10 Migliori Orologi GPS da Montagna, Trekking e Trail Running

Frequento la montagna da molti anni ormai. E adoro la sensazione di libertà che riesce a darmi ogni volta che salgo su una cima.
Mi piace sentirmi libero dallo stress quotidiano, fatto di cellulari e computer. L’unico strumento che uso in montagna, e che non mi stressa come gli altri, è l’orologio GPS.
Ovviamente porto sempre anche lo smartphone con me, perché potrebbe essermi d’aiuto nelle emergenze. Ma lo uso poco.
Mi fa ridere adesso pensare a quando, anni fa, ho comprato il mio primo orologio GPS da montagna. Era un Suunto.
In confronto agli sportwatch che ci sono adesso, le sue caratteristiche erano davvero ridicole.
Ma dopotutto, serve per forza avere un dispositivo super-tecnologico e pieno zeppo di funzioni per andare a camminare in montagna? O bastano quelle classiche, che anche gli orologi GPS di base possono dare?
La risposta, ovviamente, è “dipende”.
Dipende dallo sport che pratichiamo e dalle nostre necessità.
Tra l’altro non è detto che un orologio serva sempre. Conosco escursionisti che non indossano nulla al polso e stanno benissimo così.
Io sono invece di un altro avviso, e preferisco averlo sempre con me.
Quindi in questo articolo vi darò alcuni consigli su quelli che sono, secondo me, i migliori orologi GPS da montagna.
Ricordate che c’è anche un’altra alternativa: i palmari GPS, che ovviamente hanno un display molto più grande e leggibile di un orologio e sono davvero comodi, visto che si agganciano agli spallacci dello zaino. Ne parlo a questo link.
Come scegliere i migliori orologi GPS da Montagna
Dicevamo che molto dipende dall’uso che poi ne faremo.
Ad esempio, se faccio solo passeggiate nel bosco non avrò bisogno di nulla di troppo avanzato e costoso. Anche un semplice orologio da corsa potrebbe bastare, perché se ha il GPS mi dirà la distanza percorsa, il tempo, magari anche il dislivello.
Se invece voglio andare sulla cima della Marmolada potrei aver bisogno di un orologio diverso, più robusto, che abbia un altimetro accurato, che abbia un’autonomia migliore.
Altra domanda da porsi è se lo vogliamo solo ed esclusivamente per la montagna o anche per praticare altri sport.
Quelli più comuni sono la corsa, la mountain bike, il ciclismo su strada, ma anche molti altri. I nuovi sportwatch supportano davvero tantissime attività, e quasi sempre vanno bene per molte situazioni diverse.
Ma mentre alcuni sono più specifici, altri sono leggermente più limitati, quindi è meglio informarsi bene.
Inoltre, intendiamo portarlo solo quando facciamo sport o siamo in montagna? O invece anche da indossare tutti i giorni?
Se è il secondo caso, forse dovremmo considerare anche le dimensioni, il design, e capire se ha più funzioni da smartwatch, ovvero quelle utili per la vita di tutti i giorni.
Personalmente uso questi orologi sempre, tutto il tempo. Nel mio caso non sono un tipo da orologi classici, o magari eleganti, quindi li trovo perfetti per la quotidianità.
Indosso quasi sempre un modello relativamente piccolo e pulito nel design, che non sembra neanche tanto sportivo. Quindi si adatta a tutte le situazioni.
Ma anche i modelli dal look più aggressivo stanno bene con un abbigliamento casual, e a volte anche quando siamo un tantino più “tirati”.
Caratteristiche e funzioni degli orologi GPS da montagna
Quando parliamo di migliori orologi GPS da montagna la lista delle caratteristiche può essere molto lunga se guardiamo a tutte le varie funzioni che un dispositivo può offrire. Ma vediamo di non complicare troppo la questione e tenere il tutto il più semplice possibile.
Citiamo quindi le caratteristiche principali a cui fare attenzione per avere un buon orologio GPS.
Costruzione e design
Fare attività all’aperto implica usare l’orologio anche in condizioni difficili, ad esempio sotto la pioggia, o magari in presenza di fango, oppure metterlo a rischio di graffi contro la roccia. Ecco perché i materiali sono importanti.
Alcuni orologi sono fatti in plastica, con polimeri rinforzati, e vanno benissimo.
Ma altri hanno casse in acciaio e titanio, ben più resistenti.
