che deve fare lo fa.

Le velocità che si possono usare sono 6; il display visualizza le classiche informazioni utili per allenarsi: velocità, tempo trascorso, distanza percorsa, le calorie bruciate, etc.

La pedana è sufficientemente larga da permettere una corsa naturale.

Non è adatto a chi ha un peso superiore a 100kg, che dovrebbe orientarsi verso uno dei modelli di cui parlo più sotto. E non è ideale per chi deve fare lavori di velocità, perché arriva fino a 10 km/h.

Se dovete fare ripetute o allenarvi a ritmi intensi, continuate a leggere l’articolo e troverete il modello che fa per voi, altrimenti il Movi Fitness MF260 è una valida alternativa per tutti gli altri, che non intacca troppo il portafogli.

Movi Fitness Tapis Roulant MF260, Elettrico, Pieghevole, Salva...
  • Tapis roulant include manuale, 6 velocità preimpostate
  • Schermo: 1 finestra LCD con retroilluminazione blu - visualizzazione:...
  • Rilevazione pulsazioni: hand grip

Schwinn Fitness 510T

Consigliato a chi: vuole un prodotto affidabile per corse a velocità moderata

Grazie alla app Schwinn Explore facilmente scaricabile si può connettere il tapis roulant e immergersi in panorami in giro per il mondo, un’opzione di cui accennavo prima e che risulta essere davvero stimolante, soprattutto quando non abbiamo molta motivazione.

Sui bracci che troviamo sotto il display si trovano anche dei sensori per misurare la frequenza cardiaca. Questo può andar bene per chi cammina, ma non per chi corre perché le braccia devono essere libere di muoversi.

Ma volendo c’è anche la possibilità di usare una fascia da torace per una misurazione accurata. In alternativa basta avere un buon orologio da running, come quelli che ho recensito in altri articoli (eccoli qui: Garmin, Coros, Suunto).

Il display è di 5,5 pollici e c’è la possibilità di ricaricare il proprio smartphone tramite USB. Usando l’app che citavo prima si possono controllare i vari dati sui propri allenamenti.

Troviamo ben 16 programmi pre-impostati nel computerino, non sarà difficile trovare quello che fa per noi.

Il tappeto è largo e permette una corsa naturale, è di 51 cm di larghezza e 104 cm di lunghezza. Il peso massimo 124 Kg. Il sistema di ammortizzazione denominato Soft Track permette di avere una corsa fluida e piacevole.

La velocità massima è di 16km/h. Adatto soprattutto a ritmi moderati, perfetto per la classica corsa di allenamento, per intenderci.

Una volta finito l’allenamento si può ripiegare la pedana verso l’alto, così da rendere il tutto meno ingombrante. Non è dei più compatti, ce ne sono di più piccoli, ma di solito non offrono le stesse caratteristiche di solidità.

Questo treadmill della Schwinn è il prodotto giusto per chi vuole qualcosa di affidabile e robusto, adatto anche a runner pesanti, che vogliono salirci sopra più volte a settimana.

Schwinn Fitness Tapis Roulant elettrico 510T, nero/rosso, Taglia...
  • Intervallo di velocità da 0 a 16 km/h e inclinazione motorizzata fino al 10%
  • Modulo Bluetooth integrato per connettere la alla APP di Schwinn Explore the World (disponibile in...
  • Ampio spazio di corsa con pedana da 51cm x 140 cm

YM Tap180 Pro

Consigliato a chi: vuole un tapis roulant di buona fattura, capace di andare veloce

Un buon prodotto di livello intermedio questo della YM.

Arriva a ben 22 km/h di velocità massima, davvero molti per un tapis roulant di questa fascia di prezzo. La pendenza della pedana raggiunge il 15%.

La pedana risulta essere ben ammortizzata, grazie anche al sistema multistrato che prevede 8 diverse zone di impatto. Le misure del tappeto sono di 135cm di lunghezza e 48 cm di larghezza.

É un tapis roulant che ovviamente ha il suo peso e che anche se pieghevole occupa abbastanza spazio.

É provvisto di sistema di lubrificazione automatizzato, basta inserire l’olio nell’apposito contenitore, operazioni molto facile.

Ci sono due app che si possono usare con questo tapis roulant, la Zwift e la Kinomap. Hai poi ingressi audio per le cuffie, la presa usb e le casse integrate nella console. Presente anche il Bluetooth per collegare lo smartphone o la tv.

Quest’ultima funzione è interessante perché permette di mostrare l’app del tuo cellulare sul tuo televisore, godendo così di un’immagine molto più grande.

Nell’acquisto è inclusa anche la fascia cardio e il tappeto fonoassorbente, che aiuta a limitare i rumori.

