3 libri su corsa e alimentazione che devi leggere

3 libri su corsa e alimentazione che devi leggere

Non sempre ci pensiamo. È già difficile trovare il tempo per riuscire ad allenarci tutte le settimane, non ne abbiamo per capire cosa esattamente dovremmo mangiare, ci basta calmare la fame.

Ma l’alimentazione per la corsa è estremamente importante. Non porre attenzione a cosa introduciamo nel nostro “motore” equivale a far più fatica, sentirci più stanchi, correre più lentamente, allungare i tempi di guarigione quando siamo infortunati, aumentare di peso anzichè perderlo. Non è detto che informarsi sull’alimentazione debba essere un’attività complessa o noiosa. Il tema è difficile, verissimo, ma se affrontato con gli strumenti giusti può risultare molto avvincente.

I libri che proponiamo di seguito sono scritti da chi conosce bene l’argomento. Che siano nutrizionisti di professione o che siano diventati esperti tramite l’esperienza diretta, la cosa che li accomuna è la passione per il cibo e di come possa migliorare notevolmente le nostre vite.

Eat & Run di Scott Jurek

Scott Jurek è una leggenda. È un ultramaratoneta che ha vinto la Western States 7 volte di fila, una storica gara di circa 160km in Sierra Nevada. E non solo questo. Scott è vegano e appassionato di cucina. In questo libro di corsa e alimentazione ci parla delle sue ricette (dagli smoothies alla Spirulina al latte di canapa fatto in casa, dai burgers vegani ai pancakes) e di come è riuscito a perfezionare la sua dieta negli anni, adattandola alle fatiche estreme delle sue gare.

Ma ci racconta soprattutto della sua vita, della sua storia, di quel paesino in cui è nato e delle difficoltà che ha dovuto affrontare fin da piccolo. Con un padre severo e una madre che ancora giovane si ritrova a lottare contro una malattia degnerativa, Scott fin da bambino deve darsi da fare in casa: cucinare, pulire, tagliare la legna, badare ai fratelli più piccoli. Un’infanzia e un’adolescenza piene di responsabilità, molto diverse da quelle degli altri ragazzini, e che ben si riassumono nella risposta che il padre dà a Scott ogni qual volta si chiede il perchè di tante cose: “sometimes you just do things” (a volte le cose si fanno e basta).

Scott impara ad usare la corsa come sfogo e liberazione. E si accorge che ha del potenziale. Non è particolarmente veloce nelle brevi distanze, ma capisce che ha delle ottime possibilità quando i chilometri aumentano. Perchè, forse proprio grazie a quella scuola di vita, a quegli anni fatti di cose che si dovevano fare, Scott ha sviluppato resistenza fisica e mentale straordinarie, qualità perfette per affrontare gare di 50, 100, e anche 200 chilometri.

Negli anni ha vinto le più importanti gare del mondo e tuttora continua a mettersi alla prova con sfide estreme, sempre rimanendo fedele alla sua scelta di non mangiare cibi di origine animale, e mostrandoci quindi che altri stili di vita sono possibili.

Offerta
Eat and Run: My Unlikely Journey to Ultramarathon Greatness
  • Bloomsbury Publishing
  • Jurek, Scott (Autore)

Dieta & Running di Fabrizio Angelini

Fabrizio Angelini è un medico chirurgo specializzato in Endocrinologia e Malattie Metaboliche. È stato ed è consulente nutrizionale per atleti di alto livello e importanti squadre di calcio (Juventus FC, A.S., Roma, etc.) ed è presidente della Società Italiana di Nutrizione dello Sport e del Benessere.

Una vita dedicata allo sport e all’alimentazione la sua, un lavoro che non è solo tale, ma una vera passione. In questo libro Angelini analizza in dettaglio i princìpi della corretta nutrizione mostrandoci gli errori più comuni e l’importanza di bilanciare dieta e sport per ridurre gli infortuni e avere una vita sana, evitando gravi patologie come diabete e cancro.

Un libro scritto con criterio scientifico, ma godibile e diretto, sia per il runner che ha appena iniziato a correre che per quello evoluto.

Fast Fuel di Renee McGregor

Libro che per ora si trova solo in inglese, ma scritto con linguaggio semplice e comprensibile anche per chi non mastica benissimo la lingua. Pieno di ricette per creare i nostri programmi settimanali seguendo i consigli di Renee, che è dietologa e lavora da 20 anni con atleti e squadre.

La prima parte si concentra sui nutrienti e spiega a cosa servono carboidrati, proteine e grassi e il loro ruolo nella corsa. Saperli bilanciare correttamente risulta di estrema importanza per il runner, che molte volte per esempio esagera nell’assunzione di carboidrati ottenendo come risultato un peso non ideale.

La sezione sugli integratori si concentra su tutto ciò che assumiamo durante le gare o gli allenamenti più intensi: dalle barrette ai gel, agli sport drink fatti in casa. Diversi consigli anche per chi è vegetariano o vegano e come assicurarsi di includere tutti i nutrienti indispensabili nella dieta.

Il secondo capitolo si concentra sull’intensità di corsa, perchè per ogni tipo di allenamento ci sono quantità e modi diversi per assumere il cibo. Sappiamo infatti che molti atleti, ma anche semplici runner, organizzano la settimana alternando allenamenti di varia intensità (lento, lungo, ripetute…) in quanto considerato il metodo di allenamento più efficace. Renee ci spiega cosa, come e quando mangiare per far si che nel nostro corpo siano presenti tutti gli elementi necessari per far fronte al dispendio energetico richiesto e migliorare la nostra performance.

Molto interessante anche la parte sugli infortuni e come l’alimentazione influisca notevolmente sulla riparazione dei muscoli e tessuti e sui tempi di recupero. Inoltre Renee evidenzia come la carenza di certi micronutrienti possa influire sulla nostra performance: ferro e vitamina D sono due componenti fondamentali a cui fare attenzione. Si sofferma poi sull’importanza di bere le giuste quantità di liquidi e di come la disidratazione possa costituire un rischio, di come incida sulla fatica e impedisca al corpo di funzionare al massimo delle sue potenzialità.

Infine tanti altri consigli utili su come evitare quei piccoli disagi che il runner incontra durante gli allenamenti, dai problemi di stomaco agli errori dovuti ad un riscaldamento non corretto.

Per saperne di più, vedi anche la nostra Guida all’alimentazione per la corsa

Photo by Lily Banse on Unsplash