Durata della batteria
Esistono modelli che durano due giorni e altri che non ricarichiamo per un mese. La scelta dipende da cosa vogliamo farne.
Per escursioni in giornata, qualsiasi orologio avrà autonomia a sufficienza.
Ma se invece stiamo via più giorni, allora dobbiamo accertarci che abbia una buona autonomia.
GPS e altimetro
Il GPS deve essere preciso. E lo è nella maggior parte dei prodotti.
Ormai si collega quasi sempre a più sistemi satellitari, non solo il GPS stesso, ma anche GLONASS, Galileo e altri. Questo migliora la precisione.
L’altitudine e il dislivello vengono calcolati con il GPS, ma se il vostro orologio ha anche il barometro sarà in grado di darvi una misurazione più accurata, oltre a darvi indicazioni sulla pressione atmosferica e di conseguenza su come evolverà il meteo.
Navigazione
Le mappe cartacee hanno fatto il loro tempo.
No, non sto dicendo che non siano più utili, le utilizzo anch’io. Ma il mercato si va sempre più orientando verso dispositivi che possono mostrarci le mappe in digitale, come è il caso dei palmari GPS per la montagna.
Oppure, degli sportwatch. Che hanno sicuramente il limite di avere schermi molto piccoli, anche nei modelli più generosi. Ma che offrono il vantaggio di essere molto comodi.
Niente più problemi ad aprire e soprattutto ripiegare una cartina geografica, che si può bagnare, rompere, strappare… Tutto è sullo schermo del nostro orologio.
Non è però come avere una mappa stesa su un tavolo: alcuni orologi indicano solamente la traccia da seguire, mentre alcuni tra i migliori orologi GPS da montagna hanno mappe vere.
L’uso principale che se ne fa da orologio è quello di seguire un percorso già precaricato.
Ovvero, a casa decido che tipo di uscita andrò a fare e la pianifico con app come Komoot o simili, poi sincronizzo il file .gpx con l’orologio, e sono pronto per andare. Molto semplice, più facile a farsi che a dirsi.
Dovessimo trovarci ad un punto morto, ad esempio una frana che ostruisce tutto il passaggio, potremo impostare il ritorno al punto di partenza, oppure trovare un’alternativa facendo zoom sullo schermo e individuando altri sentieri che ci portano a destinazione, se l’orologio ha le mappe.
Funzioni e schermate
L’orologio serve per essere consultato, ma se il quadrante non è sufficientemente chiaro e facile da leggere, può essere fastidioso e poco utilizzabile.
Tanto meglio se le schermate sono personalizzabili: ci permetterà di cambiare i dati mostrati, come ad esempio quando vogliamo avere distanza, dislivello e tempo totale trascorso tutti su un’unica schermata.
Rilevazione frequenza cardiaca e livello di ossigeno
Queste funzioni, nonostante siano ormai presenti in quasi tutti gli orologi e molto pubblicizzate, non sempre sono necessarie.
Per quanto riguarda il battito cardiaco è molto utile ai runner o ai ciclisti. Infatti ci sono allenamenti basati quasi completamente su questo dato che sono molto efficaci.
Il livello di ossigeno invece, per quanto possa dare indicazioni importanti, non lo ritengo una funzione strettamente necessaria.
Altre funzioni
Dicevo che le funzioni possono essere tantissime.
Si può controllare la musica dall’orologio, collegata allo smartphone; a volte c’è la possibilità di pagare nei negozi, ad esempio con Garmin Pay; esistono poi programmi di allenamento individuale… L’elenco è lunghissimo.
Ma non sono indispensabili. Possono però essere davvero utili nella vita di tutti i giorni.
Dicevo sopra che questi orologi si possono portare sempre, o almeno a me piace così, e quindi il fatto che abbiano opzioni di questo tipo li rendono ancor più interessanti.
Orologi GPS per Escursionismo
Con escursionismo intendiamo tutte le attività di camminata in montagna, dalle passeggiate alle uscite più impegnative (ma non quelle veramente difficili di alpinismo).
Si va dal giretto che una famiglia può fare nel bosco, pianeggiante, ad una escursione di tipo EE, per escursionisti esperti, dove invece le difficoltà e il dislivello aumentano.