YM TAP180PRO Tapis Roulant Elettrico Professionale 22 km/h,...
  • PERFORMANTE E ACCESSORIATO. Velocità massima 22 km/h – Inclinazione elettrica automatica della...
  • TECNOLOGICO E SOCIAL. Provate il divertimento e nuovi metodi di allenamento con le nuove APP...
  • CONFORTEVOLE E POTENTE. Sistema di lubrificazione semplificato automatico (inserendo il lubrificante...

Sportstech F37

Consigliato a chi: vuole un tappeto di qualità superiore, per allenamenti anche molto intensi

La tedesca Sportstech produce alcuni ottimi tapis roulant, tra cui questo F37 che si colloca su una fascia medio-alta, adatto a chi vuole ottima qualità ma senza spendere un occhio della testa.

La velocità può arrivare fino a 20 km/h. Questo dato sta ad indicare che può essere usato per allenamenti di ripetute o per simulare il ritmo che terreste in gara.

La pedana è larga 50 cm e la lunghezza arriva a 130 cm. Ottima l’ammortizzazione del tappeto, grazie anche ai 5 strati presenti.

Il peso massimo di 150kg è molto alto, e indica un tappeto resistente che non teme i runner pesanti. Se pesate oltre gli 80kg potrebbe non essere molto silenzioso, ma niente di drammatico.

La pendenza della pedana arriva al 15%, un valore sufficiente per aumentare bene l’intensità dell’allenamento.

Dispone di Bluetooth e presa usb, e di casse integrate nella console. L’app Kinomap è piacevole da usare e offre l’esperienza di corsa in paesaggi di cui parlavo prima

É presente un sistema di lubrificazione automatico, che evita di dover pensare troppo spesso alla manutenzione.

Sportstech F37 Tapis Roulant Pieghevole Professionale - Marchio...
  • ✅ SERVIZIO DI SPEDIZIONE: Ci occupiamo del premontaggio professionale per voi e consegniamo il...
  • ✅ INNOVATIVO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE: il sistema di autolubrificazione rilascia olio di silicone...
  • ✅ EVENTI VIDEO, COACHING & MULTIPLAYER: con KINOMAP e Sportstech iniziate subito il vostro...

Sportstech F75

Consigliato a chi: vuole il massimo

I modelli che abbiamo visto in precedenza possono soddisfare la maggior parte delle esigenze per chi vuole correre o camminare in casa. Ma ci sono runner che non si accontentano…

Se siete di questo gruppo allora è il caso di provare uno dei migliori tapis roulant per correre attualmente presenti sul mercato, ovvero lo Sportstech F75.

Chiaramo subito che non si tratta di un attrezzo economico. Ma un motivo c’è, ed è la qualità.

É infatti un tapis roulant decisamente robusto, avanzato e che permette di fare allenamenti di livello superiore. Lo si capisce anche solo guardando la pedana, che misura 58 cm di larghezza e ben 160 cm di lunghezza. Come a dire: con questo puoi stare certo che anche con la falcata più lunga ci sarà spazio a sufficienza.

Quindi un tappeto adatto a chi cerca anche la velocità e allenamenti seri. La massima raggiungibile è di ben 20 km/h.

Il display è eccellente: parliamo di un 15 pollici touchscreen, davvero tanti per un tapis roulant. Sono presenti diverse app, anche se a volte il loro uso è un po’ rallentato. Sono presenti i vari dati come frequenza cardiaca, tempo, velocità, calorie consumate, etc.

Ha una porta USB ed il Wi-Fi, oltre agli altoparlanti stereo; 12 programmi pre-impostati, il classico porta bottiglia, e molto altro.

Offre un tappeto silenzioso e molto ben ammortizzato. La pendenza arriva al 18%, ideale per allenarsi bene anche in salita. Il peso massimo è di 200kg, elevatissimo, ideale anche per runner davvero pesanti.

Sicuramente non adatto se avete poco spazio. Infatti oltre a pesare molto è anche un po’ ingombrante, anche se si può ripiegare facilmente grazie al sistema Quick Fold. D’altronde se si vuole qualità superiore c’è bisogno di materiali solidi.

Nonostante le app e il software, che potrebbero essere un po’ migliorati, lo Sportstech F75 è un solido e perfetto compagno di atleti e non, che cercano un attrezzo da sfruttare al massimo, per fare di tutto: corsa lenta, ripetute, ritmo gara o corsa in salita.

Sportstech F75 Elettrico Tapis Roulant Pieghevole, Tapis Roulant...
  • 𝐓𝐚𝐩𝐢𝐬 𝐑𝐨𝐮𝐥𝐚𝐧𝐭 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐞...
  • 𝐀𝐦𝐩𝐢𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢...
  • 𝐅𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢...

Ti potrebbe interessare:

Cosa serve per correre (Guida completa)