Ecco perché secondo me un buon orologio GPS da escursionismo dovrebbe essere versatile, riuscire ad aiutarci sia quando vogliamo solo fare due passi e sapere la distanza, sia essere performante abbastanza da accompagnarci su sentieri impervi e per molte ore.
In questo caso il peso non è un problema, e possiamo puntare a modelli resistenti e anche di grandi dimensioni, che ci permettano di vedere bene i dati.
Non è sempre fondamentale avere il barometro, perché il dislivello lo calcola con il GPS. Il dato sarà leggermente meno preciso, ma perfettamente utilizzabile per chi fa escursioni.
Gli aspetti da guardare in un orologio per l’escursionismo quindi sono:
- buon GPS
- altimetro
- barometro (ma non indispensabile)
- resistenza agli urti
Orologi GPS per Trekking
Quando parliamo di trekking intendiamo una cosa diversa dall’escursionismo. I due termini vengono spesso trattati allo stesso modo, ma in realtà sono leggermente diversi.
Con trekking si parla di escursioni che includono stare via qualche notte. Un esempio perfetto è quello di chi parte il venerdì, pernotta in rifugi o bivacchi lungo il percorso, e poi torna a casa la domenica.
Oppure chi passa un’intera settimana o più settimane a fare qualche famoso cammino, come può essere la Via Francigena.
Sicuramente quello di cui abbiamo bisogno è un orologio che abbia l’altimetro, un buon GPS e sappia darci le solite indicazioni su tempi, etc.
Ma in questo caso diventa importante anche un altro fattore, quello della batteria. Perché potrebbe succedere di non essere in grado di ricaricarlo durante il percorso.
Ecco che dispositivi come il Garmin Fenix, o alcuni modelli della Coros, che vedremo dopo, possono tornarci molto utili.
Altro elemento importante è la presenza di mappe, che possono aiutarci e affiancarsi a quelle cartacee, se vogliamo.
Inoltre il comfort, perché lo indossiamo per molti giorni di fila.
Quindi, un orologio da trekking dovrebbe avere:
- buon GPS
- buona autonomia della batteria
- navigazione e mappe
- comfort
Orologi GPS per Alpinismo
Quando parliamo di alpinismo intendiamo un’attività che va oltre il semplice escursionismo. Si tratta di uscite che possono prevedere il camminare, ma anche l’arrampicata o le vie ferrate.
Richiede un livello di impegno e di preparazione ben più alto.
Il tipico obiettivo di chi fa alpinismo è il raggiungimento di una vetta, a differenza dell’escursionismo dove invece si può anche arrivare ad un rifugio e fermarsi lì.
Va da sè che il tipo di orologio GPS consigliato è un modello molto robusto, che possa essere portato in situazioni difficili, che possa urtare contro la roccia senza danneggiarsi, che sappia resistere a meteo e temperature anche molto rigide.
Inoltre deve avere un buon barometro e altimetro, per darci un’accurata rilevazione dell’altitudine. E anche per farci capire come evolverà il meteo, se dobbiamo rinunciare alla cima o meno.
Ricapitoliamo a cosa fare attenzione quando si prende un orologio da alpinismo:
- costruzione e resistenza
- barometro
- capacità di resistere a temperature rigide
- mappe e navigazione
- avvisi meteo
Orologi GPS per Trail Running
Essendo anch’io un trail runner da diversi anni, so bene di cosa ho bisogno quando esco per una corsa in montagna.
Innanzitutto la leggerezza e poco ingombro.
In questo senso, ci sono orologi più voluminosi e altri meno. Ne preferisco uno sottile, che non resti “incastrato” sotto la manica della giacca.
Poi dev’essere facile da leggere, il quadrante deve essere chiaro e bel leggibile. Perché guardare i dati mentre sto correndo può essere difficile.
Trovo che quelli con la navigazione siano fantastici per il trail. Ti indicano il sentiero ed è veramente difficile perdersi.
Altro aspetto che ritengo importante è la batteria. Usandolo 3-4 volte a settimana non mi va di ricaricarlo spesso, cosa che già tocca fare con il cellulare e altri apparecchi.
Quindi modelli che abbiano una buona durata della batteria sono da preferire, soprattutto se fate trail lunghi e ultramaratone.
Una gara di 50 km con 2-3000 metri di dislivello (sempre più frequenti) può richiedere anche 7-10 ore di tempo per completarla. Significa che se al polso ho un orologio che con il GPS attivo dura di meno, non arriverà alla fine.
Ricapitolando per il trail running le cose da guardare possono essere:
- batteria (se fate giri lunghi)
- navigazione e/o mappe
- peso e dimensioni contenuti
- comfort
- altimetro
I migliori orologi GPS da montagna, trekking e trail running
Garmin Fenix 7
In sintesi: forse il migliore, per alpinismo, trail running, spedizioni
Degno erede di un orologio davvero eccellente sotto molti aspetti, ovvero il Garmin Fenix 6. La nuova edizione è un concentrato di tecnologia di cui è facile innamorarsi.
Si tratta a tutti gli effetti di uno dei migliori orologi GPS da montagna in assoluto.
Lo sanno bene gli alpinisti e i trail runner che lo hanno acquistato. Affidabile, robusto, pieno di funzioni, e anche bello da vedere.
Il Garmin Fenix 7 mantiene le caratteristiche di qualità che distinguevano il 6, ma aggiunge il touchscreen, le nuove mappe TopoActive, e una batteria migliorata che diventa ancor più impressionante.
Infatti se il Fenix 6 era davvero ottimo su questo punto, soprattutto nella versione Solar, il 7 riesce a fare ancora meglio, offrendo una durata fantastica.
La tecnologia Solar è ora di serie su tutte la varianti del Garmin Fenix 7, e se prendiamo il 7x e lo esponiamo al sole per circa 3 ore ogni giorno possiamo arrivare ad utilizzarlo per 37 giorni di fila senza mai doverlo ricaricare.
Senza sole arriva a circa un mese.
Intendiamoci, i Coros sono ugualmente straordinari, anche senza avere il Solar… Ma il Fenix 7 ha anche la modalità Expedition GPS, che a scapito di una ridotta precisione ci porta ad un impressionante 139 giorni se esposto anche al sole per qualche ora al giorno.
Tutti dati che poi devono tenere conto di quanto lo usiamo per vedere mappe o altre info, quindi non sempre raggiungibili. Ma resta un risultato incredibile.
Ci sono poi le nuove funzioni Realtime Stamina, utile per le gare di corsa lunghe per sapere come gestire le riserve di energia; la Race Predictor è invece la modalità che offre delle stime sui tempi che potremmo tenere in gara
Presenti poi le varie funzioni “accessorie” come la rilevazione della frequenza cardiaca, la musica con Spotify, il Garmin Pay per pagare nei negozi, Garmin Coach, il monitoraggio dell’idratazione.
Il Garmin Fenix 7 è un orologio che sfiora la perfezione e che è eccellente per alpinismo, trail running, ultramaratone, trekking di giorni o settimane, spedizioni in alta quota.
Trovi la mia recensione di tutti i migliori Garmin qui.
- Ricarica solare grazie alla lente power glass sfrutta l'energia del sole per prolungare l'autonomia...
- Nuovo design display 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. Una nuova interfaccia...
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di...
Coros Apex Pro
In sintesi: modello eccellente, per escursionismo, trail running e alpinismo
Sono un fan di questo marchio, il cui nome non dirà assolutamente nulla alla maggior parte delle persone.
Si tratta di un’azienda abbastanza recente, che ha iniziato come start-up producendo un casco da bici decisamente innovativo, per poi passare agli orologi sportivi.
E per fortuna che l’ha fatto, perché gli orologi Coros offrono caratteristiche davvero degne di nota.
Il Coros Apex Pro è la versione più equipaggiata del fratello minore Apex, e la prima e più importante caratteristica è l’autonomia della sua batteria.
Parliamo di una durata che arriva a circa 40 ore con GPS attivo, ma arriva anche a 100 ore in modalità Ultramax.
Ma il Coros Apex Pro ono sono solo batteria… L’altro aspetto interessante è la semplicità del menù e la facilità di utilizzo.
La cassa è fatta in titanio e acciaio, a riprova che siamo di fronte ad un modello robusto.
Lo schermo touch funziona molto bene, e secondo me anche chi non ama questo tipo di display lo troverà utile.
Inoltre c’è il pulsossimetro, che significa che è disponibile la rilevazione del livello di ossigeno nel sangue.
La navigazione è ora stata aggiornata e dispone di mappe vere e proprie, gratuite. É presente anche il barometro e la misurazione della temperatura esterna.
Vedi anche la mia recensione di tutti i migliori Coros qui.
Polar Grit X Pro
In sintesi: ultramaratone, trekking, alpinismo, mountain bike
I Polar erano molto popolari anni fa, sono stati i primi orologi sportivi e l’azienda vanta un’enorme esperienza nella loro costruzione.
Negli ultimi tempi Polar è tornata ad essere competitiva con orologi di buona fattura e dall’aspetto che, personalmente, apprezzo moltissimo.
Punta di diamante di questo marchio è la rilevazione della frequenza cardiaca da polso, di cui sono stati pionieri. Infatti è sempre affidabile e precisa in quasi tutti i loro modelli.
Il Polar Grit era un buon orologio, ma ora è uscito anche in versione “Pro”.
Rispetto alla prima versione del Grit, questo usa materiali migliori per la sua costruzione e una navigazione che è più avanzata.
Il vetro in zaffiro è sicuramente un segno che questo modello è orientato verso usi più intensi, come possono essere quelli in alpinismo o per chi vuole un prodotto ancor più robusto.
Migliora anche la durata, perché materiali molto buoni significano anche minore usura.
Buona la batteria che fa durare l’orologio fino a circa 40 ore quando il GPS è impostato alla massima accuratezza. Non è sempre indispensabile, ecco perché scegliendo le modalità di risparmio si possono avere anche 100 ore.
Altro segno che questa versione è fatta per situazioni toste è il fatto che può funzionare a temperature molto rigide, fino a -20°, ma anche ai climi torridi fino ai 50°.
La navigazione è molto buona, efficace e l’integrazione con l’app Komoot è semplice e funzionale. C’è la possibilità di tornare al punto di partenza, nel caso ci fossimo persi e si possono consultare le coordinate esatte, utile per avvisare i soccorsi.
Rispetto al fratello minore, il Grit Pro offre alcune funzioni che lo rendono più allettante per gli atleti o gli amatori evoluti, come la Recovery Pro e il test Ortostatico, modalità che aiutano a recuperare correttamente dopo allenamenti intensi; ma anche i test per la corsa e il ciclismo.
Leggi anche la mia recensione di tutti i migliori Polar qui.
- ROBUSTO E RESISTENTE: più robusto dei suoi predecessori grazie al vetro zaffiro antigraffio e ai...
- La BATTERIA DI LUNGHISSIMA DURATA permette fino a 40 ore di allenamento con GPS e monitoraggio FC...
- ACCURATEZZA IMBATTIBILE NEL MONITORAGGIO OTTICO DELLA FC e GPS ad alta precisione con monitoraggio...
Coros Vertix 2
In sintesi: ottimo per alpinismo e ultratrail
L’evoluzione del Vertix è un orologio fatto apposta per affrontare di tutto.
La costruzione è eccellente e vanta alcuni tra i migliori materiali, come il titanio. Praticamente perfetto per usi anche estremi, quando necessitiamo di un prodotto di vera qualità.
Per quanto riguarda la batteria siamo a livelli altissimi: può arrivare a 140 ore di autonomia con il GPS attivo, ma addirittura a 240 ore se impostato alla precisione più bassa, cosa che si può fare durante un trekking.
La navigazione, che sulla prima versione rimaneva di una singola traccia, è ora offerta con mappe vere e proprie.
Decisamente migliore l’esperienza, soprattutto quando vogliamo sapere quali sentieri ci sono oltre al nostro, e quali sono le alternative.
Resiste e funziona anche a temperature molto rigide, fino a meno 20. Ha un altimetro barometrico e gli allarmi meteo.
- Built for Next Generation Adventure with Landscape, Topo, and Hybrid global offline mapping and a...
- 60 days of standard battery life and 140 hours in full GPS tracking mode
- VERTIX 2 brings huge accuracy improvements and solves the GPS accuracy challenge found in previous...
Garmin Epix (Gen 2)
In sintesi: display eccellente, per sci di fondo, scialpinismo, alpinismo
Il Garmin Epix è un orologio recente.
Il design e la costruzione sono decisamente superiori.
Ma quello che lo rende unico è sicuramente il display Amoled, che è davvero ottimo.
Questo eccellente display porta, ovviamente, delle conseguenze in termini di durata della batteria. Intendiamoci, è buona, ma non ai livelli del Fenix 7 o di altri orologi: circa 16 giorni in modalità smartwatch.
Sulla navigazione siamo ai livelli eccellenti a cui Garmin ci ha abituati. Non solo è facile da usare ma include anche opzioni molto interessanti come i giri ad anello consigliati.
In pratica si indica la distanza che si vuole percorrere e Garmin ci consiglia un percorso, sia in città che in montagna, che si avvicina al nostro obiettivo e che ritorna al punto di partenza. Lo fa in base al Trendline, database che raccoglie i percorsi più popolari di una determinata zona.
In più si può attivare la voce da orologio che ci dice quando dobbiamo girare e anche il nome della via che dobbiamo prendere, se in città.
Il GPS è preciso e affidabile.
Sono presenti tantissime funzioni per lo sport, davvero c’è tutto quello che serve e anche oltre.
- Display amoled lasciati conquistare da uno stupendo schermo amoled da 1,3″, cassa da 47 mm e...
- Smartwatch completo visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con garmin...
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di...
Suunto 9 Peak
In sintesi: ottimo orologio da alpinismo e trail running
Il 9 Peak è un ottimo modello di Suunto, uno dei più recenti.
Molto resistente, con lunetta in acciaio ma disponibile anche in titanio, e fatto davvero bene. É sottile e ha un diametro di 43mm.
Ha un bel display touchscreen, e una buona risoluzione, con la funzione Always-On, che permette di leggere sempre perfettamente i dati mostrati.
Sul lato batteria abbiamo buoni risultati: circa 25 ore con GPS attivo standard, ma in modalità Ultra può arrivare a circa 160-170 ore.
É presente il barometro, con gli allarmi per il meteo, e la temperatura esterna. É impermeabile fino a 100 metri.
C’è anche la navigazione, in versione base, ma sempre utile.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima...
- Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia,...
- Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App...
Polar Vantage V2
In sintesi: ottimo per il trail running, ma anche per le escursioni
Questo modello della Polar nasce soprattutto come compagno di runner evoluti ed esigenti.
Nella linea Polar si distingue per essere uno dei migliori per la corsa, ma lo è anche per chi ama il trail running e la montagna.
Infatti, oltre ad avere una serie di caratteristiche che lo rendono completo per un podista, ha anche un eccellente GPS che si compone der sistemi GPS+Galilelo+Glonass+QZSS.
Il tutto offre una precisione davvero superiore e lo rende ideale anche per i giri sui monti.
Tramite l’app Komoot si può avere la navigazione turn-by-turn quando si cammina o corre in montagna. C’è anche una bussola digitale.
L’opzione musica è un bel plus: si può cambiare traccia, regolare il volume e vedere il titolo della traccia direttamente dallo schermo dell’orologio. Si integra con Sportify e app simili.
Ottime anche le funzioni per la corsa e l’allenamento. La Training Load Pro è quella che ti indica se stai esagerando e la Recovery Pro, di cui parlavo prima per il Grit, indica se hai bisogno di maggior tempo per recuperare.
La Nightly Recharge è invece la funzione che monitora il sonno e fornisce informazioni sulla sua quantità e qualità. La trovo utile, soprattutto per i periodi insonni.
Sei sotto stress e hai bisogno di rilassarti? Lo puoi fare con la funzione integrata Serene, quella che ti aiuta a calmarti controllando il respiro.
C’è anche l’altimetro barometrico, davvero utile per chi va in montagna perché aumenta la precisione della misurazione dell’altitudine e può dare indicazioni sulla pressione atmosferica e avvisare in caso di temporali.
Tra l’altro è proprio bello quest’orologio. Disponibile in tanti colori diversi.
- Materiali e design ottimi per uno sportwatch ad ottime prestazioni, pesa solo 52 grammi: non ti...
- Batteria di Ultra Durata - fino a 40 ore in allenamento con GPS e rilevazione della frequenza...
- Monitora con precisione la frequenza cardiaca grazie alla nostra tecnologia a lettura ottica: 10...
Garmin Instinct 2
In sintesi: affidabile e con batteria fantastica
L’Instict è stato rivisto e ora è più sottile, cosa che trovo sempre apprezzabile.
É possibile scegliere tra diverse misure: si trova nella versione standard da 45mm di diametro, oppure anche in quella da 40 mm, per chi ha polsi più sottili.
Il design mi ricorda i Casio G-Shock, uno stile forse non molto moderno, ma sicuramente adatto alla montagna. Inoltre, la caratteristica più importante per il suo utilizzo, ovvero la resistenza, è eccellente.
Il display non è niente di superlativo, non è a colori. Ma permette di risparmiare batteria e la risoluzione è aumentata, oltre alla leggibilità.
Sul versante della batteria troviamo miglioramenti rispetto alla prima edizione, che era già fantastica da questo punto di vista. La cosa è evidente specialmente nella versione Solar, quella che permette di ricaricare la batteria tramite i raggi solari.
Il Garmin Instinct 2, versione Solar, quando è usato all’esterno e riceve la luce solare per qualche ora al giorno, ha una durata che in certi casi è praticamente illimitata.
La versione più piccola dura un po’ meno della standard quando in modalità smartwatch (quelle di tutti i giorni), ma parliamo di almeno 20 giorni, che possono arrivare a 50 quando si sta all’aperto.
Ha anche la navigazione, che io considero sempre utile per chi va in montagna, fa trekking o running. É quella di base, cioè si vede solo la traccia da seguire, con la freccia che indica la direzione.
Non ha vere e proprie mappe, ma è comunque sufficiente per sapere dove andare, e soprattutto per tornare indietro, dovessimo perderci.
- RICARICA SOLARE ➡ Grazie alla lente Power Glass sfrutta l'energia del Sole per prolungare...
- RUGGED DESIGN ➡ Smartwatch con caratteristiche uniche, in grado di distinguerti. Resistente a urti...
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di...
Suunto 5 Peak
In sintesi: meno capace del Suunto 9, ma molto affidabile
Versione più recente del Suunto 9 Peak, il 5 è leggermente più spesso.
Ha un bel design, è molto leggero (appena 40 grammi) e anche molto più economico rispetto al 9. É realizzato in plastica, ma non teme l’uso in montagna.
Il GPS è preciso, ha il controllo della musica dal polso e c’è la navigazione, quella in Breadcrumb, molto semplice ma efficace.
É impermeabile fino a 30 metri.
Ovviamente sono disponibili tante funzioni per allenarsi e molto di più, come il contapassi, il conteggio delle calorie bruciate, le notifiche dallo smartphone, etc.
C’è anche possibilità di acquistare il Suunto Plus, un pacchetto di funzioni sulla sicurezza, sul meteo, il calcolo preciso di grassi e carboidrati, e così via.
Infine da ricordare che l’app Suunto è fatta davvero bene ed è utilissima per tenere traccia dei percorsi fatti e monitorare il nostro stato di salute.
- Orologio GPS compatto e resistente con misurazione della frequenza cardiaca al polso, Molto comodo...
- Più di 80 modalità sportive per la corsa, il ciclismo e il nuoto, Modalità di batteria...
- App Suunto per navigare e pianificare i percorsi con le mappe di calore per scoprire i posti...
Miglior orologio da montagna economico
Aggiungo a questa lista anche un altro orologio della Coros, che nonostante sia pensato per la corsa ha alcune caratteristiche che lo rendono perfetto anche per le escursioni. Il tutto a meno di 200€.
Coros Pace 2
In sintesi: leggerissimo, semplice, economico
Il Coros Pace 2 è un orologio che dire leggero è riduttivo.
Il suo peso è di appena 29 grammi. É praticamente una piuma.
Questo lo rende uno degli orologi GPS più comodi da portare. Forse il migliore in questa categoria.
Ma nonostante sia di fascia economica, il Coros Pace 2 offre una batteria che è proprio in stile Coros: circa 30 ore quando il GPS è attivo alla massima precisione.
E molto di più quando il GPS è spento. Si arriva a circa 20 giorni di utilizzo prima di doverlo ricaricare.
E troviamo una caratteristica che di solito non c’è in un modello di questa fascia: il barometro, che come dicevo sopra è importante per calcolare meglio l’altitudine.
Quindi ideale per chi va in montagna. Inoltre è impermeabile.
Se si vuole anche allenarsi in modo diverso, il Pace 2 ha tutto quello che serve per fare running, bici o nuoto.
E attraverso l’app di Coros sono disponibili allenamenti personalizzati e anche la particolare Muscle Heatmap, ovvero la mappa che indica quali muscoli hanno lavorato di più nelle nostre attività sportive.
Piccolo, ma potente.
- COROS Orologio sportivo GPS PACE 2 Premium con cinturino in nylon o silicone, cardiofrequenzimetro,...
